È iniziato il 9 di ottobre al Centro Tecnico di Coverciano il nuovo corso per allenatori dedicato (sarebbe più giusto dire : riservato) ad ex calciatori professionisti. Come da bando, il corso – che avrà un programma didattico di 210 ore di lezione – è rivolto a giocatori che abbiano disputato almeno sette stagioni in Serie A con un minimo di 180 presenze.
Tra gli “illustri” allievi, sono presenti anche tre campioni del mondo del 2006: Marco Amelia, Mauro German Camoranesi e Luca Toni. Si tratta di un corso speciale in quanto i corsisti potranno abilitarsi, contemporaneamente, come allenatori UEFA B e UEFA A: ovvero, al termine delle lezioni – in caso di esito positivo degli esami finali – diventeranno ‘Allenatori professionisti di Seconda categoria’ ed avranno la possibilità di guidare qualsiasi squadra giovanile – comprese le formazioni Primavera – e le prime squadre fino alla Serie C inclusa. Inoltre, potranno essere tesserati come allenatori in seconda dalle squadre militanti nei campionati di Serie A e Serie B. Nell’elenco degli allievi ammessi risultano grandi personaggi quali Marco Cassetti, Cristian Eugen Chivu, Morgan De Sanctis, Fabio Galante, Alessandro Amantino ‘Mancini’ed il doriano Angelo Palombo. Dopo il ritiro dal calcio giocato e l’ingresso all’inizio di questa stagione nello staff di Marco Giampaolo l’ex capitano dei blucerchiati è sempre più lanciato verso la carriera da mister che rappresenta il naturale sbocco per restare all’interno del mondo del pallone. Io, grande estimatore di Palombo (un amico di famiglia) ho voluto regalargli un simpatico ed affettuoso cammeo di buon augurio: ” Mi sembra ieri (estate 2002) quando l’ho visto indossare la sua prima maglia da titolare a Marassi agli ordini di Novellino. Era un ragazzo di 21 anni molto promettente (un mediano che non molla) che proveniva svincolato dal fallimento della Fiorentina con cui a febbraio aveva esordito in Serie A, fortemente voluto dall’infallibile fiuto dell’allora ds Beppe Marotta. Contribuì in coppia con Volpi a vincere il campionato di B divenendo da subito un beniamino ( in seguito un idolo) della Sud ed iniziò una magnifica galoppata che gli dette tante soddisfazioni (Nazionale inclusa) e gli permise di inserirsi al quarto posto nella lista dei giocatori con maggior numero di presenze (459 con 15 gol all’attivo) con i blucerchiati. Dai primi allenamenti in cui avevo avuto modo di apprezzarne la tenacia al centro sportivo Mugnaini di Bogliasco sino all’impegnativo ritiro estivo di Ponte di Legno in cui quest’anno ho potuto seguirlo nelle vesti di “vice” a caratterizzarlo è sempre stata la sua volontà, la sua applicazione,la sua forza di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Come vedete sono tutte qualità che gli saranno utili dietro i banchi di scuola, così come l’esperienza accumulata nel tempo, il carisma e l’umiltà (spero che il bacio che gli vedetti dare al giovanissimo sloveno David Ivan all’esordio nella Samp di Zenga gli porti tanta fortuna)”.