La morte di George Floyd, un afroamericano di 46 anni, morto il 25 maggio 2020, dopo che l’agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin gli si inginocchiò sul collo per almeno sette minuti, mentre era ammanettato e giaceva a faccia in giù sulla strada (fonte Wikipedia) è secondo i maggiori commentatori la causa dei disordini che da almeno dieci giorni infiammano gli Stati Uniti d’America. Alcuni giorni or sono ho seguito un’interessante commento di Maurizio Molinari (l’attuale direttore di “La Repubblica”) che dava una versione leggermente diversa di quella più accreditata. Molinari conosce bene gli USA essendo stato in quella nazione, come corrispondente de “La Stampa” di Torino per circa 15 anni ed ieri sosteneva che l’assassinio di Floyd ha fatto da detonatore ad una situazione che covava sotto la cenere. In particolare Molinari affermava che nel ceto medio basso degli USA c’era una tensione (dovuta alla situazione economica derivante dalla pandemia) che poteva scoppiare in una violenza che trascende le diverse comunità razziali. Sentendo queste parole mi sono ricordato di quanto mi aveva detto mia nipote Caterina, quando l’ avevo sentita appena tornata da New York. Caterina è la figlia maggiore di mio fratello Carlo e a marzo si trovava a New York dove si era recata da oltre un anno per frequentare il Feinstein Institutes for Medical Research dove seguiva il suo percorso di studio per conseguire il dottorato di ricerca presso l’ Università degli Studi di Genova. Appena è riuscita a tornare in Italia, pur abitando a meno di 800 metri di distanza, non abbiamo potuto vederci, dovendo Lei osservare la quarantena, ma ci siamo parlati per telefono perché ero curioso di conoscere le sue sensazioni sull’America attuale. Una delle cose che avevano sollevato maggiormente il suo stupore era che mentre in Italia c’era la corsa ai supermercati per fare incetta di farina, pasta e altri generi alimentari, a New York più che ai generi alimentari, la gente comune si recava in massa nelle armerie dove faceva scorta di armi e relative munizioni, temendo i disordini che fatalmente sarebbero arrivati quando si saranno sentite le gravi indigenze dovute alla caduta dell’economia e dalla conseguente disoccupazione. Oggi qualcuno stima che la disoccupazione in USA riguardi oltre 25 milioni di unità e questa è una bomba cui farà seguito un’esplosione di microcriminalità, che darà gravi problemi di ordine sociale. Specie alla luce della campagna elettorale di novembre che Trump si avviava a vincere a mani basse puntando su una situazione economica molto soddisfacente. Oggi 6 giugno, Trump si vanta dei dati di maggio che danno la disoccupazione in calo di oltre due milioni di unità. Ma è forse un’illusione che non può compensare i danni che ha già fatto la pandemia, atteso che i dati clinici sono ancora molto gravi. Qualcuno (non ricordo più chi) nei giorni scorsi ha detto in televisione che Joe Biden (l’avversario di Trump) nei sondaggi è dato in testa per oltre 10 punti. Però i sondaggi negli Stati Uniti non ci azzeccano mai, perchè il sistema elettorale non premia chi prende più voti, ma chi conquista più collegi. Ricordo che Hillary Clinton, nel 2016, ha perso pur avendo ottenuto 3 milioni di voti in più di Donald Trump. Il Presidente degli USA ha affrontato la crisi: prima negando che ci fosse la pandemia, poi dicendo che 200.000 morti ( quattro volte i caduti nella guerra col Vietnam) sono un prezzo che può essere pagato. Infine, quando sono iniziati i disordini sociali ha insultato i Sindaci ed i Governatori degli Stati che non sono intervenuti pesantemente per stroncare i disordini e minacciando di schierare i carri armati contro i dimostranti. Non ha dato seguito a questa decisione solamente per l’assoluta contrarietà del Segretario di Stato alla difesa Mark Esper, appoggiato dallo Stato maggiore dell’esercito americano. La ragione di questa contrarietà è che l’esercito americano è lo specchio del Paese essendo un esercito non di leva e costituito dalla parte più povera della popolazione: bianchi di tutte le religioni, afro-americani, ispanici, ecc., che si arruolano nell’esercito per trovare un’occupazione che gli consenta di imparare un mestiere (l’esercito americano è molto tecnologico e chiunque può prendere un attestato tecnico o come pilota di elicotteri, o come guidatore di mezzi pesanti impiegati nell’edilizia, ecc.). Anche per questi motivi l’esercito americano si è sempre tenuto lontano dalla politica. Scrive Daniele Raineri su “Il Foglio” di ieri venerdì 5 giugno, che l’immagine di Trump (immagine di Presidente decisionista che Donald aveva sempre accreditato) è oggi messa in crisi prima dall’incertezza contro la pandemia e poi dal comportamento nervoso durante le proteste a Washington e la decisione di trascorrere la notte di sabato 30 maggio dentro il bunker ricavato sotto la Casa Bianca ( a prova di bomba atomica). Questa decisione, peraltro assunta dal servizio di sicurezza del Presidente, ha valso a Donald Trump l’appellativo di “bunker boy”, cosa che non fa sicuramente piacere ad un Presidente che ha fatto dell’immagine di vincente il suo marchio di fabbrica. In un’altra parte di quel giornale stesso Paola Peduzzi analizza il silenzio dei Repubblicani di fronte alla fronda, che deriva dal dissenso nei confronti delle decisioni del Presidente, dei militari e di personalità importanti della politica Americana come il Vice Presidente Mike Pence, il quale non può certamente temere il licenziamento da parte di Trump. Il problema per i repubblicani è che non sanno cosa fare: fin che Trump era un vincente e intercettava un elettorato che si riconosceva nella politica trumpiana, elettorato che ha contribuito a far vincere Trump al di là delle aspettative e delle previsioni ( che davano Hillary Clinton in testa nei voti), i repubblicani hanno sopportato Trump e non si sono nemmeno sognati di prendere le distanze da Donald. Oggi però sono evidenti i limiti del trumpismo. Dice Paola Peduzzi, che in Texas dove Trump, aveva vinto con 9 punti di vantaggio, oggi i sondaggi lo danno a parità di voti con Joe Biden, in Arizona dove Trump aveva vinto con tre punti di vantaggio oggi i sondaggi danno Biden in vantaggio di quattro punti. Il Grand Old Party non è ancora nel panico , ma non c’è dubbio che vi è molta preoccupazione. Perchè i Repubblicani erano convinti di riuscire ad arginare gli eccessi del Presidente e a ripetere l’esploit del 2016. Oggi però di fronte ai disordini di questi giorni e che non accennano a diminuire, di fronte alla pandemia che fa ogni giorno migliaia di morti, le reazioni brutali di Trump, cui ha fatto riscontro il dissenso unanime degli apparati militari (che sono un serbatoio di voti dell’OGP) ai repubblicani resta solo da sperare “…che si imponga la cosiddetta dinamica “Nixon 1968” fondata su law and order …” e che gli elettori possano continuare a votare Trump turandosi il naso.
(Lorenzo Ivaldo)