Finale Ligure, 28 gennaio 2025 – Con l’inconfondibile Piazzetta dei Pescatori, le casette colorate affacciate direttamente sulla spiaggia e i suoi scorci sul mare dai tipici “caruggi”, c’è anche Varigotti tra i luoghi della Liguria protagonisti della campagna pubblicitaria “Be Italian” di Dolce & Gabbana, lanciata sui social nei giorni scorsi. Dolce&Gabbana (@dolcegabbana) • Foto e video di Instagram
Scattate dal fotografo Paolo Abate, le immagini del borgo saraceno – insieme a quelle di altri simboli del territorio ligure, dalle Cinque Terre alla focaccia – sono state scelte dal marchio di alta moda per rappresentare e celebrare l’essenza dell’Italia e sostenere il FAI Fondo Ambiente Italiano e il suo impegno per tutelare e valorizzare il patrimonio del Bel Paese.
“Una vetrina impareggiabile per il nostro territorio, che porterà la bellezza autentica di Varigotti davvero in tutto il mondo. Basti pensare che solo su Instagram il prestigioso brand conta oltre 30,8 milioni di follower – ha commentato Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure – La scelta di Varigotti ne conferma la sua vocazione come meta turistica internazionale di eccellenza, in grado di suscitare emozioni che raccontano la vera essenza della nostra terra”.
*******
Varigotti, come tutta la costa della penisola italiana, subì a lungo la minaccia saracena. È stata sollevata l’ipotesi, priva di reali conferme, che Varigotti fosse stata per un certo tempo una delle basi sulla terraferma dei Saraceni del Frassineto. È possibile che, abbandonata dai Longobardi, Varicottis potesse aver fornito occasionale riparo ai Saraceni, finché non si fermarono stabilmente e si mescolarono alla popolazione locale. A sostegno di questa ipotesi viene citato l’insediamento di Ca’ de Mori, una struttura abbarbicata su di un promontorio che possibilmente fu forte arabo, date le tecniche costruttive. I varigottesi furono tradizionalmente chiamati ‘saraceni’, un nome che può essere radicato nella permanenza saracena nel luogo.
L’eventuale permanenza saracena si sarebbe conclusa con la distruzione del Frassineto. Tutta la costa finalese diventò allora parte prima della Marca Aleramica e poi dei territori di Bonifacio del Vasto, Nel 1127, i monaci cistercensi dell’Abbazia di Lerins si insediarono nella chiesa di San Lorenzo, un cenacolo monastico preesistente, probabilmente risalente al VII secolo.
Rifacendoci a tali premesse, come si legge su “Wikipedia” alla voce “Varigotti”, e che riportano quelle che dovrebbero essere le reali notizie storiche, risulta che definire “saraceno” il nostro bellissimo borgo presso Finale per come è venuto a costituirsi, pur stuzzicante richiamo di curiosità e di interessi turistici, non sembrerebbe propriamente corretto. Certo fondata e pertinente è la possibile presenza di una “testa di ponte” dell’insediamento di “Frassineto” , odierna La Garde -Freinet, presso Saint Tropez, che fu una colonia araba commerciale e piratesca da cui partirono incursioni che raggiunsero anche le Alpi, spingendosi sino al Vallese e riuscendo persino ad accaparrarsi il controllo dei passi alpini. Parliamo però di una remota epoca post-carolingia, che va dall’889 al fatidico 973, quando una coalizione di principi, appoggiata anche dall’imperatore Ottone I, sconfisse questi “saraceni” onnipresenti e pose fine al loro incombente dominio di Frassineto. Ma è evidente che i caratteri della nostra suggestiva ed esclusiva Varigotti non risalgono a quegli anni lontani e pertanto della pur probabile presenza saracena non potrebbe rimanere che qualche traccia. Forse più attendibili similitudini urbanistiche le potremmo riscontrare in qualche centro delle Baleari o della Catalogna!
In ogni caso, massima soddisfazione per questo ulteriore riconoscimento alle bellezze della Liguria e del Savonese! (Giorgio Siri)