Antonio Quattrini

Lo stretto rapporto tra l’Artista e la materia dai Lui plasmata si può meglio comprendere con gli occhi di un osservatore digiuno sia delle diverse qualità e caratteristiche delle varie argille ma ancor di più sulla lavorazione, sull’uso dei colori e dei materiali che vengono mescolati per ottenere differenti esiti cromatici ed effetti plastici. Le preferenze di un osservatore sono soddisfatte ampiamente perchè l’Artista ha colto due momenti opposti nel suo divagare in una realtà i cui panorami e contenuti hanno la necessità di essere espressi ora con una composizione ottenuta con elementi appiattiti ora con forme a tutto tondo ma con innesti di cromie alla superficie che danno esiti differenti come appunto un ala o una pinna. Le forme si appoggiano le une alle altre e si innestano come negli esseri piumati e ricordando arti mobili mentre più intriganti e criptate risultano le piastre composte in modo da non definire figure completamente astratte. Ma l’elemento che rappresenta meglio la necessità di omogeneità e uniformità è l’uso privilegiato del refrattario che indica una intenzione di evidenziare quale unico significato abbiano l’argilla e la pietra per l’Artista che vuole puntualizzare che nella metamorfosi dell’argilla polverosa e duttile in materia pietrificata si ritorna alla sua originaria natura che l’uomo ha saputo frantumare e rendere duttile. Forse la terra per l’Artista diventa simbolo di una materia che attraverso il fuoco oltre a comporre un oggetto imprime in esso anche una significativa e indelebile impronta del suo stesso creatore che in essa vuol racchiudere oggetti del suo mondo interiore. La staticità delle figure “scolpite” rimarcano un voler dialogare con l’arcaico e il mondo classico mentre le composizioni a piaste di diversa dimensione, che sembrano “puzzle”, lo inseriscono nel percorso dei Grandi Maestri del Novecento soprattutto di quelli che hanno lasciato profonde tracce sul nostro territorio. Un’eccezione si può considerare il vaso su cui ha tracciato come in un graffito figure che sembrano danzare in tondo, questa unica forma cava vuol forse sottolineare e evidenziare quel carattere di sintesi che solo l’Arte ceramica può rendere possibile: il disegnare e il dipingere su una superficie solida e consistente come ai primordi della rappresentazione istintiva dell’ambiente circostante e degli esseri che lo animavano. La sicurezza e l’uso del colore, di solito sfumato, dei disegni evidenzia il privilegiare le forme a moduli per imprimere movimento anche a materia inerte e compatta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui