CantineDOC Liguria, presentato il libro che racconta i vini della regione

La Liguria è terra eroica, così come la sua viticoltura; è proprio questo il principio che anima CantineDOC ed il nuovo volume traccia uno scenario dettagliatissimo sul panorama enologico della regione. Edito da Multiverso, è stato presentato nella nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova.

“La pubblicazione della guida è molto importante e ringrazio l’editore dicendo che i nostri vini sono stati promossi in modo perfetto”, dichiara l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Piana, “e ne sono contento. Per le DOC è molto importante l’aumento delle quote degli impianti e promuoviamo il nostro vino sia oltralpe che oltreoceano ma occorrono investimenti nelle vigne e nelle cantine con misure che possono farli crescere; per gli impianti si passa da 10 a 30 ettari con un impegno che andrà incontro alle richieste per gli investimenti. Questo è un settore dinamico e vivace ed il recupero dei territori creando vigne è un presidio importante; la quantità di bottiglie prodotte cresce tanto che sono 5,6 milioni con un aumento del 16% di produzione di uva. Gli investimenti come l’irrigazione in vigna danno i loro frutti e tutto ciò dimostra che siamo sulla strada giusta; gli imprenditori seri fanno investimenti nel settore e noi li aiutiamo”.

Parole simili da parte di Paola Noli, vicepresidente della Camera di Commercio di Genova :”La viticoltura è un settore importante e nella nostra regione è in crescita dopo aver avuto, per anni, un ruolo marginale; è bello legare i vini alla cucina e stiamo facendo un progetto più ampio in collaborazione con Genova Liguria Gourmet per favorire la crescita delle aziende valorizzando il saper fare. La nostra cucina di qualità promuove il turismo e tutto va oltre la presentazione di un risultato collegato ad una guida”.

“Il libro parla di vini e cantine ricordando chi crea i vini e sono presenti 170 cantine”, sottolinea l’editore di Multiverso Mario Cucci, “ma ne ho visitate solamente 110. Questo è il primo libro italiano che racconta la storia delle cantine di una regione e narra le vicende di un terreno eroico senza dimenticare le cantine che strappano il terreno metro a metro creando 17 chilometri di muretti a secco; il recupero dei vitigni antichi ha permesso di sviluppare metodi naturali con il volume che racconta tanti particolari. Il territorio è l’aspetto più importante della Liguria dicendo che 50 anni fa, nei ristoranti, non erano presenti vini liguri, motivo di orgoglio allo stato attuale; la difesa del territorio è importante ed i nostri vini sono famosi a livello internazionale ricevendo grandi premi”.

“I vignaioli, soprattutto quelli delle Cinque Terre, sono eroi”, prosegue lo scrittore Virgilio Pronzato, “e nei 331 chilometri di estensione della Liguria vengono prodotti tutti i tipi di vino come lo spumante ed il passito. Il calcare dà finezza, profumo, struttura e colore mentre i terreni sabbiosi hanno poca struttura e quelli argillosi danno vini pieni e grossolani; il libro è importante per gli appassionati ed al suo interno sono presenti le analisi sulle produzioni ed i vitigni con la loro storia e le loro origini senza dimenticare le strutture in cui si può mangiare e dormire vicino ai produttori. Avremo anche un glossario facile e comprensibile per tutti ed il libro è adatto anche a coloro che non sono esperti del settore; la guida è sia da leggere che da bere”.

“Abbiamo creduto in questo progetto e da TavoleDOC abbiamo creato CantineDOC; è stata organizzata una cena di gala alla presenza dell’editore che ha permesso la valorizzazione del territorio a cui sono collegate importanti storie. Le filiere dei prodotti alimentari e del vino hanno un grande valore e la ristorazione ha visto, negli ultimi anni, alcune novità come la possibilità di realizzare pic nic tra i vigneti; si guarda al settore con occhi completi e la cucina ligure valorizza tutta la filiera della stessa. Il vino collega diversi mondi e la nostra filosofia unisce e valorizza settori distanti tra loro; durante Genova Jeans abbiamo unito la moda ed il cibo creando una contaminazione essenziale”, conclude Barbara Banchero, segretario generale di CNA Liguria.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui