Nella scorsa puntata di “appunti e disappunti” commentammo l’articolo dell’ex ministro dell’economia Pier Carlo Padoan pubblicato su “Il Foglio” di sabato 3 ottobre scorso. Il nostro obbiettivo era rendere , “ad usum populi”, l’argomentare estremamente tecnico di un grande esperto di macroeconomia quale è Pier Carlo Padoan. L’altro ieri (sabato 10 ottobre) in un nuovo articolo su “Il Foglio” l’ex ministro ha chiarito il suo pensiero che, forse, era sembrato, eccessivamente, ottimista sul futuro dell’Italia in particolare e dell’ Eurozona in generale.
La Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), pubblicata il 7 ottobre scorso, è generalmente ritenuta plausibile per il 2020-21. Negli anni successivi la politica di bilancio è considerata più espansiva di quanto sembrerebbe necessario in base alle tendenze previste per la ripresa economica. Per quanto riguarda i finanziamenti dello stato, la dipendenza dalle istituzioni europee aumenta marcatamente nel 2020 e 2021, con la quota di debito pubblico italiano detenuta da queste istituzioni in crescita fino al 28 per cento, nel contesto di un debito pubblico che resterebbe per i prossimi tre anni su livelli record dall’Unità d’Italia.
Padoan segnala due rischi, per l’economia italiana: a) la sospensione ulteriormente all’ anno 2021 del patto di stabilità e crescita (come segnalammo nel nostro articolo del 7.10 u.s.); b) la disponibilità delle risorse non posteriori alla primavera 2021. E questo in presenza “…di rischi rilevanti sia legati alla possibile ripresa della pandemia, sia al peggioramento della percezione del rischio sui mercati finanziari…”.
Padoan afferma ancora che l’economia sia caratterizzata da un andamento a “V” in cui ad una recessione profonda segue una ripresa sostenuta. Alcuni economisti di valore contestano questa teoria ed anche Padoan fornisce precisazioni, che sono un limite a questa possibilità. Padoan, infatti. precisa che la recessione non deve avere una caduta del pil superiore al 10% e che la ripresa, comunque, non sarà in grado di portare, entro breve tempo, il Pil a livelli pre-covid. Analizzando le possibilità di crescita Padoan afferma che propedeutica al contributo delle risorse europee vi deve essere l’attività politica con l’adozione di misure di riforme strutturali le quali dovrebbero “rafforzare la crescita del prodotto potenziale” . Misure che dovrebbero riguardare la trasformazione tecnologica ed ambientale ed orientate ad ottenere un andamento discendente del rapporto debito/pil.
Padoan espone tre rischi che possono inceppare questo meccanismo virtuoso: 1) una nuova ondata pandemica che bloccherebbe la ripresa in atto; 2) un cambiamento dell’umore dei mercati; 3) l’approvazione del bilancio UE entri in una situazione di stallo insuperabile, oppure tale da da ritardare, significativamente, l’attivazione dei piani legati al NGEu *).
Il primo rischio richiede una decisa azione comportamentale dell’uomo per il suo contenimento. Se si rispettano le norme di comportamento sociale il rischio può essere gestibile.
Il secondo rischio dipende dai comportamenti della politica. Dice Padoan che questo rischio diventerebbe realtà (drammatica) nella misura in cui “…i mercati si formassero l’opinione che,
malgrado le ingenti risorse mobilitate, alcuni Governi dovessero dimostrare di non essere in grado di sfruttare l’occasione irripetibile offerta dal NGEu…” Padoan ricorda che l’azione monetaria della BCE si pone in contrasto col pessimismo dei mercati, almeno se la politica della BCE di sostegno delle politiche monetarie dei vari Stati non sarà a tempi brevi.
Il terzo rischio Padoan lo definisce a “bassa probabilità ma a elevatissimo impatto”. La presidenza di turno tedesca è pienamente consapevole di questo rischio ed ha gli strumenti per evitarlo.
(Lorenzo Ivaldo)
*) NGEu : Si chiama Next Generation Eu (NGEu) l’atteso Recovery fund europeo. Obiettivo pilotare il Vecchio Continente fuori della crisi da covid.