Ormai viviamo in un spazio raddoppiato rispetto a qualche anno fa. Intendo dire che alla realtà concreta, quella che c’è sempre stata fin dalla formazione del nostro pianeta, se ne è aggiunta una virtuale che ha raggiunto completa maturazione con la diffusione in larga scala dei social media. Sembra, però, che le istituzioni non si siano rese conto di questo passaggio cruciale, forse per non voler sfidare colossi del web o forse perché troppo snob nei confronti del nuovo.
L’apologia del fascismo è reato, andare per strada inneggiando al Duce o promuove l’idea fascista va contro i dettami della nostra costituzione. Su Facebook, però, sembra che questo divieto possa essere oltrepassato e sono molte le pagine che esaltano il ventennio. Forse, non ci si rende conto che un post on line ha una potenza smisuratamente più elevata rispetto a un manifesto appeso su un muro.
Anche Sky ha portato avanti un’inchiesta. Come mai su youtube circolano liberamente video di propaganda dell’Isis?
Una regolamentazione del web e una maggiore consapevolezza di quanto sia ormai una dimensione della società reale sarebbero necessarie.