Buon compleanno Area Marina Protetta!

15 anni sono gli anni passati dal momento dell’istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi.

Dal 2007 garanzia di tutela e valorizzazione del mare e del territorio; 15 anni di attività dell’unica area marina protetta del ponente ligure, in attesa della tanto agognata istituzione di quella della Gallinara, e di una delle più piccole, per dimensioni, tra le 30 AMP italiane.

In questi quindici anni, la sua presenza è diventata fondamentale non solo per l’ambiente e la biodiversità di uno dei tratti di mare più suggestivi della Liguria ma anche per chi vive e lavora nel suo comprensorio. Grazie alla sua presenza ed attività è nato anche un nuovo modo di fare turismo, più consapevole e attento e pronto a vivere tutte le esperienze che solo un’area marina protetta può offrire. Oltre al fondamentale settore della subacquea, che vede attivi diversi diving center, è possibile fare visite in canoa, SUP o praticando lo snorkeling anche in compagnia di guide qualificate, vivere l’esperienza del nuoto libero grazie al Sentiero Blu che si snoda per 2,5 Km lungo il litorale e che permette di seguire la costa in sicurezza grazie alla presenza di gavitelli, oppure conoscere “virtualmente” i fondali sia tramite la webcam subacquea posizionata in prossimità dell’isola che regala ogni giorno nuovi stupefacenti spettacoli.

Tanti poi sono gli eventi culturali e di promozioni organizzati: come ad esempio il CineMare, ritornato quest’anno dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, la rassegna “Libri e voci dal Mare” con presentazioni di libri e volumi “a tema” ambientale e con l’organizzazione di un fitto calendario di escursioni e visite guidate.

L’Area Marina Protetta è da anni punto di riferimento per enti di ricerca liguri e nazionali impegnati, in sinergia con l’Area Marina Protetta, nello sviluppo e realizzazione di progetti di conservazione della biodiversità marina e di attività di studio e monitoraggio ambientale, ma anche di aziende ed operatori privati che, come ad esempio di Sispirit, scelgono i nostri fondali per sperimentare la stagionatura di vini piemontesi di altissima qualità a circa 30 m di profondità.

Per celebrare questi primi 15 anni l’Area Marina Protetta ed il Comune di Bergeggi, che dell’area marina è l’ente gestore, hanno deciso di rinunciare ai tradizionali fuochi d’artificio, costosi e troppo inquinanti per essere compatibili con la presenza di un’area protetta, sostituendoli con una manifestazione che si preannuncia unica nel suo genere per il panorama ligure e non solo.

Il litorale di Bergeggi si vestirà di luci sopra e sotto il mare creando un ambiente magico dove poter ammirare, nuotare, passeggiare, ballare, vivere la meraviglia del nostro mare in completa libertà.

Grazie ad un maxischermo si potranno osservare i fondali dell’area marina protetta che la webcam subacquea, altro fiore all’occhiello dell’AMP bergeggina, trasmette in diretta.. La colonna sonora dell’evento sarà a cura di Poggio DJ inframmezzato dalle spettacolari acrobazie aeree di Elementz Art Entertainment. Per i più sportivi ed avventurosi, saranno anche a disposizione escursioni guidate gratuite in canoa su prenotazione a cura della Proloco di Bergeggi (prenotabili dal sito www.prolocobergeggi.it)

Durante la serata verrà anche celebrata la Bandiera Blu 2022, ancora una volta assegnata alle magnifiche spiagge del piccolo comune del savonese.

Un evento nuovo, moderno, coinvolgente e soprattutto poco impattante sull’ambiente, studiato per ogni tipo di pubblico: giovani, meno giovani, gli amanti del mare e in generale per tutti coloro che desiderano conoscere nuovi punti di vista e nuove esperienze in un territorio che non smette mai di stupire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui