Annuario Ligure dello Sport 2022, numeri e storie dello Sport in Liguria nella 15° edizione

Le 1992 società sportive della Liguria, appartenenti a 44 Federazioni, 19 Discipline Associate, 15 Enti di Promozione e 19 Associazioni Benemerite; i risultati e gli eventi principali della stagione sportiva 2021-2022, i protagonisti: atleti, tecnici, dirigenti e ufficiali di gara che mettono in movimento le loro discipline sportive attraverso impegno, competenza e, soprattutto, grande passione. L’Annuario Ligure dello Sport 2022, realizzato con il patrocinio di Regione Liguria sotto l’egida di Coni, CIP e Ussi, racconta, in 400 pagine, il mondo sportivo della Liguria.

“Questo volume è frutto di un bel lavoro ma difficile”, dichiara Michele Corti, “ed è composto da 400 pagine che raccontano lo sport ligure. La guida è uno strumento utile che permette di promuovere lo sport della nostra regione”.

Parole simili da parte di Simona Ferro, assessore regionale allo sport :”Questo è il compleanno numero 15 di un annuario che è la fotografia dello sport ligure; ben 1992 associazioni sono presenti in Liguria creando un’importante densità sportiva. La rassegna è notevole perchè c’è tutto lo sport partendo dal calcio che è quello che conta più tesserati senza dimenticare il tennis, la vela e la pallavolo; si è parlato di sport anche quando non c’era più e voglio ricordare il grande lavoro delle istituzioni ed il supporto della regione alle diverse attività. Ringrazio Michele Corti e Marco Callai ricordando i progetti come Stelle nello Sport e Sportability, vero fiore all’occhiello; gli atleti liguri hanno avuto grandi risultati alle Olimpiadi e chi legge queste pagine può capire l’importanza dello sport che ha in sè uno stile di vita sano”.

“L’annuario è molto importante e dà spazio a tutti i settori dello sport”, afferma Alessandra Bianchi, assessore allo sport del comune di Genova, “e l’attività sportiva ha in sè sacrificio e spirito di squadra. La stampa di questo volume è stata posticipata per permettermi di scrivere il saluto istituzionale e la guida in questione è importante sia per lo sport che per le istituzioni per poter creare importanti sinergie; voglio ricordare l’arrivo dell’Ocean Race a giugno 2023, la nomina per il 2024 di Genova Capitale Europea dello Sport ed il dialogo con le diverse realtà è fondamentale. Il volume è una sorta di Bibbia e fin da piccola l’ho sempre sfogliato sapendo cosa ci fosse dietro; questo è un volume ricco con volti e curiosità degli atleti, delle società e dei dirigenti. L’Ocean Race è uno degli eventi più importanti del 2023 e l’arrivo delle barche è una sorta di apripista per una manifestazione di portata mondiale”.

“La pandemia ha creato molti problemi e realizzare questo volume è stato difficile”, prosegue Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria, “visto che il nostro mondo è stato martoriato. Lo sport ha in sè tanto volontariato e ringrazio tutti; calcio, tennis e vela sono le discipline con il maggiore numero di iscritti. Tanti sport sono cresciuti grazie alla pandemia perchè praticati all’aperto mentre quelli al chiuso hanno sofferto molto; le attività sportive sportive nelle scuole hanno avuto difficoltà così come i gruppi scolastici sportivi. Nonostante tutte le difficoltà lo sport ligure si è difeso bene e gli atleti ci hanno regalato grandi soddisfazioni”.

“Ringrazio Michele Corti e Marco Callai poichè mi hanno spiegato cosa fosse lo sport”, sottolinea il campione paralimpico Francesco Bocciardo, “e tutti devono conoscere gli sport cosiddetti minori e le storie degli atleti disabili. Sono tanti gli eventi inclusivi per non lasciare nessuno indietro tra cui il progetto “Dieci Ore” realizzato con il comune di Genova e la manifestazione “Stelle nello Sport” che fa conoscere le attività sportive per tutti; sono emozionato nel leggere questo annuario perchè il 2022 è stato un anno incredibile con molte sorprese. Stelle nello Sport racconta tutti i particolari dello sport che alle persone estranee all’ambiente sfuggono”.

“Questo annuario è molto importante ed il calo delle società dovuto al post pandemia è stato contenuto; sono state perse solamente quattro realtà tanto che da 1996 sono diventate 1992. Abbiamo 142000 atleti e 29000 operatori e la Liguria è la quinta regione italiana per densità sportiva; il calcio ha il maggior numero di tesserati mentre il tennis e la vela sono in crescita senza dimenticare le arti marziali e la pesca sportiva”, conclude Marco Callai.

L’Annuario può essere ordinato alla mail annuario@liguriasport.com al costo di 15 euro (spedizione inclusa) e contribuirà alla raccolta fondi di Stelle nello Sport a favore dell’Associazione Gigi Ghirotti. Maggiori info su www.liguriasport.com/annuario.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui