Beigua Geopark: un salto indietro nel tempo per la Settimana delPianeta Terra

È giunta già alla 5a edizione la Settimana del Pianeta Terra, il festival scientifico per la promozione delle geoscienze: dal 15 al 22 ottobre saranno oltre duecento gli eventi che avranno luogo in tutta Italia ed anche il Beigua Geopark partecipa a questo importante appuntamento.

Domenica 15 ottobre, al Centro Visite di Palazzo Gervino, si tornerà indietro nel tempo di 28 milioni di anni per scoprire che l’area di Sassello era sommersa da un mare tropicale, ricco di pesci colorati, squali e sirenidi. Dopo la visita guidata tra le sale del museo, che oltre alla collezione di coralli e foglie fossili Oligocenici, ospita anche i resti fossili di Anthracotherium, un antichissimo mammifero Artiodattilo suiforme, la mattinata proseguirà con una  passeggiata al sito fossilifero in località Maddalena, in compagnia del Prof. Marco Firpo, geologo dell’Università di Genova.

L’iniziativa, della durata di mezza giornata, è adatta a tutti; prenotazione obbligatoria entro sabato 14 alle ore 12 (Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251). Costo escursione: € 6,00 adulti, bambini fino a 12 anni gratuito.

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, il Centro Visite di Palazzo Gervino a Sassello sarà visitabile gratuitamente nelle giornate di domenica 15 e domenica 22 con orario 9:30-12:30 e mercoledì 18 con orario 9-12:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui