Calciando in rete: il “Fiore del Baldo” si colora di gialloblu

Per rompere l’egemonia della Dea bergamasca che durava da un biennio ci voleva un exploit. A compiere l’impresa è stata l’Hellas Verona che battendo i pari età del Cesena al termine di una combattutissima finale (2 a 1 in rimonta) si è aggiudicata il prestigioso torneo dedicato alla categoria esordienti misti. All’evento (valido anche come Memorial Bepi Duò) divenuto nel corso degli anni un vero e proprio punto di riferimento per il’intero panorama del calcio baby nazionale hanno preso parte dieci squadre suddivise in 2 gironi da 5 (di cui 4 professioniste e 6 dilettanti) che si sono sfidate sulle orme dei campioni del passato in un’atmosfera di gioco, amicizia e divertimento all’insegna di un tempo a tratti incerto ma in grado di regalare nell’ultima giornata un bellissimo sole. La grande novità di questa manifestazione nata per suggellare la prestigiosa storia dei ritiri calcistici sull’Altopiano di Brentonico, che hanno ospitato nel tempo club blasonati quali il Mantova, l’Inter, il Verona, il Milan, il Piacenza, l’Atalanta, per finire con il Chievo e la ligure Entella/Chiavari, si è imperniata sull’introduzione del calcio a 9, come desiderato dagli organismi della Figc. Il campo da calcio di Santa Caterina con fondo in erba naturale che sorge nel cuore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo perfettamente curato e tracciato dal mago Tarcisio Viesi ha fatto da cornice ai quattro turni della kermesse. L’apertura ufficiale dell’evento si è svolta mercoledì 30 agosto alle 17.30 con il briefing, la sfilata per il centro e la presentazione ufficiale avvenuta al Parco C.Battisti alla presenza delle autorità dell’amministrazione pubblica comunale (tra cui l’assessore allo Sport Moreno Togni) e di Alberto Girardelli (APT) per la promozione turistica.Tese e vibranti le semifinali che sono concluse entrambe in parità ed hanno pertanto necessitato ai fini del regolamento della disputa di 5 tiri di rigore. Il Cesena ha avuto la meglio sugli indomabili pugliesi del Fasano (una vera rivelazione), mentre il Verona in svantaggio per 2 a 1 con l’Atalanta ha dapprima raddrizzato l’esito dell’incontro in pieno recupero con il trottolino biondo Pavanati per poi staccare il ticket con i penalty. Al cospetto del pubblico delle grandi occasioni la sfida tra i gialloblu in vantaggio con Ceriani e raggiunti dai bianconeri su autogol è stata decisa dalla prodezza balistica del solito Pavanati, che con una bordata di controbalzo dalla distanza ha insaccato all’incrocio la vittoriosa rete del 2 a 1 suscitando l’applauso di tutti gli spettatori. Coreografica, simpatica ed emozionante la cerimonia di premiazione dove di fronte ad una gremitissima tribuna la presidentessa della locale società, che milita nel campionato di Promozione, Daniela Aiardi dopo aver letto il toccante “messaggio della fratellanza” e invitato al raccoglimento sui temi profondi della solidarietà, ha ringraziato di cuore l’intero staff organizzativo con in testa il “factotum” Mario Carpi per l’impegno di volontariato profuso e donato ai fini della buona riuscita di questa azzeccata festa della sport. Graditissima sia ai ragazzi che agli addetti ai lavori (come il mitico Marino Magrin, ex campione indimenticato ed ora maestro di tattica e di vita, ed il talent scout Nicholas Morgese) e piena di suspense per i giovanissimi protagonisti la speciale Top Ten denominata “Saranno Famosi”, una sorta di formazione ideale composta dai talenti emergenti che si sono messi in luce nel corso della ribalta come il fluidificante Francesco Maraccola (H.Verona), il coriaceo Riccardo Domeniconi (Cesena), il trottolino imprendibile Jonny Campanella (B.S.Fasano), il pendolino Federico Simonetto (Atalanta), il roccioso Gianmattia Benedetti (Mori Santo Stefano), il play di centrocampo Alessandro Borgo (Nuova Taras), il centrale di difesa Matteo Sorghini (Spal), il colpitore Marco Carella (Statte), il capitano coraggioso Lorenzo Niccolai (Frassati Ranica) e per finire il beniamino di casa Mirko Paina (esterno sinistro). Sono stati inoltre consegnati apprezzatissimi riconoscimenti personali a partire da quelli ricevuti dagli arbitri ufficiali Zambonin e Villa del Comitato Provinciale di Trento a cui sono succeduti i seguenti premi speciali:
– dirigente “emergente” alla onnipresente signorina Sara Carpi
– allenatore ideale al tecnico vincitore Tommaso Zangrandi
– squadra con più self control alla Spal
– giocatore più giovane a Ghinea Mattej del 15/03/2007 militante nel Frassati R
– miglior portiere Francesco Tommasi (H.Verona)
– capocannoniere Antonio Potenza (BS Fasano)
– miglior giocatore del torneo al “riccioli d’oro” Alessandro Pavanati, che con due gol da fantascienza (in semifinale e finale) ha trascinato i gialloblù alla conquista del trofeo
Trascinanti e piene di trasporto le parole di congedo con cui gli organizzatori hanno salutato i presenti augurando a tutti un felice inizio della imminente nuova stagione calcistica rinnovando l’invito ad accorrere l’anno prossimo per festeggiare la “dodicesima” edizione che si preannuncia ricchissima di sorprese (visto che sarà terminato e perfettamente funzionante l’adiacente campo in sintetico). Il responsabile del comitato tecnico e speaker della manifestazione dottor Felicino Vaniglia prima del classico rompete le righe ci ha rilasciato una emblematica dichiarazione: “Gli oltre 180 futuri campioncini che ci hanno assicurato uno spettacolo di altissimo livello qualitativo sono certo che conserveranno un ricordo indelebile dell’affetto e dell’ospitalità con cui sono stati accolti. La Monte Baldo, società che rappresenta degnamente il Trentino e che da sempre è attiva in ambito giovanile, merita i complimenti per aver raggiunto con tenacia e sacrificio l’ambito traguardo del dopo ‘decennale’. Se fra le intenzioni dei suoi dirigenti c’era anche quella di voler stupire con effetti speciali credo che vi siano pienamente riusciti”. Arrivederci quindi al 2018 da parte degli appassionati calciofili locali, della dinamica Amministrazione Comunale e degli operatori turistici consociati nell’APT che ricordano che l’altopiano offre anche anche nel periodo invernale innevato i suoi ottimi servizi all’insegna dell’accoglimento e della cordialità, arte, spettacolo e specialità gastronomiche comprese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui