Antiche tradizioni: il canto delle Uova

Il Canto delle Uova è una tradizione popolare della Valbormida che si svolge in occasione dell’arrivo della primavera. I cantori vanno di casa in casa intonando canti in dialetto, chiedendo uova come dono. È una tradizione che unisce la comunità e celebra il rinnovamento della natura.

Il Canto delle Uova ha radici antiche e si collega a tradizioni di questua primaverile diffuse in diverse regioni italiane. In Valbormida, questa usanza si è tramandata nel tempo come un rito comunitario per celebrare l’arrivo della primavera. I cantori, spesso gruppi di giovani, andavano di casa in casa intonando canti in dialetto e ricevendo uova in dono
Questa tradizione è simile al Cantè J’Euv, diffuso in Piemonte, che aveva lo stesso scopo: raccogliere uova e altri generi alimentari attraverso il canto, per poi utilizzarli in una grande frittata conviviale durante la Pasquetta.
L’uovo, simbolo di fertilità e rinascita, era considerato un dono propiziatorio per la nuova stagione.
La tradizione del Canto delle Uova in Valbormida si è evoluta nel tempo, mantenendo il suo spirito comunitario ma adattandosi alle esigenze moderne. Se un tempo i cantori si muovevano di casa in casa per raccogliere uova e celebrare l’arrivo della primavera, oggi l’evento ha assunto anche una forte connotazione solidale.
Ad esempio, a Cosseria, il Canto delle Uova è diventato un’occasione per raccogliere fondi a favore di associazioni benefiche, coinvolgendo bambini, famiglie e cittadini in un momento di festa e condivisione. A Plodio, invece, i Cantori delle Uova hanno raccolto quasi 2.000 euro per l’acquisto di dispositivi medici destinati ai membri della comunità.
Chi rappresenta DEGO e ROCCHETTA CAIRO canta 40 sere di fila, fino ad arrivare alla Settimana santa in cui non si può cantare per tradizione.
Per quanto riguarda rocchetta cairo 80%associazione guido rossi e 20% asilo di rocchetta
Invece per quanto riguarda dego 70% ass guido rossi,10% al parroco per le famiglie bisognose 10% asilo di dego, delle offerte volontarie ricevute.
Questa trasformazione dimostra come la tradizione non sia solo un rito folkloristico, ma anche un mezzo per rafforzare il senso di appartenenza e aiutare chi è in difficoltà.
Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui