Alla fine dello scorso anno la Giunta di Regione Liguria ha deliberato un’importante modifica alla legge quadro sullo sport inserendo, tra le altre novità, un contributo finalizzato allo svolgimento dell’attività sportiva dei minori in favore delle famiglie con figli dai 5 ai 17 anni residenti in Liguria; questo contributo è una vera e propria “Dote Sport” che Regione Liguria ha voluto istituire, considerato che le famiglie in difficoltà economica, come prima voce di spesa, operano tagli proprio sulle iscrizioni e abbonamenti per praticare sport e ciò rappresenta l’ennesima barriera all’ascensore sociale. La “Dote Sport” è stata finanziata, per il primo anno, con circa 800.000 euro di cui l’80% in linea con quanto previsto dall’articolo 28 bis della L.R. 40/09 ed il restante 20% (205.000 euro) è stato reperito nel POS FSE grazie all’assessorato alle politiche sociale; di questo importo si è scelto di destinare il 10% ad esclusivo favore dei minori con disabilità proprio per il grande valore sociale ed inclusivo che ha lo sport. Regione Liguria ha voluto strutturare l’accesso a questo contributo in maniera da garantire prima alle fasce più deboli di accedervi ed ha quindi incaricato FILSE di individuare i beneficiari del contributo tra le famiglie titolari di ISEE non superiore ai 7000 euro annui, con conseguente ammissione di 232 domande sulle 250 pervenute entro la data di scadenza del bando; oggi Regione Liguria ha deciso di riaprire il bando aumentando la soglia ISEE necessaria per l’accesso al contributo fino a 20.000 euro a beneficio delle famiglie residenti in Liguria e con figli di età compresa fra i 5 e i 17 anni che potranno beneficiare di un cospicuo aiuto per il pagamento delle spese di iscrizione e/o frequenza ad attività sportive per un importo massimo di euro 200.
“Lo sport è una parte importante della vita di tutti noi e quando manca si creano problemi nel tessuto sociale giovanile”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “e nella legge 40/09 abbiamo inserito, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali, un aiuto per le famiglie povere con un ISEE fino a 7000 euro e con figli da 5 a 17 anni. Ora il bando è stato riaperto aumentando la soglia ISEE a 20000 euro mentre l’età resta invariata; si riceveranno massimo 200 euro a voucher per l’iscrizione dei figli presso strutture sportive. In questo modo si aiutano sia le famiglie che le società molto colpite dalla pandemia; diamo il voucher alle famiglie ed il ragazzo s’iscrive presso la realtà che maggiormente soddisfa i suoi interessi. Per informazioni : www.filse.it nella sezione bandi e avvisi”.
“Con questo provvedimento rafforzato e ampliato si conferma il principio sostenuto da questa amministrazione andando a utilizzare Fondo Sociale Europeo in settori nuovi come lo sport; dopo due bandi dedicati al sostegno di progetti per uno sport inclusivo con investimenti da 5 milioni di euro oggi siamo a confermare l’utilizzo del Fse per una misura che riconosce allo sport il principio del sostegno alla persona. Il provvedimento presentato amplia ulteriormente la platea degli aventi diritto e prevede una strategica e imprescindibile quota di riserva per i ragazzini con disagio economico e disabili; sempre sulla base di questa logica e per sostenere ulteriori bisogni in questo settore come assessorato abbiamo messo in campo, tra i patti di sussidiarietà quello dedicato allo sport inclusivo che ci apprestiamo a presentare assieme a quelli della povertà educativa e dei giovani”, conclude l’assessore regionale alle politiche sociali Ilaria Cavo.