Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

BREXIT : a che punto è la notte ?

Il direttore de “Il foglio”, Claudio Cerasa, ha scritto mercoledì 30 agosto un articolo in cui fa il punto sulla situazione dell’economia inglese ad un anno dal referendum sulla “Brexit”. Molte delle cose che scrive Cerasa i nostri lettori hanno già potuto leggerle su queste pagine e, avendo noi seguito con attenzione le vicende inglesi in questo ultimo anno, ritengo valga la pena di tornare sull’ argomento perché le conclusioni della vicenda Inghilterra – UE ci riguardano da vicino ed influenzeranno le nostre scelte nei prossimi anni. Tanto per dire, ieri il Financial Times (o il Guardian, non mi ricordo bene) hanno ipotizzato che circa un milione di lavoratori stranieri, oggi residenti nel Regno Unito, si accingano a rientrare nel continente e molti di questi in Italia. Il pericolo (assai concreto) è che Banche, Istituti finanziari, Banche di investimento, ecc. spostino la loro sede e, conseguentemente, le loro attività ed il loro personale dall’ Inghilterra nei Paesi della UE. E’ noto, ad esempio, che l’Agenzia del europea del farmaco, oggi con sede a Londra, sposterà la sua sede nell’ aprile del 2019. Ben 19 città, fra cui Milano, si stanno offrendo per essere la nuova destinazione. Cerasa nel suo articolo ricorda che l’ISTAT britannico, l’Office for National Statistics, ha certificato che nel secondo trimestre 2017 l’Inghilterra (unico Paese del G7) ha registrato una crescita negativa (-0,3%) rispetto all’ anno precedente. La sterlina inglese (pound sterling) ha perso in un anno il 12% del suo valore. Questo ha fatto aumentare l’inflazione, facendo diminuire il potere di acquisto degli inglesi. Dal punto di vista dell’economia generale, si dice che c’è inflazione quando vi è un aumento dei prezzi generalizzato che porta alla diminuzione del potere di acquisto. L’inflazione è, come la febbre, un sintomo di malattia: non la malattia! Mario Draghi, il Presidente della BCE, ha finalizzato le sue politiche di espansione finanziaria al raggiungimento di un’inflazione strutturale del 2%. Un’inflazione sotto controllo è indispensabile per creare le condizioni di uno sviluppo ordinato e continuativo. Se l’inflazione è determinata da una maggiore domanda rispetto all’ offerta questa è una condizione fisiologica dello sviluppo. Se l’inflazione deriva, invece, dalla perdita di valore della moneta indipendentemente dall’ ampliamento della domanda, in questo caso si creano le condizioni di quella situazione patologica dell’economia che si chiama “stagflazione” . Essa indica una situazione economica in cui convivono un’attività produttiva che non cresce e un persistente aumento dei prezzi. La situazione di stagflazione è quella che ha caratterizzato la crisi economica del 2008. E’ nata da una bolla finanziaria esplosa negli Stati Uniti nel comparto dell’edilizia che ha portato al fallimento di alcune grosse banche di affari e alla crisi di tutti i sistemi finanziari mondiali. A causa della crisi finanziaria sono saliti i prezzi delle materie prime e, quindi, i costi di produzione. L’aumento dei prezzi dei prodotti finiti ha comportato la contrazione dei consumi ed il rallentamento la produzione industriale. Questo è un circolo vizioso che si autoalimenta se non intervengono politiche governative di economia industriale che rompano questo schema perverso. Tutto ciò detto in estrema sintesi, senza la pretesa di avere spiegato in poche parole problemi complessi che hanno richiesto numerosissimi volumi di analisi e di suggerimenti per risolvere la crisi. La situazione che si presenta oggi all’ Inghilterra, è quella di un’economia dove il deperimento della moneta, con la conseguente contrazione dei consumi, è dovuta alla perdita della centralità del Regno Unito come Paese di riferimento dell’economia finanziaria. Infatti l’Inghilterra, membro della UE ma non aderente alla moneta unica, aveva coniugato tutti i vantaggi della presenza nel mercato europeo senza doverne subire i vincoli di bilancio. La chiusura per il Regno Unito del mercato di libero scambio europeo per le merci inglesi, inevitabile quando sarà consumata la Brexit nel 2019, con l’istituzione dei conseguenti dazi doganali, porterà ad un aumento dei costi delle importazioni in Inghilterra e una, prevedibile, contrazione della domanda. Cioè una situazione di stagflazione! E’ lecito, a questo punto chiederci: perchè la May insiste a portare avanti (come ancora in questi giorni) una trattativa così senza sbocchi?
Ieri, giovedì 31 agosto, il giornalista Simon Nixon del Wall Street Journal, ha scritto che gli inglesi credono ancora nella Brexit perché hanno letto il libro scritto da Gianis Varoufakis, già ministro dell’economia greco ai tempi del primo governo Tsipras, il quale, poi dovette cacciarlo per le sue idee folli nei confronti dell’Unione Europea. Che le idee di Varoufakis siano folli lo dimostra il fatto che Varoufakis è apprezzato contemporaneamente dall’ estrema destra e dell’estrema sinistra: espressioni politiche che perseguono finalità contrapposte. Claudio Cerasa finisce il proprio articolo ricordando che esiste ormai in Europa una maggioranza di Paesi (primi fra tutti Germania, Francia, Italia e Spagna), oltre la BCE, che sono assolutamente favorevoli ad una Brexit hard. Cerasa ha ricordato, anche, che in un recente incontro tenutosi in Germania con alcuni ex premi Nobel, l’economista americano Daniel McFadden ha paragonato la Brexit al colossale errore compiuto da Giorgio III quando nel 1783 si fece sfuggire le 13 colonie inglesi d’ America, da cui nacquero (a seguito della guerra di indipendenza) gli Stati Uniti. Dice Cerasa ”… Oggi l’addio della Gran Bretagna all’Europa…potrebbe portare ad un’altra forma di indipendenza: quella mostrata dall’Europa ad ogni forma di sovranismo politico…”. Avesse ragione Cerasa non ci resterebbe che tifare fortemente per la May!
( Lorenzo Ivaldo)

Rispondi