L’ex primario Angelo Schirru ha ufficializzato la sua candidatura come sindaco di Savona alle prossime elezioni amministrative; all’evento erano presenti numerosi esponenti della politica locale e nazionale oltre a numerosi cittadini.
“Ringrazio Angelo Schirru”, dichiara il sindaco Ilaria Caprioglio, “a cui passo volentieri il testimone come candidato sindaco di Savona. A lui voglio dire che questi saranno mesi difficili ma belli e gli auguro buon lavoro”.
Stessa soddisfazione da parte di Gabriele Vercelli, rappresentante della Lista Civica che appoggerà Schirru :”La nostra lista è fatta di persone che lavorano e vogliamo dare al candidato sindaco il nostro sostegno”.
“Nel 2016 non eravamo nella coalizione che appoggiava Ilaria Caprioglio”, afferma il rappresentante dell’UDC, “ma ora appoggiamo Schirru perchè è il candidato giusto per la coalizione. I nostri valori sono importanti per tutti ed abbiamo anche un occhio di riguardo per lo sport visto che il nostro responsabile provinciale, Roberto Pizzorno, è il delegato provinciale del CONI”
“Siamo contenti di essere qui sostenendo Schirru con la nostra squadra ora e quando sarà sindaco”, sottolinea Angelo Vaccarezza per Cambiamo, “e sono convinto che Ilaria Caprioglio abbia ereditato una città in rianimazione ma ora serve la riabilitazione e Schirru è la persona giusta. E’la prima volta dopo le elezioni regionali del 2020 che il nostro movimento corre per le comunali ed il candidato è la persona giusta essendo abituato alla gestione ospedaliera”.
“Cinque anni fa abbiamo creduto nel progetto di Ilaria Caprioglio ed il suo mandato è stato molto difficile per la situazione che ha trovato”, ricorda Carlo Bagnasco di Forza Italia, “ed i frutti del suo buon lavoro saranno raccolti da Schirru. Questa è una candidatura condivisa e noi non vogliamo essere protagonisti ma facciamo proposte; la nostra sarà una lista competitiva e vogliamo solamente lealtà e serietà e, a differenza di cinque anni fa, nella coalizione è anche presente l’UDC”.
“Ringrazio Ilaria Caprioglio”, evidenzia Matteo Rosso in rappresentanza di Fratelli d’Italia, “ma Schirru, da medico, ha sempre aiutato chi aveva bisogno e farà così anche da sindaco. Ringrazio gli eletti del mio partito dicendo che Toti ci tiene tutti uniti; occorre una particolare attenzione verso i problemi quotidiani e possiamo fare un grande passo avanti dopo la vittoria delle regionali e degli altri comuni capoluoghi”.
“Schirru è un candidato civico ed occorre quindi una visione più ampia”, riprende Edoardo Rixi della Lega, “senza dimenticare una collaborazione con Genova che aiuta anche il porto di Savona. Bisogna guardare al rilancio dell’economia e ringrazio il sindaco Caprioglio per il lavoro che ha fatto con grande fatica vista la situazione che ha trovato; i prossimi cinque anni devono essere di rilancio e Savona deve risplendere. Questa città è la prima che è stata vinta dopo le regionali del 2015 e le differenze devono essere messa da parte; con Schirru sindaco si potrà parlare di un Modello Savona ricordando che a Genova ha vinto l’attaccamento al territorio ed il sindaco Bucci ha avuto responsabilità importanti con un sacrificio per la sua città. Schirru ha questa caratteristiche e se lui sarà il prossimo sindaco Savona potrà essere aiutata da tutti; a Genova ha funzionato il binomio sindaco-governatore ma senza la Lega che avrebbe fatto il decreto per il ponte il San Giorgio non ci sarebbe. Savona ha bisogno di un sindaco forte come Schirru per confrontarsi con Genova affinchè si possa realizzare una migliore sinergia tesa a valorizzare il porto”.
“Ringrazio Schirru che ha scelto di candidarsi dicendo che in altre città abbiamo fatto la scelta del candidato civico poichè i partiti devono essere a disposizione degli sforzi del candidato per proseguire l’avventura”, dichiara il governatore Toti, “e tutto ciò ci ha fatto vincere. Questo è il secondo capitolo dello stesso libro con storie diverse e ringrazio Ilaria per cosa ha fatto; il paziente Savona rianimato da Ilaria deve crescere e le elezioni del 2015 sono state diverse da quelle del 2020 poichè non ci aspettavamo di vincere. Dopo la vittoria del 2016 a Savona siamo andati avanti e mi dispiace non vedere nella coalizione la corrente dei Popolari che corrono da soli; gli elettori spero possano sposare la nostra famiglia e a Schirru affidiamo l’eredità di Ilaria. Sono molte le cose da fare tra cui il waterfront di levante e di ponente, l’arredo urbano e la pulizia; mi piace l’idea di un candidato senza tessere di partito poichè occorre guardare alla società civile. Il Modello Savona è da costruire ma occorre coinvolgere diverse realtà dando spazio a chi vuole dare qualcosa alla città”.
“Ringrazio Ilaria per cosa fatto e anche se da un mese e mezzo sono sotto i riflettori non mi monto la testa; sono un moderatore determinato e anche se non sono nato qui questa è la mia città d’adozione. Occorre coinvolgere i partiti e le associazioni avendo una squadra frutto del voto ma anche esperti per una risposta di qualità; il mio programma sarà condiviso dai partiti continuando con il Fondo Strategico Regionale ed il Bando di Riqualificazione delle Periferie Urbane. La città è sporca ed occorre un cambiamento radicale per renderla più attrattiva; la sicurezza deve essere presente in tutta la città senza dimenticare la valorizzazione del porto che è fondamentale per l’indotto anche grazie alla presenza dei crocieristi, importanti per noi e Genova. Occorre potenziare il campus e valorizzare l’ospedale così come lo sport, importante medicina che toglie i giovani dal pericolo; le aree degradate devono essere riqualificate e Savona deve diventare più bella ma occorre dare nuove possibilità per attirare i giovani a stabilirsi qui e tutte le forze che mi appoggiano sono coese”, conclude il candidato Schirru.