Bernardo Pocherra: avvocato, volontario di guerra e politico nella “polveriera d’Italia”

La storia di un liberale volontario nella Grande Guerra, politicamente vicino a ideali nazionalisti, nel contesto di una città divisa tra interessi industriali e tradizionali.

La vita di Bernardo Pocherra, avvocato, volontario di guerra e politico italiano, è segnata da una serie di eventi drammatici che si intrecciano con le vicende della Prima Guerra Mondiale e i conflitti politici della sua epoca. Nato a Carrara nel 1885, Pocherra si dedicò alla professione di avvocato nella sua città natale e si identificò politicamente con gli ideali liberal-nazionalisti di Giovanni Borelli.

 Il suo spirito di giovane liberale riformatore lo portò a essere vicino agli interessi irredentisti e ostile agli Imperi Centrali e alla Triplice Alleanza. Quando l’Italia entrò in guerra nel 1915, Pocherra decise di partire volontario, frequentando la Scuola Ufficiali e il Regio Politecnico Scuola Mitraglieri di Torino. Fu inviato sul fronte dell’Isonzo e poi su quello trentino, partecipando a tutte le drammatiche offensive.

 La storia dell’avvocato Bernardo Pocherra si intreccia con la Grande Storia attraverso le lettere che inviava alla famiglia durante la guerra e i ricordi dell’infanzia, tramandati ai figli e ai nipoti. Questa narrazione biografica conferisce alla Storia la sua dimensione più umana e tragica, permettendo di comprendere meglio la tragedia del conflitto.

Tornato a Carrara nel 1919, Pocherra fu uno dei fondatori della sezione locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e fondò l’Associazione democratica liberale. Ma la sua vita politica fu segnata da fratture e contrasti, in particolare con Renato Ricci, uno degli uomini forti ai vertici del regime fascista. Le differenze di interessi tra Pocherra, vicino agli interessi dei tradizionali proprietari delle cave di marmo, e Ricci, sostenitore del nuovo ceto industriale rappresentato dalla piccola borghesia marmifera, portarono a tensioni all’interno del Partito Nazionale Fascista a Carrara.

La centralità di Carrara come centro economico, finanziario, politico e sociale della provincia apuana rendeva la scommessa politica di Pocherra decisiva per l’affermazione del nuovo partito e del regime in tutta la provincia. Ma le divisioni interne al partito lo portarono alle dimissioni nel 1923.

Dopo la caduta del fascismo, nel 1943 Pocherra non aderì alla RSI e si ritirò dalla politica e continuò la professione di avvocato a Carrara fino alla sua morte nel 1968. La sua figura è stata oggetto di diverse vicende drammatiche e personali, incluso un attentato subito durante il suo periodo da podestà nei primi anni ’20.

 La storia di Bernardo Pocherra ci ricorda che la Storia è fatta di individui con le loro speranze, ideali e lotte personali. È un richiamo a non dimenticare il fattore umano dietro i grandi eventi storici e a comprendere la tragedia delle guerre e dei conflitti politici del passato. La sua vita, segnata da tragici avvenimenti, rimarrà un esempio di come le vicende individuali possono essere parte integrante della Grande Storia.

Fonti:

Bernardo Pocherra – Wikipedia

L’avvocato Bernardo Pocherra, un liberale volontario nella Grande Guerra: la sua storia sarà raccontata dal nipote all’Accademia Capellini (gazzettadellaspezia.com)

Carrara, la scomparsa di Claudia Pocherra. Aveva 93 anni Il Tirreno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui