Il Comune di Bergeggi, agli inizi del prossimo anno, darà il via ai lavori per la realizzazione di una passeggiata pedonale lungo via De Mari, la strada che, insieme con la sottostante via Colombo, collega il litorale con il centro storico del paese. Si tratta di un’opera da molto tempo ritenuta fondamentale, soprattutto per ragioni di sicurezza. I pedoni, che transitano numerosi lungo quel tratto di strada che conduce alle piazze XX Settembre e San Martino, per raggiungere scuola, chiesa, giardini e palestra, sono infatti costretti a transitare sulla carreggiata che, per giunta, è di limitata larghezza.
Non è ulteriormente prorogabile, pertanto, un apposito percorso protetto per i pedoni, su di una sede diversa dalla stradale di transito veicolare. Si è scelto di riprendere un primo progetto, del 2002, che prevede un percorso a sbalzo, mantenendo l’attuale e storico muretto di protezione stradale, che assicurerà la protezione dal traffico veicolare per il nuovo percorso. Progettato a livello “preliminare” per poter chiedere il finanziamento dell’opera, nell’ambito dei contributi europei, come era pevisto dal programma “Obiettivo 2” della Regione Liguria, l’intervento non ottenne il finanziamento e, successivamente, subì un’unica variazione, nel 2009, riguardante un aggiornamento prezzi,
L’attuale amministrazione ha ripreso il progetto, inserendolo tra le priorità programmatiche ed ha incaricato un tecnico esterno, l’ingegnere savonese Paolo Taramasso, di aggiornarne la stesura, sia dal punto di vista dei costi sia dal punto di vista strutturale, in quanto la passeggiata deve essere integrata con il programma di abbattimento delle barriere architettoniche tra via De Mari e piazza S. Martino e con la progettazione, in corso, di una ringhiera sul lato mare. Il progetto rivisto, è stato approvato in linea tecnica ed economica ed espone un costo di circa 650 mila euro, di cui 470 mila per lavori. L’opera è stata inserita, con priorità, nel piano triennale dei lavori pubblici, con la previsione di aprire il cantiere appunto all’inizio del 2019.