Antonio De Cristofaro , SCRITTORE

INTERVISTA All’ AUTORE

 

 Ci parli di come è nata la sua passione per la scrittura?

La mia passione per la scrittura nasce da lontano fin da quando ero
un ragazzo che frequentava le scuole medie. I miei temi risultavano
sempre i migliori ottenendo i voti più alti della classe. Ricordo che la
professoressa mi aveva preso sotto la sua ala protettrice. Mi
incoraggiava a migliorarmi consigliandomi di leggere il più possibile.
Addirittura un giorno invitò me e il mio compagno di banco,
Giovanni, tra l’altro il mio migliore amico, a casa sua. Quando
arrivammo quel pomeriggio ci offrì una fetta di dolce fatto da lei. Poi
prima di lasciarci andare ci donò un libro a testa. Quel libro l’ho
custodito per anni, ricordo ancora ora il suo titolo: “I ragazzi della
via Pál”, di Ferenc Molnár.

Potrebbe spiegarci come è nato il suo libro?

Non è una cosa facile, anche perché sono trascorsi vari anni dalla
sua genesi. Prendendo spunto da situazioni che notavo attorno a me
da parte di parenti, amici, colleghi e me stesso, mi sono ripromesso
di descrivere la vita di un uomo che arrivato alla metà circa della sua
parabola vitale si rende conto di quante volte ha mentito a se stesso
prima che agli altri. Nel fare un riepilogo della sua esistenza
comprende che nonostante abbia lottato strenuamente per
raggiungere gli obiettivi che si era prefissato, ora che li ha raggiunti
non si sente soddisfatto. Ora è un uomo agiato, sposato, con prole,
un lavoro che gli dà soddisfazioni, con amici, parenti e colleghi che
lo stimano e apprezzano le sue qualità. Allora cosa manca al
protagonista del mio romanzo? Provo a dare una sola indicazione, le
altre le lascio individuare alla sensibilità di chi avrà il piacere di
leggere il mio romanzo. Eccola: il rammarico per la maschera che è
stato costretto a indossare per tutta la vita per corrispondere ai
modelli di un uomo realmente inserito in un mondo imbevuto di
ideali borghesi.

 Il suo libro evidenzia il male di vivere, la solitudine sociale e altri mali
del nostro tempo. Secondo lei in questo periodo storico come
facciamo a contrastare i disagi che ci vengono posti di fronte con la
scrittura?

È una domanda molto difficile a cui dare una risposta esaustiva,
bisognerebbe essere un grande filosofo, però, c’è da dire che anche
i più grandi di loro non hanno fornito risposte definitive. La vita degli
esseri umani è un puro mistero, per quanto mi riguarda penso che la
scrittura ci può aiutare quando più corrisponde all’autentica visione
del mondo che l’autore intende trasmettere al suo pubblico di
riferimento.

 Lei ha scritto diversi libri su famosi personaggi storici. Come nasce
l’interesse su di un personaggio piuttosto che un altro?

Per me non è stata difficile la scelta, in quanto io sono sempre stato
un grande appassionato di storia. Per il primo romanzo, quello che
narra la storia di Lucrezia Borgia, lei era una delle tre donne famose
su cui avevo appuntato la mia attenzione, le altre due erano Ipazia
di Alessandria, considerata la prima scienziata dell’era moderna,
figlia del custode della biblioteca di Alessandria d’Egitto, la più
grande del mondo antico, matematica, astronoma e filosofa. L’altra
era Eleonora d’Aquitania, moglie di Luigi VII d Francia,
successivamente moglie di Enrico II d’Inghilterra, pertanto unica
donna ad essere diventata regina di Francia e d’Inghilterra. Madre
tra l’altro del re d’Inghilterra Riccardo I, conosciuto come Riccardo
cuor di leone e di Giovanni, detto senza terra, il re che firmò la
famosa Magna Charta Libertatum il 15 giungo del 1215! Bene, la
scelta fu dovuta al fatto che Lucrezia mi apparve in sogno
rincorrendomi chiedendo di scrivere la sua storia. Fu così che decisi
di scrivere il romanzo che narra la sua vicenda terrena. L’altro libro
che parla di un personaggio storico è: “Cesare l’uomo che cambiò
Roma”. Lo scelsi in quanto anche lui faceva parte di una trilogia di
grandi condottieri, insieme ad Alessandro Magno e Napoleone
Bonaparte che mi avevano affascinato durante la mia fanciullezza.
La scelta cadde su Cesare perché sono un patito della storia romana
tra la fine della Repubblica e l’inizio dell’impero.

 Quali sono i suoi progetti futuri riguardo alla sua attività di autore?

Ho appena finito di scrivere un romanzo su di un episodio che
avvenne all’inizio della seconda guerra mondiale. Ho avuto diverse
proposte di edizione, però, al momento nessuna ha soddisfatto le
mie aspettative. Attendo che qualche casa editrice mi faccia
pervenire una proposta che sia accettabile. Non posso dire di più
perché, come ho detto, è in mano a diverse case editrice che stanno
ancora valutando l’opera. Inoltre, tra breve dovrei pubblicare un
romanzo che parla di una storia d’amore. La protagonista è la più
bella ragazza del paese di cui tutti i ragazzi sono innamorati. A
dispetto del roseo futuro che le si prospetta davanti la vita si
incaricherà di renderle un’esistenza infelice, difficile e travagliata.

 Dove è possibile trovare il suo libro da parte di un eventuale lettore?

Il libro è acquistabile in formato cartaceo su tutte le
piattaforme e i portali che trattano libri. Inoltre, è possibile
acquistare il libro in formato elettronico tramite Kindle e anche
come e-book.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui