AVS di Salis in Salis: l’eterno ritorno dell’eroina di turno

Da Ilaria a Silvia, la strana coincidenza di cognome nella strategia dell’alleanza rossoverde per mascherare il vuoto politico.

Senza una classe dirigente di peso, AVS si affida a volti mediatici per sopravvivere: la barricadera alle Europee, la campionessa alle Comunali di Genova.

La strana coincidenza di cognome tra Ilaria Salis e Silvia Salis sembra il simbolo perfetto di un’alleanza – quella tra Bonelli e Fratoianni – che, priva di uomini di peso, si regge sull’eroina di turno. Prima la barricadera milanese, eletta sull’onda emotiva delle sue vicende giudiziarie; ora la campionessa sportiva genovese, chiamata a sfidare il centrodestra nella corsa a Palazzo Tursi. Un partito vuoto, in crisi permanente, che sembra più impegnato a trovare volti mediatici che a costruire una proposta politica solida.

La presentazione di Silvia Salis come candidata sindaca del centrosinistra a Genova ha visto in prima fila i leader rossoverdi Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. “Silvia Salis è l’antitesi della destra”, afferma Bonelli, cercando di tracciare una linea di demarcazione netta con l’amministrazione di Marco Bucci. Peccato che lo stesso Bucci abbia definito la sua sfidante una “potenziale ottima candidata del centrodestra”, lasciando intendere che il profilo centrista dell’ex martellista non sia poi così distante dal suo.

Fratoianni, dal canto suo, si affanna a presentare Salis come il volto di una larghissima convergenza, evitando accuratamente di spiegare quale sia l’identità politica di un’alleanza che si barcamena tra ambientalismo di facciata e velleità socialiste annacquate. Il solito AVS, dunque: una sommatoria di anime in conflitto che, per nascondere le proprie incongruenze, non trova di meglio che aggrapparsi all’ennesima figura carismatica da spendere nelle urne.

Ma cosa rimarrà di queste operazioni mediatiche dopo le elezioni? Se Ilaria Salis ha avuto il merito di incarnare una battaglia chiara, Silvia Salis sembra più un prodotto di sintesi, un compromesso per tenere insieme pezzi di un partito che vive di slogan più che di sostanza. Un déjà vu che racconta la difficoltà strutturale di un’alleanza che, per esistere, ha bisogno di trasformare la politica in una passerella.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui