APPUNTI E DISAPPUNTI

di Lorenzo Ivaldo

In questi giorni si assiste ad un fatto curioso e preoccupante: in Europa ed in particolare in Francia ed in Italia: la magistratura sta pesantemente condizionando le scelte politiche attraverso inchieste che riguardano i candidati apicali dei partiti politici che concorrono alle elezioni. In Francia Francois Fillon, il candidato della destra moderata è indagato per avere fatto assumere, fittiziamente, moglie e figlia a spese dell’Amministrazione pubblica. Ho sentito dire (ma non vi ho fatto molto caso e , quindi, non so se ho capito bene) che anche Marine Le Pen è indagata per qualcosa. In America sulla questione delle e-mail di Hillary Clinton si sta combattendo una guerra senza esclusione di colpi fra chi (dalla parte dei democratici) accusa Trump di avere concordato con Putin queste rivelazioni e chi accusa Barack Obama di avere fatto mettere sotto controllo i telefoni di Trump (una sorta di nuovo Watergate). In Italia l’indagine “CONSIP” sta coinvolgendo un ministro in carica (Luca Lotti) ed il padre di Matteo Renzi, accusati di avere esercitato pressioni per orientare le gare d’appalto di CONSIP.
Un anno fa, prima del referendum cosiddetto “sulle trivelle”, venne indagato il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, accusata di avere favorito il fidanzato Gianluca Gemelli, indagato nella stessa inchiesta, avendo proposto e fatto approvare nella legge di stabilità che sarebbe stata votata da lì a poco, un emendamento che avrebbe potuto favorire gli interessi imprenditoriali del fidanzato ottenendo sub-appalti per oltre due milioni di Euro.
Alcuni giorni or sono l’indagine è stata chiusa con la richiesta del PM di archiviazione, accolta dal GIP.
Riguardo alle indagini dei nostri giorni sul “caso CONSIP”, ovviamente una parte dell’opposizione ha immediatamente chiesto le dimissioni del Ministro Lotti e, non potendo chiedere le dimissioni di Renzi, perchè si è già dimesso da tutto, qualche bello spirito ha chiesto che non si candidi alle primarie per la segreteria del PD, affermando che sarebbe inopportuna una sua candidatura perché, se dovesse vincere, chi lo avesse votato farebbe brutta figura!
Per carità, io credo che la Magistratura debba fare il proprio dovere e, quindi, indagare tutte le volte che vi è una notizia di reato (salvo discutere sull’obbligatorietà dell’azione penale: ma questo è un altro discorso).
Quello che io trovo sbagliato è che, nel corso delle indagini, ci sia chi fa trapelare alla stampa notizie e documenti coperti da segreto istruttorio. Intanto perché è moralmente inaccettabile che uno si trovi sbattuto in prima pagine prima di avere avuto la possibilità di spiegare le proprie ragioni. E poi, perché la fuga di notizie intralcia le indagini che finiscono per essere danneggiate e non completamente efficaci. Quante volte è capitato che l’impianto accusatorio non abbia superato il confronto dibattimentale, anche perché la fuga di notizie ha permesso agli avvocati della difesa di vanificare gli sforzi degli inquirenti.
Un po’ più di sobrietà, oltre che essere un segno di civiltà, sarebbe nell’interesse di tutti, anche della Magistratura inquirente, che non dovrebbe essere costretta, come lo è stata in questi giorni a dover sollevare i Carabinieri del NOE di Napoli dalle indagini CONSIP, trasferendo tutto al Nucleo Carabinieri di Roma ed aprendo un fascicolo di indagini, per adesso contro Ignoti, per rivelazioni di notizie coperte da segreto istruttorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui