Aree ex Acna: ricorso della Syndial al T.a.r., contro l’ordinanza della Provincia

Syndial Servizi Ambientali, la società del gruppo Eni proprietaria delle aree ex Acna di Cengio, ha presentato ricorso al Tar contro l’ordinanza, emessa dalla Provincia di Savona, che richiede alla Società di assumere ogni misura di prevenzione e di messa in sicurezza di emergenza, necessarie, a seguito dei risultati dei controlli ambientali effettuati dall’Agenzia regionale per l’ambiente, ARPAL, che avevano rilevato, nell’Area Merlo, una possibile contaminazione dovuta alla rilevazione, nell’area, di superamenti di “concentrazioni soglia” di contaminazione nelle acque sotterranee per alcuni parametri, quali benzene e naftalina. La potenziale contaminazione dell’“Area Merlo”, all’interno del perimetro dell’ex polo chimico valbormidese rallenterebbe l’iter di bonifica che la Società sta attuando, per una possibile reindustrializzazione. Reagendo al ricorso della società controllata dall’Eni, nei giorni scorsi si è costituita in giudizio la Regione Liguria.
In seguito ai superamenti, Syndial aveva provveduto a sistemare nuovi misuratori, sia all’interno della stessa area, sia a valle, in zona Basso Piave, che tuttavia avevano confermato, nel corso di ulteriori monitoraggi, la persistenza dei superamenti già rilevati, non solo nell’Area Merlo, ma anche nella zona Basso Piave. “La presenza di elevate concentrazioni di naftalensolfonici, antrachinosolfonici e simili – era la conclusione di Arpal – portano all’univoca individuazione della provenienza dei composti riscontrati presenti nell’Area Merlo: lo stabilimento Acna”.
La conseguente ordinanza cautelare di Palazzo Nervi era stata notificata, oltre che a Syndial, al Prefetto di Savona e al sindaco di Cengio. Inoltre era stata trasmessa alla presidenza del Consiglio, ai ministeri dell’Ambiente, della Salute e dello Sviluppo Economico, al presidente della Regione, al dipartimento Ambiente della Regione Liguria, al settore Protezione Civile ed Emergenza della Regione, all’Asl 2 Savonese, all’Arpal Savona e al dipartimento nazionale della Protezione Civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui