Asparago viola: il Migliorini di Finale si aggiudica la vittoria

La palma del 1° Memorial “Lorenzo Montano”, sfida di cucina fra istituti alberghieri dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione dell’asparago violetto – vedere sulle nostre pagine “L’asparago viola nel blasone di Albenga”, on line dal 7 aprile –  è toccata al “Migliorini” di Finale Ligure che, “affrontava” ai fornelli il “Giancardi” di Alassio. Ciò non vuol dire che anche gli allievi del “Giaincardi” non abbiamo lavorato con scrupolo e proposto ottime idee, ma un vincitore ci deve essere, pure se, quello vero, ed anche grazie ai futuri chef, è proprio l’intrigante ortaggio albenganese, questo raffinato prodotto-principe protagonista di un evento che apre, ad Albenga, la rassegna intitolata “Asparago violetto, la verdura dei santi”.

L’asparago violetto, per la sua rarità, dovuta all’esigua porzione di territorio nel quale viene coltivato, è presidio Slow Food. E proprio la Condotta Slow Food 202 Finale-Albenga-Alassio ha voluto questo ciclo di appuntamenti, dedicati ad un ortaggio pregiato, non solo per scongiurarne l’estinzione ma, all’opposto, per rilanciarne la diffusione. Per Monica Maroglio, Fiduciaria della Condotta, il bilancio è più che positivo: “Era la prima edizione e siamo decisamente partiti bene. Per i ragazzi è stata una grande esperienza formativa, i piatti sviluppati erano tutti interessanti e la giuria è rimasta contenta. E anche le condizioni climatiche ci hanno assistito”.

E ovviamente l’ottima riuscita dell’evento soddisfa anche il comune di Albenga. L’assessore alla cultura e al turismo Alberto Passino afferma: “La qualità dell’evento è stata alta e non mi riferisco soltanto al livello notevole dei piatti in gara, ma di tutta l’organizzazione. Abbiamo affrontato questa prima edizione con lo spirito di un esperimento, ma per i prossimi anni valuteremo un posizionamento ancora più strategico rispetto al venerdì scelto per quest’anno, magari più avanti nella stagione, in un weekend o in concomitanza con qualche lungo ponte festivo”.

Per quanto riguarda la competizione, su una serie di piatti estremamente varia e valutata da una qualificatissima giuria (Daniele Buttignol, Segretario Generale nazionale di Slow Food Italia, presidente di giuria, Giuseppe Ricchebuono del ristorante Vescovado di Noli, Grazia Pallotti, Lady Chef, Stefano Pezzini, giornalista e storico socio di Slow Food, con l’Assessore Passino in rappresentanza del comune), secondo i commenti emersi, è stato l’abbinamento con la asparago-triglia ad orientare la preferenza verso la compagine finalese. Un matrimonio quasi perfetto che ha esaltato entrambi  i sapori. Ma, come hanno ribadito gli insegnanti dei due istituti, tutto ciò non andava osservato e vissuto con spirito agonistico ma, piuttosto, come una sorta di “gemellaggio” nel nome dell’asparago violetto e come occasione di arricchimento culturale per i giovani futuri chef!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui