ARTIGIANATO LIGURE….IN ROSSO NEL 2016

di Giorgio Siri

Chiude putroppo in rosso, per il 2016, l’artigianato ligure, anche se in misura minore in confronto al resto d’Italia. Secondo gli ultimi dati Infocamere-Movimprese, nel corso dell’anno hanno aperto 2.835 micro e piccole imprese, ma hanno chiuso ben 3.258 ditte (saldo negativo di 423 imprese). Il calo è dello 0,9%. Complessivamente, sono 44.170 le unità artigiane attive nella nostra regione. Diminuzione dell’1% circa per il settore edile (21.367 imprese attive), dovuta al saldo negativo tra aperture (1.455) e chiusure d’impresa (1.694). Per quello che riguarda il manifatturiero, le microimprese sono in numero di7.293 ed il 2016 ha visto un -1,6%: 388 iscrizioni contro 503 cessazioni d’attività.

I numeri liguri, seppur negativi, rispecchiano una situazione meno grave di quella che emerge nel resto d’Italia: il panorama nazionale vede un calo dell’1,7% per il manifatturiero e addirittura del 2% per le costruzioni. Nel complesso, le imprese artigiane italiane sono diminuite dell’1,4% nel corso del 2016. Tra le Regioni in cui è minore la chiusura di ditte artigiane, la Liguria (-0,9%) si pone terza dopo il Trentino (-0,4) e la Lombardia (-0,8)

Il livello provinciale si attesta nel modo seguente: il calo più brusco si registra a Savona (9.104 realtà attive), dove hanno chiuso 723 microimprese e aperto 571: il bilancio a fine anno è negativo dell’1,6%. Nello stesso 2016, Genova,con  22.717 microimprese all’attivo, ha visto chiuderne 1.575, a fronte di 1.377 nuove aperture, per un calo complessivo dello 0,9%. Chiusura d’anno infelice anche nello spezzino: 482 cessazioni d’attività contro 409 avvii d’impresa artigiana, per un totale di 5.303 microimprese attive: -1,4% a fine 2016. Buone notizie invece dall’imperiese, dove l’artigianato tiene: la situazione è invariata, con lo stesso saldo tra aperture e chiusure (478) per un totale di 7.046 micro e piccole imprese all’attivo.

«La flessione in Liguria – commenta Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – risulta meno marcata del resto d’Italia e sembra che le misure messe in campo d’intesa con la Regione inizino a produrre i primi effetti. Ma resta purtroppo il segnale negativo di una costante emorragia, che sta letteralmente -spolpando- uno straordinario patrimonio di competenza e conoscenza e ci proietta indietro di 12 anni agli stessi numeri del 2004. Se vogliamo invertire il trend dobbiamo però intervenire con urgenza, a partire dalla riduzione dell’eccessiva tassazione e dalla semplificazione».

Scendendo più nel dettaglio, la generale stabilità dell’imperiese si riflette anche sui settori del manifatturiero (1.048 imprese artigiane, stabili con una sessantina di chiusure e aperture nel corso dell’anno) e delle costruzioni (3.693 realtà, 245 aperture e 251 chiusure, per un leggero calo dello 0,16%). Sempre per quanto riguarda il Ponente, a Savona le 1.435 microimprese manifatturiere attive comprendono l’apertura di 79 nuove attività nel corso dell’anno, contro 92 chiusure, per un bilancio negativo dello 0,9%. Va peggio al settore delle costruzioni: con 4.619 microimprese in provincia registra un calo del 2,2%, risultato di 390 chiusure e 290 aperture. Nel territorio genovese il trend del manifatturiero segna un -1,8%, dovuto a 261 chiusure contro 191 nuove aperture d’attività, per un totale di 3.810 microimprese attive. Le costruzioni, che a Genova contano 10.819 imprese artigiane, diminuiscono dello 0,76%: (715 aperture, 798 chiusure ). I settori soffrono anche nello spezzino: nel manifatturiero,con 1000 imprese artigiane attive,  hanno chiuso  90 attività e aperto 59 (-3,1%), mentre il settore delle costruzioni espone 255 chiusure e 205 nuove aperture (-2,2%), su 2.236 realtà complessive.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui