“Questo è un tema attuale e come insegnante sono molto vicino a questi problemi”, ha dichiarato il vicesindaco di Savona Massimo Arecco durante un convegno dedicato al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, “e mi sento di dire che se c’è il bullismo non ci sono cultura e rispetto. Il web dev’essere usato correttamente e sono convinto che la cultura ed il rispetto ci fanno evolvere”.
Stessa soddisfazione da parte di Roberto Minerdo, VicePresidente dell’Osservatorio Nazionale, “Nel 2012 abbiamo avviato un osservatorio per sensibilizzare il più possibile su questi temi e voglio dire che per i veri campioni la sconfitta è un aiuto. La famiglia dev’essere un punto di riferimento e spesso, per i giovani, lo è anche lo sport. Il pugilato, anche se è uno sport violento, insegna al rispetto e sono convinto che occorra un rispetto generale e per questo siamo aiutati dalle forze dell’ordine. Ci sono responsabilità pesanti e dobbiamo essere sempre attenti alle foto ed ai commenti che postiamo sui social”.
“L’associazione è nata a Monaco ed il presidente onorario è Sua Altezza Serenissima Alberto di Monaco”, evidenzia Giuliano Miele, presidente di Amitiè Sans Frontieres Savona, “e l’attenzione verso i bambini è sempre più forte. Lavoriamo anche con i rifugiati e prestiamo attenzione a tutti i problemi della società”.
“Uno dei principali scopi dell’associazione con cui opero è la collaborazione e l’eliminazione degli ostacoli per la disparità di genere”, sottolinea Marcella DeSalvo, presidente della Fidapa di Savona, “e il bullismo in tutte le sue forme è un problema attuale. Dal 1997 esiste la Carta dei Diritti della Bambina a cui la Fidapa ha aderito con orgoglio e noi continuiamo a collaborare su questi importanti temi”.
“La legge sul cyberbullismo è stata fatta ad uno scopo preventivo”, ha affermato l’Onorevole Cosimo Maria Ferri, “ma il vero tema è la difficoltà di intuire il disagio dei giovani con la sofferenza piscologica che porta a non sapere con chi parlarne. Dobbiamo aiutare le scuole e le famiglie nono possono nascondersi dietro al alvoro fatto dagli insegnanti quindi occorre fare rete e non scaricare le responsabilità. Questi fenomeni sono vere piaghe sociali e l’attuale legge permette di scrivere ai social per ottenere la rimozione del video ed in caso questo non venga fatto ci si pul rivolgere al garante. I reati ci sono ma occorre parlarne, fare rete e le istituzioni devono capire le vere necessità e sono convinto che lo sport sia fondamentale. La legge sul cyberbullismo è stata approvata all’unanimità e questi temi devono unire le diverse forze politiche”.
“Il bullismo ed il cyberbullismo sono una sorta di lesione della dignità e le istituzioni devono dare risposte”, ha messo in evidenza l’Onorevole Federcia Zanella, “perchè il fenomeno è una piaga sociale. La legge è passata in extremis appoggiata da tutte le forze politiche e il mio primo atto da parlamentare è stato quello di proporre una commissione d’inchiesta su questi temi. La sinergia è fondamentale e l’argomento dev’essere importante per tutte le forze politiche e purtoppo i giovani, avendo poca consapevolezza delle conseguenze, fanno un uso errato dei social e del web”.
“Il tema è importante perchè tutela i giovani”, dichiara il Questore Attilio Ingrassia, “e quindi abbiamo deciso di investire molte risorse su queste tematiche. Abbiamo infatti organizzato un tir dedicato agli incontri con le scuole atto a fornire ai ragazzi informazioni su un uso corretto del web”.
“Fino ad ora abbiamo incontrato circa 29500 persone negli incontri dedicati a questi temi”, riprende l’ingegner Surlinelli della Polizia Postale, “e il caso di Carolina Picchio è stato determinante per la creazione di una legge. La legge 71 del 2017 è frutto di tavoli interministeriali e voglio sottolineare come le condotte legate al cyberbullismo sono già presenti nel Codice Penale. Lo scopo di questa legge è quello di rieducare e l’ammonizione, presa dalla legge sullo stalking, fa sì che l’aggressore venga convocato dal Questore ed ammonito e se continua con i comportamenti non corretti si avrà una repressione. L’ammonimento, se non ci sono denunce e-o querele, cessa con la magigore età e voglio ricordare che il primo ammonimento per questi reati è avvenuto ad Imperia. La legge 71 impone un referente per ogni scuola e tengo a sottolineare come sul web nessuno è certo di essere anonimo e ogni cosa che facciamo in rete ha conseguenze anche nella vita reale”.
“Ho un’importante esperienza nella polizia”, sottolinea l’ingegner Vincenzo De Feo, autore del libro “…prima del CLICK”, “e voglio dire a tutti che i nostri dati vengono usati dal web a scopo di business. Internet deriva da Arpanet, una tecnologia militare, e quindi bisogna fare molta attenzione a tutto ciò che condividiamo on line”.
“Il Coni combatte da anni le piaghe del bullismo e del doping”, evidenzia Roberto Pizzorno, presidente provinciale del Coni, “e lo sport aiuta molto i ragazzi a difendersi. Lo sport deve unire e non dividere così come le famiglie devono essere unite anche se troppo spesso danno la colpa ad altri dei loro fallimenti. Occore fare rete e il Coni ha aperto un tavolo di lavoro con il Cesavo per trattare questi temi. I ragazzi sono il nostro futuro ma vivono nel loro mondo ed occorre capire cosa fare per aiutarli”.
“Questo è stato un incontro importante e spero che ci siano incontri del genere anche con le scuole”, riprende il presidente della Canottieri Sabazia De Gregori, “e sono convinto che vi sia sempre più bisogno di prevenire questi fenomeni facendo informazione corretta”.
“Occorre attirare i giovani con le curiosità e speriamo di poter fare sempre di più con le scuole ed il Coni. Il tavolo delle associazioni è molto importante e sono convinto che occorre sempre di più la cultura del rispetto anche tra adulti e lo sport è una vera scuola di vita”, conclude Roberto Minerdo.