E’ toccato alla favorita Catalunya festeggiare il titolo irridato conquistato al termine della tiratissima tre giorni alassina (ven.16/2 – dom.18/2). Un percorso ad ostacoli affrontato con il cipiglio giusto il loro sancito dall’ultimo decisivo scontro con il Marocco (rimasto imbattuto)nella giornata conclusiva. Un match bilanciato che è valso il primo posto agli iberici seppur conclusosi con un pareggio per 6 a 6 in virtù della miglior differenza reti. A sorpresa terza l’Italia: un podio che spalanca agli azzurri le porte del mondiale che si svolgerà in Colombia a novembre, conquistato a spese della Francia sconfitta per 2 a 1. Vincere era l’unico risultato possibile nell’ottica mondiale per i ragazzi di Alessio Arezzi che hanno dato davvero il massimo. Se già contro la Catalunya i nostri avevano dato prova di poter esprimere alti livelli di gioco a cui era mancato solo un pizzico di fortuna, con i transalpini la storia è stata un’altra visto che per ben due volte la loro difesa (risultata la migliore del campionato), ha dovuto subire, impotente, l’attacco azzurro. E per riuscire nell’impresa l’Italia ha persino dovuto lasciare sul campo il portiere Luca Musca trasportato d’urgenza al Santa Corona (fortunatamente per lui solo un brutto colpo e tanto spavento).La reazione dell’Italia non si è fatta attendere riuscendo dapprima ad andare a segno e poi a difendere porta e risultato fino alla fine. La cerimonia di premiazione che è stata preceduta dall’esibizione di ballo delle ragazze allenate da Iris Gaburri, ha visto la presenta di un soddisfatissimo Luca Alfieri presidente della Federazione Europea Footbal Sala, di Axel Paderni, presidente della Federazione Italiana (FIFS), del Comune di Alassio, città Europea dello Sport nel 2017 che ha fortemente voluto organizzare la manifestazione e che tramite la Gesco ha messo a disposizione il Palazzetto dello Sport “Lorenzo Ravizza”. Ancora una volta la celebre Città del Muretto si è segnalata per aver ospitato degnamente importanti eventi sportivi internazionali offrendo di sé una splendida cartolina.
Ecco la classifica finale: 1 Catalunya, 2 Marocco, 3 Italia, 4 Francia, 5 Svizzera. Accedono ai mondiali: Catalunya, Marocco e Italia.
Il futsal (calcio a 5 indoor o futsal in spagnolo: fútbol de salón o microfutbol,giocato con il Regolamento dell’Asociación Mundial de Futsal AMF).è una disciplina che sta prendendo campo e che merita il dovuto riguardo. E’ nato negli anni ‘30, grazie ad un professore di Montevideo, Juan Carlos Ceriani, che spinto dall’esigenza di far giocare a pallone i propri studenti in una piccola palestra, ne ideò la formula.L’obiettivo di partenza era quello di ideare un gioco di squadra che potesse essere praticato in spazi limitati ma che ricordasse da vicino il calcio, che in quegli anni godeva di una enorme popolarità in Uruguay, dopo che la nazionale aveva vinto i Mondiali del 1930 e le Olimpiadi del ’24 e del ‘28.L’inventore ne assemblò le prime regole basandosi sul principio del gioco del football, ovvero sulla possibilità di giocare la sfera con tutto il corpo ad eccezione degli arti superiori, ma aggiungendo molti elementi di pallamano, pallanuoto e basket: da quest’ultimo mutuò il numero di giocatori (cinque) e la durata dei tempi (40 minuti); dalla pallanuoto le regole sul portiere, e dalla pallamano le dimensioni del campo e della porta (3 metri di larghezza per 2 di altezza).Il risultato è oggi quello di uno sport che nulla ha da invidiare al calcio: scambi rapidissimi e precisi, grande dinamismo e molta fisicità, sinonimo di agonismo e spettacolarità.Non è certo un caso infatti che per i più grandi club (es. FC Barcelona) il football sala rappresenti uno dei più validi sistemi di allenamento per affinare tecnica e tocco.