Anziani tra invidia sociale e vacanze     

Si diventa vecchi dopi i 40nni. Vecchi in giro che ingrigiscono la città, tra l’altro non gli funziona più il cosino, vogliono farsi aiutare, disordinati, consumano solo medicine, passeggiando guardano i lavori e criticano, mentre di notte, squadracce di giovinastri, si divertono a schernirli, picchiarli, selvaggina per aggressioni e già qualche partito aveva proposto di togliere il voto agli anziani, per arrivare ad una società basata sulla eugenetica. Il Lockdown ha accresciuto l’astio per gli anziani che costano troppo, assorbono molte, spesso troppe risorse dello Stato, in considerazione anche del fatto che godono di una vita migliore dei propri genitori, e sicuramente dei propri figli, dei giovani, che rischiano di non godere, quanto meno non garantita forma assistenziale, pari a quella attuale. La spesa pubblica troppo a favore degli anziani, troppo privilegiati, con fratture che nella Società sono pericolose. Come possiamo liberarci dei vecchi? I giovani non pensano però che i nonni danno sostegno (baby sitter, alloggio, soldi). Lo stesso discorso potrebbe allargarsi ai disabili che da soli costano quanto una intera famiglia media di 4 persone, assorbono troppe risorse pubbliche. Si potrebbe capire meglio il contrario, invidia dei vecchi per i giovani. I giovani possono frequentare la Scuola che prima mancava. Con l’avvicinarsi delle vacanze emerge il grosso problema anziani, un pianeta a sé stante. Dati Istat evidenziano che l’età media aumenta, il tasso demografico è in deficit, e che gli over 65enni stanno meglio dei propri genitori, ma alcune priorità chiedono attenzione: Walfare, salute, socialità. Siamo il terzo Paese più vecchio del Mondo e nel 2040, considerata la denatalità, su 60milioni di abitanti i 65enni saranno il 30% con forte impatto sui conti pubblici. Mentre oggi il rapporto è 3a 1anziani, tra 10anni 1anziano sarà sostenuto solo da 2giovani. Nel periodo tra il 2010 e il 2018 in base alle leggi in vigore si lavorava di più in tutte le fasce, sia maschi che femmine. Gli over 65enni fruivano di alte relazioni sociali (viaggiare e volontariato), ora stanno aumentando quelli che vivono soli (da 25% a 28%), ovviamente è scesa la fascia che viveva in famiglia sia pur aggregata o con altri anziani e scendono anche le relazioni sociali da 14% a 6%. Migliora la salute degli autonomi (alcool, obesità, fumo), viene loro offerto più aiuto. La maggioranza sono donne anziane per lo più sole, senza che alcuno si occupi di loro. Per quanto attiene invece alle malattie croniche il problema va curato a partire dai 40enni, mentre dopo esiste un sistema eterogeneo nella transizione tra Ospedale e territorio. Chi li aiuta, non tutti possono permettersi l’assistenza non ospedaliera necessaria (disagi e costi). Sarebbe necessario, come in Usa già da giovani pensare ad una Assicurazione per assistenza. In Usa, i genitori pagati gli studi ai figli, pensano ad una assicurazione per la vecchiaia propria, mentre da noi non esiste questa programmazione. Le famiglie possono, devono tornare un po’ al passato, alla vecchia famiglia patriarcale o Usa, chissà almeno parliamone.  Noi parliamo di più di “liberare dalla schiavitù del lavoro” Il problema è apparso per la prima volta alla metà dell’800 in Inghilterra, quando si è potuto offrire l’ingresso nel mondo, anche alle donne “Mandare in pensione i vecchi crea posti per i giovani”, può succedere se l’economia cresce come è avvenuto nel 900 del lavoro. Oggi è diverso, l’uscita degli anziani, in un mondo altamente tecnocratico, fa perdere competenze, pesa mandare in pensione i vecchi e dar posto ai giovani. Proprio in questo campo l’esperienza Inglese, sia da monito, non è riuscita, forse non si può fare. Una esperienza intermedia è stata perseguita nei paesi scandinavi, con un tutoraggio ai giovani da parte degli anziani In Austria e Finlandia ha avuto buon effetto aumentare l’età lavorativa degli anziano, si sono avuti anche più posti per i giovani In Italia negli anni 70 si poteva andare in pensione prima dei 50anni si era pensato di imporre dopo i 67, verso i 70anni, ora si è generato malessere, scontento, forse doveva essere curata, seguita con più attenzione..

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui