Per molti dei visitatori di questo allestimento, che ci fa ripercorrere il mondo malinconico ma altrettanto nostro dei Grigi, inusuale per l’abbinamento contrastante tra figurativo e no, sarà inevitabile un viaggio a ritroso nel tempo, per alcuni, forse fino alla propria infanzia: le opere presentate strettamente inerenti al tema conducono non solo ad una analisi delle differenze o coincidenze sia nelle scelte tecniche , sia nella resa dell’atmosfera paesaggistica, nel cromatismo più o meno marcato di uno o dell’altro Artista ma assai maggiormente coinvolgono certi osservatori in un viaggio sentimentale attraverso queste terre che sboccano sulle nostre spiagge del litorale cittadino che tessono con esse legami più o meno differenti con chi li frequenta o vi abita . Non è certo la resa delle tonalità diffuse e leggere di Eso Peluzzi, più vicino per sensibilità alla scuola dei Grigi, o la pennellata corposa di Augusto De Paoli che cattura la vista ma soprattutto la mente e l’interiorità differenziata di ciascun visitatore che almeno una volta si è trovato a scoprire questo mondo nascosto e a immergersi nelle terre ricche di eco del passato, di familiarità, di vita trascorsa in quelle case sparse per la valle o affiancate le une alle altre per stradine e sentieri che sanno di antico ma che pulsano ancora di vita. Visitando questa mostra non ci si limita solamente a rendere omaggio ai Protagonisti e creatori di queste particolari atmosfere straordinarie ma diventa un assaporare qualcosa, per alcuni di noi, che ci appartiene ma alla quale apparteniamo perchè la viviamo cioè la “nostra”terra. Alcune opere resteranno visibili anche dopo il 31 gennaio
Al piano superiore della Galleria, a contrasto con questa produzione dai toni pacati e soffusi fanno contrasto quelle che sono espressione di un presente che ci proietta, talvolta caoticamente, nel futuro e sono accompagnate dal titolo significativo “Il mondo sulle pareti”: personalità artistiche differenti ma impregnate tutte dell’indefinibile e inafferrabile vivere adesso in questa esplosione di vicende drammatiche e in parte già annunciate dalle tecniche utilizzate fuori dagli schemi, il più delle volte, del figurativo e frutto di gesti creativi dinamici, contrastanti e a volte di non facile lettura perchè rispecchiano le contraddizioni e le difficoltà di relazionarsi con la realtà, con la natura ma soprattutto con il proprio io.
Gabriella De Gregori