Con delibera di giunta, il Comune di Savona ha approvato il Piano Urbanistico Operativo presentato dalla società Orsa 2000 relativo alla realizzazione del comparto immobiliare Crescent 2, sulle ex aree Italsider comprese tra via Impastato (alle spalle del Crescent 1) e i bastioni della fortezza Priamàr. Inizia così un iter che dovrà portare – si ritiene entro il 2020 – all’avvio dei cantieri per la costruzione dell’edificio residenziale in qualche modo “gemello” del Crescent originario, dove è previsto l’insediamento di circa 200 abitanti. La realizzazione della costruzione richiederà tre anni.
Il Crescent 2 avrà 2 piani interrati e 6 piani fuori terra (ciascuno con una superficie agibile compresa tra i 770 e gli 800 metri quadrati), per un’altezza sul livello strada di 19,50 metri. Il volume complessivo sarà pari a 17.600 metri cubi mentre la superficie agibile sarà di 4.725 metri quadrati. L’edificio sarà un classico parallelepipedo e avrà caratteristiche e di finiture simili al Crescent 1, compreso l’originale elemento architettonico a “loggia” che domina la facciata del primo Crescent disegnato dall’architetto Ricardo Bofill.
In forza della convenzione tra Comune di Savona e Orsa 2000, il soggetto attuatore dell’intervento si farà carico della realizzazione di alcune importanti opere di urbanizzazione. La sistemazione a parco urbano della copertura della galleria portuale e del terreno circostante richiederà 681 mila euro; il recupero del fossato di levante della fortezza, con il ripristino della situazione originaria, costerà 846 mila euro; le nuove alberature lungo via Impastato comporteranno una spesa di 143 mila euro. In un primo tempo erano previsti anche il recupero dell’ostello della fortezza, presso il baluardo di San Bernardo (800 mila euro) e la sistemazione a verde dell’area attualmente utilizzata come parcheggio pubblico adiacente alla rotonda di corso Mazzini (186 mila euro). Ma il Comune ha scelto altre strade per trovare i finanziamenti e quindi al posto di queste opere Orsa 2000 provvederà a monetizzare i relativi oneri.
Infine, per soddisfare la dotazione di edilizia sociale come previsto dalla legge in caso di attuazione di piani urbanistici, Orsa 2000 si è impegnata a cedere al Comune un’aliquota di unità immobiliari residenziali già esistenti sul territorio comunale corrispondenti all’8% della superficie agibile del Puo stesso, per una metratura complessiva, quindi, nell’ordine di 400 metri quadrati.