Mentre l’UE rivede la politica di coesione, Raffaele Fitto lancia la rete: difesa, alloggi e acqua. Ma chi finirà davvero nel paniere?
Boghe, Pescatori e il Grande Rimescolamento dei Fondi UE
C’era una volta un pescatore di boghe. Per lui, ogni piccolo pesce contava, e la rete doveva essere gettata nel punto giusto per raccogliere il massimo con il minimo sforzo. La politica di coesione dell’UE funziona più o meno così: si pesca dove c’è abbondanza, si promette equità nella distribuzione, ma alla fine chi sa muoversi meglio torna a casa col paniere pieno.
E così, Raffaele Fitto, nella sua veste di gran pescatore di fondi europei, ha deciso di rivedere le strategie di pesca: non solo difesa, ma anche crisi abitativa, spopolamento delle aree interne e gestione delle risorse idriche. Una strategia inclusiva, certo, ma anche un raffinato gioco di prestigio per rendere più digeribile agli europei l’idea che i fondi per la coesione possano finire nelle casse dell’industria della difesa.
La Boga della Difesa: un Pesce Che Nuota Controcorrente
La grande novità è la possibilità per le regioni europee di dirottare i fondi della coesione verso la spesa militare. “Volontario”, si affretta a precisare Fitto, come se un allevamento ittico potesse decidere volontariamente di non finire in padella. Chi sta vicino a Mosca – Polonia, Finlandia – potrebbe accettare di buon grado. Altri, più lontani dalla minaccia russa, storcono il naso: perché mai i fondi per la coesione, nati per ridurre le disuguaglianze, dovrebbero finanziare droni e munizioni?
Ma qui entra in gioco la logica del pescatore: se la boga della difesa è indigesta, allora si mescola con qualche sardina più appetibile. Casa, acqua e spopolamento.
Le Sardine del Consenso: Acqua, Mattoni e Campanili Vuoti
Ecco dunque la grande trovata: per addolcire il boccone, nella revisione della politica di coesione ci sarà anche un’agenda per le città (crisi abitativa), una strategia per le aree interne (spopolamento) e una per la gestione delle risorse idriche (perché senza acqua la boga non si riproduce). Una manovra che ha tutta l’aria di una zuppa di pesce: si mette dentro un po’ di tutto e si serve bollente ai parlamentari europei.
Peccato che, come in ogni buon ristorante di pesce, il conto lo pagano sempre gli stessi.
Un Paniere per i Soliti Noti
Fitto promette più flessibilità e incentivi economici per convincere le regioni ad accettare il piano. Tradotto: più soldi subito, più cofinanziamento europeo e meno burocrazia per accedere ai fondi. Peccato che, come sempre, i pescatori più scaltri sapranno dove e come lanciare la rete. Le regioni con industrie militari già avviate si sfregano le mani, mentre quelle senza comparto bellico dovranno accontentarsi delle briciole, o meglio, delle boghe di contorno.
Perché alla fine, mentre i grandi pescherecci si portano via il pescato migliore, ai piccoli resta solo il retino da scoglio. E la politica di coesione europea, ancora una volta, rischia di trasformarsi in una pesca miracolosa… per pochi.