E’ stato presentato, presso il Palazzo di Città di Cairo Montenotte, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle forze dell’ordine il progetto distrettuale contro la violenza sulle donne.
“Questo è un tema importante e tutti noi conosciamo il problema”, ha dichiarato il vicesindaco Roberto Speranza in rappresentanza del primo cittadino, “e ognuno di noi ha un’esperienza personale, diretta o meno, sul tema”.
Parole simili da parte della dottoressa Francesca Garino :”Questo progetto riguarda il distretto socio-sanitario 6 che ha come comune capofila proprio Cairo Montenotte ed è stato presentato presso la regione con un’importante sinergia tra le istituzioni e le forze dell’ordine. Facciamo anche prevenzione nelle scuole e la cosa per noi più importante è la casa rifugio situata in un luogo segreto dove si accede su segnalazione delle forze dell’ordine o dei servizi sociali. I partner di questo progetto sono molto importanti e fanno parte di una rete di sostegno che partecipa al progetto che ha in sè obiettivi generali e personalizzati con una rete stabile. Abbiamo avviato anche un percorso di formazione e prevenzione presso gli istituti comprensivi con formazione ai docenti che devono avere l’abitudine al confronto senza la violenza. Un’associazione genovese tratta gli autori delle violenze giunti lì volontariamente o perchè costretti da una sentenza di un giudice con una sorte di rete ed un metodo di lavoro comune. Nel progetto le donne allo sportello parlano dei loro problemi e la commissione analizza ogni singolo caso e le vittime usufruiscono di servizi, in alcuni casi viene trattata anche la ricollocazione abitativa. Ogni partner è stato scelto per finalità specifiche e noi crediamo molto a questo progetto che partirà quando si avrà il via libera del distretto socio-sanitario e voglio dire che è molto difficile monitorare i casi di extracomunitarie vittime di violenze perchè queste comunità sono solitamente chiuse”.
“Il percorso per uscire dalla violenza è molto importante ed il nostro sportello a Cairo è attivo una volta alla settimana”, evidenzia Luciana Nanni, presidente di Telefono Donna, “e la segreteria è attiva 24 ore su 24. Con il progetto si segue la donna per un tempo maggiore e la aiutiamo a scegliere il percorso migliore. Dal 1 dicembre su Savona presso la casa del volontariato sarà attivo una sorta di sportello di accoglienza per uomini violenti che vogliono essere aiutati”.
“La rete funziona bene ed è importante non far sentire le vittime sole”, afferma la psicologa Chiara Cucinotta, “e la definizione di violenza data dall’ONU è molto completa. Vi sono vari tipi di violenze e la differenza tra la gelosia sana e quella patologica è molto sottile. Vi sono le violenze perchè vi è aggressività a torti subiti, bassa tolleranza alla frustrazione, violenza familiare, abuso di sostanze e anche la volontà dell’uomo di avere il controllo sulla donna. Se riconosciamo i segnali facciamo sentire le donne meno sole ed occorre aiutare le vittime iniziando a cambiare la nostra cultura non accettando pubblicità sessiste”.
“E’difficile individuare il problema e anche se le leggi fanno molto non cambia nulla perchè più le misure diventano restrittive più aumentano i femminicidi che sono l’apice della violenza e spesso vengono compiuti perchè la donna ha osato ribellarsi. Dagli anni 70 le donne capiscono di non essere più sottomesse mandando in crisi la famiglia patriarcale e voglio ricordare che denunciare la violenza modifica lo stile di vita anche perchè la donna è vulnerabile e l’anonimato è un problema, specie nei piccoli paesi e qui si tende spesso a coprire l’uomo e la violenza viene vista come una giusta punizione per il proprio comportamento. Nel 2011 è stata creata la convenzione di Istanbul per la lotta alla violazione dei diritti fondamentali della donna e l’Italia l’ha recepita nel 2012 ma con alcuni limiti. Il numero per chiedere aiuto, 1522, è poco conosciuto e troppo spesso chi subisce violenza da bambino una volta adulto sarà un violento perchè conosce questo modo come l’unico per confrontarsi. Lo stalking è trattato dall’articolo 612bis del Codice di Procedura Penale e dal 2009 la disciplina è più severa anche perchè questo tipo di reato genera paura e ansia e la violenza è subdola perchè ricattatoria e vi è un aumento di pena se commesso dal coniuge o dal partner. La rete è pericolosa perchè tutto cosa pubblichiamo può essere usato per colpirci e la pena per lo stalking è aumentata se la vittima è un minore, una donna in gravidanza o un disabile. Questo delitto è punibile a querela è ciò è un problema perchè le vittime denunciano poco ma da qualche tempo la querela può essere ritirata solamente davanti ad un giudice che nei casi più gravi può procedere d’ufficio. Le tutele legali ci sono ma occorre cambiare cultura ed occorre unire le forze per far emergere questi fenomeni”, conclude Nella Ferrari, avvocato e consigliere comunale alla cultura.