Asger Jorn, dal Gruppo Cobra ad Albissola

asger jornPresso la bottega delle ceramiche San Giorgio, ad Albissola Marina, nel contesto delle manifestazioni tenutesi per il centenario della nascita di Asger Jorn, è stato proiettato un programma della Televisione Svizzera Italiana che ha messo in luce, eloquentemente, gli aspetti salienti della personalità di questo danese con la nostalgia delle nostre parti! Asger Oluf Jorgensen, meglio conosciuto con lo pseudonimo d’arte Asger Jorn, nato in Danimarca, a Vejrum, il 3 marzo 1914, fu allievo a Parigi di Fernand Léger, partecipò alla Resistenza, in Danimarca, ed aderì al comunismo. Tra i fondatori del gruppo Co.Br. A. e dell’ “Internationale Situationniste”, fu pertanto tra i protagonisti delle avanguardie artistiche del secondo dopoguerra. Approdò poi nella nostra Albissola, nel 1954, invitato dagli artisti anarchici Baj e Dangelo e rimase legato al nostro centro della ceramica sino alla fine della sua vita. Acquistò la celebre casa sulle colline di Albissola, una semplice casa delle nostre campagne, per quanto si fantastichi che vi avesse trascorso l’infanzia il futuro papa Giulio II, oggi divenuta museo, per le centoquarantacinque opere che Jorn vi lasciò, donando tutto al Comune di Albissola Marina. Si spense il primo di maggio del 1973, ad Aarhus, nella nativa Danimarca. Avanguardista e “primitivista”, comunista ma indisciplinato, anarchico nello spirito forse, se anarchia vuol dire nessuna costrizione e nessuna norma cui adeguarsi ed obbedire, Jorn delinea il profilo del tipico avanguardista del dopoguerra, di un momento in cui tutto si doveva mettere in discussione perché i terribili fatti della guerra appena conclusa avevano messo in discussione tutto, compresa la stessa sopravvivenza della civiltà e dell’umanità! E’ l’età della sperimentazione pura; nella pittura si va’ ben al di là dell’astrattismo. E’ l’epoca in cui l’americano Jackson Pollock “produce” le sue tele con la tecnica del “dripping”, facendovi sgocciolare dei colori che poi vi rimescola sopra! Sono gli anni in cui Alberto Burri sconvolge il mondo con i suoi sacchi bruciacchiati – combusti, se vogliamo usare un termine più ammodo –; Jorn, con le sue esplosioni di colore contenenti allusioni antropomorfe, mantenendo reminiscenze di Kandinskij ed anche, in parte, del suo maestro Léger, al confronto è più rassicurante, pur nella violenza della sua espressività! I firmatari del manifesto Co.Br. A. (1948), ovvero Copenaghen, Bruxelles, Amsterdam, le capitali dei Paesi di cui erano originari gli artisti che vi aderirono, condividendo i dettami del poeta e pittore belga Christian Dotremont, credevano in un’arte spontanea e primitiva, che trova ispirazione, a volte, in mitiche immagini di arte nordica, più proiezioni di personali suggestioni che non reperti di indagini archeologiche. Per la parte “danese” si recupera l’”arte vandalica”, nel senso di un’esperienza figurativa primordiale, barbarica, le cui reminiscenze andrebbero ricercate al tempo della migrazione dei popoli scandinavi. Nel gruppo Co.Br. A., oltre a ciò, dominano l’assoluta irregolarità e le invenzioni dell’inconscio. Sono gli anni in cui si sperimenta anche nella musica, e con grande applicazione; ne è un esempio la Scuola di Darmstadt, tra i componenti della quale, oltre a Maderna, spiccano Stockhausen e Boulez, pionieri della musica elettronica. Anche nella letteratura si percorrono terreni inesplorati: vedrà la luce, da noi, il “gruppo 63” con la sua ricerca di nuove forme di espressione verbale. Scioltosi il gruppo Co.Br. A., Jorn continua la sua ricerca; a dispetto del suo apparire come un perfetto genio sregolato, disordinato, a dispetto del suo “vandalismo” primordiale, è un acuto teorico dell’arte. Per Jorn l’”arte è azione” e non vi è forse espressione migliore per definire la sua pittura e, persino, per definire l’esperienza artistica in generale! Il pedagogista Francesco de Bartolomeis incontrò Jorn ad Albissola, nel 1961, e lasciò un resoconto del colloquio che intrattenne con lui, di cui possiamo mettere in evidenza qualche significativo passaggio. “Educazione estetica? Ma l’arte è antieducativa, mi rispondeva Jorn. La critica aiuta la comprensione? Ma la critica riduce l’arte a qualcosa che con l’arte non ha niente a che fare. Il valore sociale dell’arte? Ma l’arte è antisociale. Arte progressista, in appoggio ad una politica progressista? Ma l’arte ha nella politica, in ogni politica, la sua nemica peggiore. L’arte realizza un adattamento? Ma l’arte è in maniera radicale inadattamento. ” Ed ancora, sempre citando de Bartolomeis: L’architettura, scrive Jorn, “è nettamente antiscientifica nella sua ispirazione, nei suoi mezzi, nel suo fine. Ogni tecnica umana è ispirata dal bisogno e dal desiderio dell’uomo, è l’espressione immediata dell’interesse umano. Dunque il metodo obiettivo e disinteressato della scienza non può creare alcuna tecnica architettonica”. E più oltre: “L’uomo è una specie della natura organica ma non si deve dimenticare che tutta la sua tecnica e la sua arte rappresentano un risultato antibiologico costituito dalla sua immaginazione, intelligenza, potenza di creazione, nella corrente della natura”. Tale appare essere il fondamentale messaggio di Jorn e, ribadiamo, un messaggio che vale per tutta l’Arte, per il significato di essa. Difficile inserire Jorn in qualche categoria di artista impegnato o di autore di un messaggio di rivoluzione civile, per quanto su di lui si possano esprimere varie idee circa il suo credo politico, comunque non ortodosso! Certo che, il personaggio d’artista che è Jorn, estremista nel suo credo artistico, e perciò provocatorio, anticonvenzionale, rivoluzionario, ammette di essere considerato un rivoluzionario a tutti gli effetti: ci può stare! Ma l’arte ha nella politica la sua peggior nemica, l’ha detto lui! Certo, specie quando partecipò alla costituzione dell ‘ “Internationale Situationniste”, condividendo l’esperienza con personalità come Debord, Gallizio, Simondo, non si darebbe adito a dubbi circa il suo orientamento anarcoide- marxista, ma l’arte è antisociale, di nuovo l’ha detto lui! Dopo aver osservato i suoi lavori, ed a volte essere stati colpiti come da uno schiaffo, non si può fare a meno di pensare che: “Egli ha la sua arte, ed è sulla base di quella che deve essere espresso il giudizio su di lui”, parafrasando ciò che disse di sé stesso il grande musicista russo Dimitrij Shostakovic! Poi Jorn venne ad Albissola, nel 1954, anche a seguito dei postumi di una malattia polmonare che lo inducevano alla permanenza in un clima più mite; vi si accampo’ all’inizio, come viene riportato dai testimoni; dimenticò in treno il suo violino che venne però ritrovato all’Ufficio oggetti smarriti delle Ferrovie e la cosa lo dispose favorevolmente nei confronti dell’Italia, raccontò Baj. Poi, nel 1957, si stabilì nella casa di collina, ora museo. L’incontro con l’ambiente mediterraneo illumina la sua opera, si è detto e ripetuto. E’ anche così; ma la “calata” di Jorn, su invito di Baj e Dangelo, due anarchici, anche in questo caso Jorn non si smentirebbe, ritornando alle considerazioni precedenti, non è come l’arrivo di Van Gogh in Provenza, una meta di esilio volontario e di fuga; Jorn giunge in Liguria, nella capitale della ceramica, nel pieno della fama di Albissola, dovuta tanto alla personalità di Tullio Mazzotti, Tullio d’Albissola, con tutta l’esperienza che ha già alle spalle e, forse, trova qui una terra d’elezione. Proprio ad Albissola, nell’estate dello stesso 1954, venne organizzata la “Prima esperienza della Bauhaus Immaginista”, rassegna che raccoglie forse i dettami del “Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista”, da Jorn fondato nel 1953; in quell’occasione entra in contatto con gli intellettuali che frequentano Albissola in quegli anni ancora d’oro. Il suo legame con Albissola è fondamentale, ma anche Alba, che frequentò, per iniziative artistiche, con Giuseppe “Pinot” Gallizio, potrebbe ricordare la sua permanenza. Gallizio, sulla scia degli incontri con Jorn, fondò ad Alba, nel 1956, il”Primo laboratorio sperimentale per una Bauhaus immaginista”! Jorn entra a far parte della schiera di intellettuali che sono convenuti ad Albissola nella sua epoca d’oro. Lo si ricorda accanto a Lam, a Fontana, a Sassu, a Baj, naturalmente, che qui lo invitò. Jorn ha portato dalle nostre parti il soffio della fama internazionale, del dibattito delle avanguardie, dei movimenti che sono entrati a far parte della storia dell’Arte a livello europeo. Ci piace immaginarlo, in quella Albissola animata e vivace, frequentare i caffè ed i luoghi conosciuti. Jorn porta qui la sua esperienza artistica, trova che la ceramica di Albissola sia congeniale ad essa; inizia la sua collaborazione con le “Ceramiche San Giorgio” dove fa cuocere le sue opere e realizza lì, nel 1959, il più grande pannello di ceramica sino ad allora messo in opera in età moderna: 33 metri per 3, destinato allo Staadtgymnasium di Aarhus; ad Albissola concepisce, sull’impressione dei racconti dell’amico Umberto Gambetta sulla ritirata di Russia, il quadro “Stalingrado”, ritenuto il suo capolavoro! L’approdo ad Albissola è quindi la tappa definitiva del cammino del “nomade” Jorn, possiamo affermarlo. Partito dalle avanguardie d’oltralpe arrivo’ qui. Ritenne che il nostro ambiente e la ceramica albissolese potessero forse venire incontro a ciò che aveva ricercato nella sua vita di uomo e di artista! Preferì forse il ritiro nella città della maiolica alla scalata delle grandi capitali; lui, che si era formato a Parigi ed il cui nome era indelebilmente connesso all’aggressiva sigla Co.Br. A.!

Giorgio Siri

1 commento

  1. Sintesi .elegante e documentatissima su un artista purtroppo non conosciuto abbastanza, come tante nostre cose di Liguria, scritta da mio fratello, che non si stanca mai di stupire con le sue intuizioni ed i paralleli con l’altra Arte, la Musica, che so quanto conosce ed ama.

Rispondi a G.B. Siri Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui