Aperto il terzo sportello ambientale del centro storico in Via della Maddalena

Apre in Via della Maddalena 25R il nuovo sportello ambientale del centro storico genovese il terzo della rete nei punti green inserito nel Piano Integrato Caruggi che si aggiunge a quelli già attivi in Via San Giorgio 7R e il multiservizi di Via Prè 151R; all’inaugurazione erano presenti l’assessore al centro storico Paola Bordilli, il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù, il presidente di AMIU Pietro Pongiglione e la vicepresidente dell’associazione “Ambiente e Energia al quadrato” Maria Rosa D’Addario.

“Questa è una tappa importante e ci piace essere impegnati con aperture frequenti”, dichiara il presidente AMIU Pongiglione, “e questo lavoro sta andando nella direzione che vogliamo. Il servizio dà informazioni alla collettività ed il lavoro dei volontari è fondamentale; occorre coinvolgere la cittadinanza fornendo informazioni per la differenziata. I risultati nel centro storico sono buoni e dobbiamo raggiungere gli obiettivi concordati con il sindaco Bucci; la collettività deve però fare la sua parte e sanzionare è inutile ed impopolare. L’ambiente ne ha bisogno ed i primi comportamenti corretti avvengono nelle abitazioni”.

Parole simili da parte di Andrea Carratù, presidente del Municipio Centro Est :”Ci piace far tornare qui gli uffici pubblici e AMIU è il partner ideale; il centro storico rinasce se l’amministrazione ci crede ed il Progetto Caruggi è molto importante per tutta la zona. A breve avverranno importanti trasformazioni con progetti sociali che porteranno risultati in tutti i settori; questo è un segnale capillare che dà risposte e l’impegno per il recupero e la pulizia arriva da tutti i soggetti coinvolti. Sono state investite molte risorse nel Progetto Caruggi ed abbiamo implementato il numero dei vigili urbani con 60 persone solamente nel centro storico”.

“Le richieste nei due sportelli già attivi sono molto importanti”, afferma l’assessore Bordilli, “e nel multiservizio di Via Prè vengono effettuate richieste di ogni tipo tra cui quelle legate ai bandi senza dimenticare le segnalazioni. Gli sportelli AMIU ricevono richieste legate al corretto svolgimento della raccolta differenziata trasmettendo un messaggio importante ed ora abbiamo sportelli ad ovest, est e nel centro; la differenziata è un dovere civico e gli sportelli fisici sono molto importanti per le informazioni. L’amministrazione deve fare sentire la propria presenza laddove intende riqualificare ed il Piano Integrato Caruggi prevede una rete territoriale di luoghi fisici per raggiungere al meglio i residenti; lo sportello sarà aperto due mezze giornate ma spero possa essere implementato”.

“Essere presenti sul territorio ci permette di essere parte attiva nella cura del territorio e dell’educazione ambientale; questo punto ha un significato importante per l’attenzione e presenza sul territorio. Gli altri punti sono molto frequentati e presso quello di San Giorgio si possono ritirare i badge per gli ecopunti ed i bidoni dell’umido; siamo sicuri che qui sarà così”, conclude vicepresidente dell’associazione “Ambiente e Energia al quadrato” Maria Rosa D’Addario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui