“Prima tappa Vecersio,con il Sindaco di Castelvecchio di Rocca Barbena, Marino Milani.
Piazza Vittoria e le crose collegate saranno oggetto a breve di un intervento di rigenerazione urbana.
Dei circa 250 mila euro necessari ad effettuare i lavori, 237 mila saranno a carico della Regione Liguria e 15 mila del Comune.
L’asfalto attuale verrà totalmente smantellato e sarà sostituito da una pavimentazione costruita totalmente con pietra locale.
Questo intervento si inserisce nei lavori di cui il borgo è stata oggetto negli ultimi due anni, con un recupero che prosegue su più fronti, arricchendo Vecersio sia dal punto di vista paesaggistico sia dell’offerta turistica.
Castelvecchio, anche grazie alla grande attività svolta dall’amministrazione comunale, è infatti entrato nel circuito dell’outdoor; oggi sono dieci strutture studiate per offrire il pernottamento ai bikers e due i ristoranti ( a breve tre ).
Oltre a questo, altri progetti si inseriranno nei prossimi mesi per ampliare e far crescere il comparto del turismo, volano per l’economia di questo comprensorio” dichiara il Consigliere Angelo Vaccarezza.
“Seconda tappa della giornata è Nasino, dove ho incontrato il Sindaco Roberto De Andreis per effettuare il sopralluogo sulle aree dove sorge il castello dei Del Carretto” – prosegue il Consigliere Angelo Vaccarezza.
“Sono tre gli interventi oggetto di riqualificazione, risistemazione e messa in sicurezza presenti in quest’area.
Il primo finanziato con i fondi del PNRR, cuba circa 500 mila Euro, riguarda lavori urgenti di consolidamento movimento franoso e mitigazione rischio
Il secondo da 150 mila realizzato con fondi del FOSMIT (Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane).
Il terzo infine è un lavoro di rigenerazione urbana da 211 mila Euro legato all’accessibilità e alla fruizione dell’intera area del castello.
Anche Nasino può contare su un’amministrazione competente e attenta, grazie al cui lavoro incessante oggi il territorio comunale può contare, oltre che su un Comune pulito, sicuro e a misura di residente e di turista, agriturismi e struttere ricettive offrono un servizio di 50 posti letto, fondamentali per le attività outdoor, sempre in continua crescita” – conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.
