Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAL'arte de L'EcoSAVONA

Beppe Schiavetta e la Natura di Lucrezio

L'artista ritrova la propria visione della Terra nel "De Rerum Natura"

Dobbiamo ritornare sulla mostra di Beppe Schiavetta, tenutasi a Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, dal 31 agosto al 15 settembre scorso.

Beppe Schiavetta (Savona, 1949) è stato ancora coinvolto, come pare fondamentale, nella sua ricerca,  dalle forze e dalla materia della Natura e, di nuovo, ha tratto ispirazione da uno scrittore latino, trasportandoci, con la sua forza cromatica, nei meandri delle pulsazioni della Terra, in nome di Lucrezio. Nel 2013 fonte di ispirazione, per l’autore, erano state le lettere di Plinio il Giovane a Tacito sull’eruzione del Vesuvio e ne erano nate una serie di immagini che volevano interpretare, attraverso la pittura, la testimonianza, tuttora impressionante, che lo scrittore latino ci ha lasciato del cataclisma che distrusse Pompei. E’ stata a settembre la volta di Lucrezio, invece, che, con il suo celebre “De Rerum Natura”, rappresenta per Schiavetta, in sintonia con la sua ricerca e la sua poetica artistica, una chiave di accesso a quella materia di cui è intrinsecamente costituita la Terra, per trovare il riscontro dell’analisi che di essa egli ha fatto, nel divenire del suo lavoro,  o della veduta cromatica  che, da tale analisi, ha tratto! La ricerca di Schiavetta non è o non sembra essere, geologica, mineralogica, vulcanologica, ma appare maggiormente come una ideale contemplazione di una materia che si anima, si contrae,  si espande, assume un soffio vitale, sotto l’impulso del calore o della luce, che all’artista sembra stiano sommamente a cuore e dei cui modi di manifestarsi è sempre stato attento osservatore o sensibile percettore! Ma anche il vento, con altri elementi atmosferici, sembrano essere stati presi in considerazione da Schiavetta, nella sua “antologia” pittorica lucreziana, con una immedesimazione straordinaria nella tormentata poetica dello scrittore latino. A quanto risulta, l'”illustrazione” del “De Rerum Natura”, è stata, all’artista, commissionata o consigliata o suggerita dalla scrittore Felice Rossello ma  sembra sia lo stesso Schiavetta ad aver individuato nei versi di Lucrezio una via per attestare la propria visione artistica del mondo fisico. Inimitabile nella raffigurazione di quella materia rocciosa e talvolta dalla consistenza incandescente, che spesso compare nei suoi lavori, dalla cromia che varia dal rosso, al giallo, al bruno terroso, la ritroviamo, infuocata, tra i passi lucreziani interpretati,  in “Dei”, oppure screziata di venature azzurre di varie intensità, per i versi tratti da “Religio” o da “Cyclus Naturae”;  la ritroviamo ancora rocciosa, pur a striature grigie simili ai colori di un cielo tempestoso, in “Ventus”, la stessa con una fiammata giallo-arancio in “Fulmen”, o grigiazzurra pietrosa come un fondo di torrente in “Aqua;  si muta invece in rossi e azzurri siderali in “Corpora et Inane”! Un fluido giallo dorato, distendentesi come un fiume in una notte spaziale,  immette l’osservatore nel fluire dei “Radii”  – Raggi – solari o provenienti da altre stelle; sfumature fantasmagoriche di rosso e di arancio, sempre così peculiari dei colori di Schiavetta, esprimono i versi di “Ignis” – Il Fuoco –  oppure, con l’immissione di tonalità di pietra e di sabbia, sembrano descrivere un paesaggio mentale in “Animus”,  quasi l’evocazione di un dorso umano  in “Timor” e, con l’aggiunta di una nota azzurra, rammentano un’impressione di paesaggio di montagna in “Ortus”,  Ancora sembra apparire un dorso, con la braccia allargate,  nella vivida immagine terrosa, sabbiosa e pietrosa di “Terraemotus”, mentre allusioni antropomorfe compaiono in  “Plaga”, una visione quasi simbolista  che ricorda una parete rocciosa, nella modulazione di tonalità tufacee che  in gran parte la compongono ma che accoglie un lembo di luminosità vegetale dalle sfumature verdi e gialle! Con “Dilecta Mulier” e con “Finis”, l’artista si concede un excursus in altra ambientazione materiale: siamo in un’allusione alla ceramica, al marmo, al granito, alla scultura, che meriterebbero un’analisi a parte…

Nella sua contemplazione lucreziana, Schiavetta rilegge opere del passato. “Saturno che divora i suoi figli” di Goya  -“Potens”, nel riferimento al De Rerum Natura” –  e “Narciso” di Caravaggio – “Simulacra”.  Entrambe le celebri figure sono immesse nella congerie materica cara all’artista ed emergono da essa, la seconda in modo particolarmente accattivante!

Al di là dell’interessante e partecipe  lettura di Lucrezio, la ricerca di Schiavetta colpisce sempre con la declinazione dei suoi straordinari colori e delle sue atmosfere avvolgenti, impressiona con l’evocazione fortemente materica che sembra trasportarci nelle viscere della terra, da dove potremmo comunque scorgere il cielo, il verde dei prati e dei boschi e vedere i fiumi e percepire lo scorrere dell’acqua, dal suo prorompere dalle sorgenti. La materia pulsante della sua opera ci parla della storia della Terra, non dal punto di vista di uno studio geologico che cataloga terra e roccia, come già detto, ma come ideale aspirazione di voler trovare  e comunicare il soffio di vitalità, la pulsazione organica di ciò che è definito inorganico, il primordiale fremito del mondo che da epoche remote si tramanda sino a noi, nelle sue vicissitudini e pure nella sua sofferenza, come è proprio della vita corporea, e Schiavetta indaga l’antica sofferenza della Terra, che già aveva ritrovato nelle “Lamentazioni” sumere per la fine della città di Ur,  e ci indica come essa si rifletta nel presente. E, nella materia in cui “tutto si trasforma” c’è un legame anche stretto tra i fenomeni geologici ancestrali ed il semplice cartone pressato, risultato pur sempre di  passaggi di elementi, sul quale l’artista fissa le sue immagini ed in ragione di ciò, i colori della materia terrestre appaiono ancor più vividi e vibranti. Come nei famosi quadri di Turner “Pioggia, vapore e velocità” oppure “Tempesta di neve. Battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth“, ed abbiamo visto come pure gli eventi atmosferici siano presenti nella sua ricerca,  Schiavetta  rende i suoi fantasmagorici colori, i protagonisti del suo lavoro!  E proprio per la sua magistrale cromia possiamo trovare qualche sua affinità, fra gli artisti contemporanei, con personalità quali Gerhard Richter (Dresda, 1932)  – ad esempio in “Mv 92”, 2011 – o Helen Frankenthaler  (New York, 1928 – Darien, 2012) – “Canal”, 1963,  “The bay”1963, “Desert Pass”, 1976 – .

Schiavetta approfondisce la sua ricerca anche nella Ceramica, attraverso la quale, ovviamente, si trova in una relazione ancora più profonda con la sua amata terra-Terra!

Rispondi