Attenti a quei due: Vannacci e Rizzo, un’alleanza imprevista nel panorama politico italiano

Tra coincidentia oppositorum e perversi compromessi, l'analisi di un'inedita convergenza tra destra e sinistra sovranista

Il generale Vannacci e l’ex comunista Rizzo uniti in una battaglia contro le élite. Ma è solo populismo o c’è di più? Un’analisi politica approfondita tra contraddizioni, fascino funereo e missioni nell’eterno purgatorio.

Cronaca di un’alleanza inattesa

Negli ultimi mesi, il panorama politico italiano è stato scosso da un’inedita convergenza tra due figure apparentemente antitetiche: il generale Roberto Vannacci, europarlamentare leghista con un passato militare, e Marco Rizzo, ex comunista e leader di Democrazia Sovrana Popolare. I due, uniti da una retorica anti-establishment e da un’apparente sintonia su temi come la sicurezza, l’anti-europeismo e la critica alle élite, hanno tenuto un comizio congiunto a Torino, catturando l’attenzione di circa 400 persone.

Vannacci, con il suo stile diretto e marziale, e Rizzo, con il suo passato di falce e martello, hanno trovato un terreno comune nella denuncia del “globalismo”, nella difesa della sicurezza e nell’ammirazione per Donald Trump. Ma dietro questa apparente coincidentia oppositorum si nascondono contraddizioni, ambiguità e un perverso compromesso storico che merita di essere analizzato.


La coincidentia oppositorum

L’alleanza tra Vannacci e Rizzo rappresenta una delle più emblematiche coincidentia oppositorum della politica italiana contemporanea. Da un lato, un militare di carriera con un linguaggio da “uomo forte”, dall’altro, un ex comunista convertito al sovranismo. Eppure, entrambi condividono una visione del mondo basata sulla contrapposizione tra “popolo” e “élite”, un mantra che li avvicina nonostante le rispettive storie politiche.

Questa convergenza, tuttavia, non è priva di contraddizioni. Mentre Vannacci incarna una destra nazionalista e securitaria, Rizzo proviene da una tradizione di sinistra che storicamente si è opposta a tali istanze. La loro sintonia, quindi, sembra più dettata da opportunismo che da una reale condivisione di valori.

Il concetto di coincidentia oppositorum, elaborato dal cardinale Nicola Cusano nel XV secolo, trova qui una curiosa applicazione. Cusano, nel suo De docta ignorantia, sosteneva che gli opposti possono coincidere in una dimensione superiore, trascendente. Tuttavia, mentre per il filosofo questa coincidenza era un atto di umiltà intellettuale, un riconoscimento dei limiti della conoscenza umana, nel caso di Vannacci e Rizzo sembra più un artificio retorico per giustificare un’alleanza di convenienza.


Un perverso compromesso storico

L’alleanza tra Vannacci e Rizzo ricorda, in qualche modo, il “compromesso storico” degli anni ’70, quando il PCI cercò un’intesa con la DC. Ma mentre allora si trattava di un tentativo di stabilizzazione democratica, oggi siamo di fronte a un perverso compromesso tra estremismi.

Rizzo, che un tempo combatteva il fascismo, oggi si trova a condividere il palco con un uomo che incarna molti dei tratti della destra più radicale. Questo ribaltamento di fronte non solo tradisce la storia personale di Rizzo, ma rischia di legittimare posizioni estremiste, contribuendo a normalizzare un linguaggio e una retorica pericolosi.

Amintore Fanfani, leader della Democrazia Cristiana, parlava di “opposti estremismi” per indicare comunisti e fascisti, nobilitando così il ruolo centrale della DC. Oggi, però, non c’è una forza politica capace di interpretare tutte le istanze della popolazione. Vannacci e Rizzo, invece di offrire una soluzione, sembrano alimentare ulteriormente la polarizzazione.


La postura del pugile e quella del soldato

Vannacci e Rizzo incarnano due posture diverse ma complementari. Il generale, con il suo stile marziale e diretto, rappresenta la figura del soldato pronto a difendere la patria dai nemici esterni e interni. Rizzo, invece, assume la postura del pugile, che colpisce con parole affilate e una retorica populista.

Questa combinazione di stili è efficace nel catturare l’attenzione del pubblico, ma nasconde una sostanziale mancanza di proposte concrete. La sicurezza, tema centrale dei loro discorsi, viene trattata in modo generico, senza affrontare le complessità del fenomeno migratorio o delle periferie urbane.


Il fascino delle facce da funerale

C’è qualcosa di funereo nell’ascesa di Vannacci e Rizzo. I loro discorsi, intrisi di pessimismo e catastrofismo, evocano un’Italia in declino, minacciata da nemici esterni e tradita dalle élite. Questo fascino per il lutto e la decadenza risuona in un Paese che fatica a trovare una via d’uscita dalla crisi economica e sociale.

Ma il rischio è che questa retorica, invece di mobilitare il popolo verso un cambiamento costruttivo, lo imprigioni in una spirale di risentimento e impotenza.


Missione nell’eterno purgatorio

Vannacci e Rizzo sembrano condannati a un’eterna missione nel purgatorio della politica italiana. Non abbastanza mainstream per entrare nei salotti buoni, ma neppure abbastanza radicali per rappresentare una vera alternativa. La loro alleanza, quindi, rischia di rimanere confinata in una nicchia, incapace di incidere realmente sul dibattito politico.


Paroline al popolino

Uno degli aspetti più criticabili della retorica di Vannacci e Rizzo è il ricorso a “paroline al popolino”. Frasi semplici, slogan ad effetto, ma privi di sostanza. “Viva Trump, viva la pace, viva l’Italia” è un esempio emblematico di questa comunicazione populista, che punta a emozionare più che a informare.


Il figlioccio genovese

A Genova, il movimento Indipendenza guidato da Gianni Alemanno ha candidato Alessandro Rosson, un avvocato che guarda a Vannacci e Rizzo come modelli. Questo tentativo di unire le forze “antisistema” dimostra come l’alleanza tra i due stia influenzando anche a livello locale, ma rimane da vedere se riuscirà a tradursi in consenso elettorale.


Si amano o si odiano?

La domanda sorge spontanea: Vannacci e Rizzo si amano o si odiano? La loro alleanza sembra più dettata da convenienza che da affinità ideologica. Eppure, per ora, riescono a nascondere le divergenze dietro una retorica comune.


Alemanno in corsa al posto di grande escluso dai giochi

Gianni Alemanno, con il suo movimento Indipendenza, cerca di ritagliarsi un ruolo in questo scenario. Ma il rischio è quello di rimanere un grande escluso, schiacciato tra i colossi della politica e le nuove alleanze populiste.


A quando lo schianto?

La domanda finale è: a quando lo schianto? Quanto durerà questa alleanza improbabile? La storia insegna che le convergenze tra opposti spesso si dissolvono sotto il peso delle contraddizioni. E Vannacci e Rizzo, con le loro divergenze e ambiguità, potrebbero non fare eccezione.


Conclusione

L’alleanza tra Vannacci e Rizzo rappresenta un fenomeno politico affascinante e inquietante. Tra coincidentia oppositorum, perversi compromessi e retorica populista, i due stanno ridefinendo i confini del dibattito politico italiano. Ma dietro il fascino delle loro facce da funerale si nasconde il rischio di un vuoto politico, che rischia di lasciare il Paese ancora più diviso e disorientato.

La lezione di Cusano, con la sua docta ignorantia, ci ricorda che la ricerca del sapere e la comprensione dei limiti sono fondamentali per evitare di cadere nella trappola delle semplificazioni. Vannacci e Rizzo, invece, sembrano preferire la comodità delle comfort zone, dove le contraddizioni si annullano in una retorica vuota e pericolosa. La politica italiana, oggi più che mai, ha bisogno di una riflessione profonda e di proposte concrete, non di facili slogan e alleanze di convenienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui