Allora alle 22,30 di domenica 7 maggio le previsioni delle elezioni presidenziali in Francia prospettano il seguente risultato:
Macron circa 65% dei voti
Le Pen circa 35% “ “
Dunque Emmanuel Macron ha vinto e Marianne Le Pen ha perso rovinosamente. Quod erat in votis! Malgrado le battute dei vari Mentana, che facevano gli scettici sulla possibile vittoria di Macron (credo che fosse solamente un atteggiamento fatto per tenere alta la curiosità e, quindi, rendere maggiore l’audience per gli speciali in onda dopo le elezioni) tutti erano pienamente convinti che Macron avrebbe vinto. Era, cioè, evidente che il Front National, anche sommando i propri voti con quelli di Nicolas Dupont-Aignan del Partito di estrema destra Debut la France, non aveva raggiunto il 30%. Era altrettanto evidente che la Le Pen avrebbe potuto vincere (dovendo più che raddoppiare i propri voti del primo turno) solo se da un lato l’affluenza alle urne fosse stata inferiore al 65% e dall’altro l’effetto trazione attirasse una parte significativa dei voti gollisti che nella prima votazione erano andati a Fillon. La prima ad essere convinta che non ce l’avrebbe potuto fare era Marine Le Pen, che si presentò ai suoi elettori, quindici giorni or sono, con una faccia ed un discorso che non riuscivano a nascondere la delusione. Infatti chiunque si capisca un poco di politica (e la Le Pen ne capisce) sapeva che per vincere Marine Le Pen avrebbe dovuto sia finire in testa al primo turno ed, inoltre, totalizzare almeno il 24-25 % dei votanti. Infatti la mancata realizzazione di queste condizioni non avrebbe potuto generare l’effetto trascinamento che è indispensabile in questi casi. Nei fatti, l’effetto trascinamento c’è stato per Macron , il quale si è giovato di una affluenza dell’75%, molto superiore a quella del primo turno. Cioè nel secondo turno sono andati a votare tutti quelli che non erano andati al primo turno perché non credevano che Macron ce l’avrebbe fatta e non erano disposti a votare per il Front National. Nel secondo turno per questi astensionisti ha prevalso la paura che potesse vincere la destra e la speranza che Macron sia più in grado di orientare diversamente le politiche economiche dell’Europa. Per questo i giovani sono andati a votare in numero consistente per Macron. Il che fa il paio con i giovani inglesi che votarono in massa per la rimanenza della Gran Bretagna in Europa.
In definitiva che cosa si può concludere:
1°) Il populismo di destra ha perso alle elezioni presidenziali in Austria (un anno fa), ha perso alle elezioni Olandesi pochi mesi fa, ha perso in autunno in Spagna con la vittoria di Mariano Rajoy, ha perso due anni fa in Grecia con la vittoria del secondo Tspiras (che se ne è infischiato dell’esito del referendum) e la cacciata dal governo greco di Gianis Varoufakis.
2°) Oggi si è votato in un Land della Germania e la Merkel ha vinto contro tutti i sondaggi che davano in testa Martin Schultz.
In definitiva il cosiddetto “populismo” non incide, nell’elettorato oltre un certo limite. Ed è sbagliato fare riferimento alla vittoria di Trump perché essa è derivata da due motivi tutti attinenti all’America. Intanto Trump rappresentava il “nuovo” contro l’establishment. Hillary era in politica da oltre 25 anni: prima come first Lady, poi come senatore, infine come Segretario di Stato (che fu la sua esperienza più negativa). Inoltre Trump ha portato una proposta politica tutta basata sulla capacità degli Stati Uniti di cavarsela da soli sia per la ricchezza intrinseca del territorio sia per la capacità del suo popolo di realizzare i propri sogni e le proprie ambizioni senza aiuti da parte dello Stato. Si veda la riforma della sanità fortemente voluta da Clinton, realizzata (parzialmente) da Obama e modificata radicalmente da Trump (che ne aveva fatto un cavallo di battaglia in campagna elettorale).
Il problema verrà per l’Europa, se l’elezione di Macron, sarà considerata un cessato pericolo da parte del resto dell’Europa, e superata la paura della necessità di operare un profondo cambiamento. Senza un profondo cambio di marcia dell’Europa verso una integrazione più profonda che parte da una perdita di sovranità nazionale a favore di una profonda integrazione sia sul piano economico che in quello politico strutturale: esercito unico europeo, politica fiscale unitaria, sino ad una integrazione dei codici penali e civile. Senza di questo il rischio è quella che, fra cinque anni, il populismo possa ritornare vincente e frantumare le conquiste di questi anni.
(Lorenzo Ivaldo)