Carabinieri nella bufera

Ancora mele marce o problema di “sistema”? Questo l’interrogativo che agita il dibattito pubblico, alla luce degli “ orrori” perpetrati a Piacenza in una caserma dell’Arma. Arricchimenti illeciti ed eclatanti, spaccio di droga, violenze su arrestati ( illegalmente), festini con escort. In questo caso, tutte le nefandezze che magari in modo episodico avevano già coinvolto questa come altre forze di polizia, pare si siano affastellate in un’unica escalation di prevaricazione e soprattutto di impunità. Ed è evidente, mai come in questo caso, che trovandosi il Comando provinciale dell’Arma a poche centinaia di metri dalla caserma incriminata, si faccia fatica a pensare che i superiori di questi “delinquenti in divisa” avessero ignorato ciò che di aberrante si stava consumando tra quelle mura. Dunque, al netto del rispetto nei confronti dei tanti rappresentanti delle forze dell’ordine che lavorano onestamente, all’interrogativo iniziale, tendo ad optare per la seconda alternativa. Si tratta, a mio modo di vedere, di un vero e proprio problema di Sistema, poiché esistono alcune lacune in quegli ambienti ( soprattutto nella catena di comando e nella formazione degli stessi operatori), che non si possono più sottacere. Quanto al primo aspetto, è evidente che nel caso di Piacenza, ci fosse Qualcuno che evidentemente, pur sapendo, abbia presumibilmente fatto finta di non vedere. E qui veniamo a uno dei punti salienti del problema, che si può declinare in questo modo: fare carriera, costi quel che costi. Lo scrivente, credetemi, parla con cognizione di causa, nel segnalare quanta incidenza abbia l’ossessione di fare carriera su alcuni comportamenti e tensioni che maturano in quegli ambienti. E, alla luce di ciò, sembrerebbe di arguire che in nome di questa osannata carriera, diversi funzionari di Polizia e ufficiali dell’Arma, non vogliano avere problemi di sorta. Ma v’è di più. E cioè la sensazione che in quegli ambienti prevalga talvolta un mondo alla rovescia, nel quale chi denuncia certe illegalità, viene considerato un elemento scomodo, che deve essere assolutamente
emarginato. Il singolare fenomeno ha avuto manifestazioni eclatanti: durante il G8 di Genova il solo funzionario che ha denunciato le illegalità dei colleghi, è stato l’unico a vedersi bruciata ogni prospettiva di avanzamento, mentre alcuni di coloro che si sono macchiati di veri e propri reati, sono stati addirittura promossi. Analogamente, anche nel caso Cucchi c’è stata la stessa percezione: e cioè che i superiori dei carabinieri
incriminati, abbiano tergiversato ad ammettere la verità, per timore di gravi e negative ripercussioni su anelate promozioni. Ma anche il profilo della formazione degli operatori, soprattutto per quel che riguarda gli
elementi basilari del loro stesso agire ( in particolare mi riferisco ai necessari presupposti giuridici dei provvedimenti di loro prerogativa), non è, a mio parere, adeguatamente approfondito. In ogni caso, a parte queste considerazioni, ciò che è successo a Piacenza è anche una sorta di specchio dei tempi: mi riferisco a mal’inteso nicianesimo da “ribaltamento di tutti i valori” che fa della violenza e dell’odio verso il prossimo, specialmente se questo si trova già in condizione d’inferiorità, il vigliacco “leit motiv” di molte persone frustrate, che compensano così complessi di ogni sorta. Si pensi agli haters da social, o agli aguzzini di clochard e di extra comunitari, ma anche ad alcuni rappresentanti delle nostre istituzioni, il cui linguaggio, in diverse occasioni, è stato un vero e proprio appello agli istinti più bassi di certa popolazione. Ebbene non si può
escludere che anche quest’ultimo trend sia stato d’avallo alle nefandezze di Piacenza, ispirate a una cupidigia di potere, a un impulso alla prevaricazione e all’eccesso, degni delle pagine più torbide del miglior Shakespeare.
Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui