Prosegue a Segno il presepe vivente giunto alla dodicesima edizione. “U bambin de cent’anni fa” è una natività ambientata agli inizi del Novecento che vuole riproporre i mestieri e i costumi di inizio secolo, attraverso uno squarcio di vita quotidiana del tempo. La manifestazione, iniziata ieri, prosegue come di consueto ieri, oggi e domani (22, 23 e 24 dicembre) dalle 20 alle 24 (la vigilia terminerà alle 23,30). La piccola frazione si trasforma così in un antico borgo di oltre cent’anni fa: si aprono le porte delle tradizionali “baracche”, le costruzioni all’interno delle quali vengono rappresentati i vari mestieri e si abbandona l’illuminazione elettrica per lampade ad olio, fiaccole e bracieri, al fi ne di riproporre l’atmosfera “magica” di un tempo. Nella serata del 24 dicembre, a mezzanotte, nella chiesa parrocchiale di san Maurizio verrà celebrata la Messa di Natale. Molto suggestivo il percorso del presepe, che come ogni anno è ricco di cambiamenti, nuovi mestieri e molti animali, sempre molto apprezzati e non solo dai più piccini. Il percorso parte di fronte alla sede della Società di Mutuo Soccorso, dove è stata costruita la “baracca” della banca, l’unico luogo in cui poter cambiare gli euro in valuta locale, le “palanche”. L’itinerario prosegue tra gli ulivi, dove si incontrano alcuni antichi mestieri con i loro figuranti, fino a giungere sulla piazza della Chiesa, e nei locali della canonica, all’esterno dei quali, di fronte alla Società Cattolica, è rappresentata la Natività.