A essere sinceri non era mia intenzione. Ho vissuto un periodo pieno di difficoltà e problemi da risolvere, culminati con la scomparsa di mia madre alla fine di gennaio. Poi, sono subentrati diversi fattori, quali la necessità di concretizzare il lavoro di anni, l’incitamento degli amici, dei consiglieri regionali Andrea e Alice, di molte persone che credono negli ideali del Movimento e li vorrebbero vedere applicati a livello locale. In ultimo la cosa più importante: la crescente insoddisfazione nel percepire quanto non va bene nel mio comune e la necessità di un radicale cambiamento nel modo di gestirlo, unitamente alla mancanza di alternative ai soliti soggetti che da anni fanno a gara per amministrarlo con discutibili risultati. La concomitanza di questi fattori hanno imposto una seria riflessione culminata con la decisione di provare ad intraprendere questo importante passo.
Viviamo in un periodo complesso, la ripresa dalla crisi è difficoltosa e molte famiglie faticano a tirare avanti. In questo contesto, quanto crede che un’amministrazione comunale possa fare per migliorare concretamente la vita dei cittadini?
La crisi ha origine dall’alto, da chi ha governato questo paese negli ultimi decenni e solo dall’alto potrà essere risolta. La politica dissennata, vile e degenerata anche a livello locale, ha determinato una situazione di terribile disagio a un’ampia fascia di popolazione. Le recenti politiche di ͞sinistra hanno prodotto disoccupazione, precariato, povertà, miseria e tanta disperazione. Anche chi ha la fortuna di essere occupato spesso guadagna poco, è sfruttato, vessato, spremuto come un limone da datori di lavoro senza scrupoli che approfittano del disagio e del bisogno di lavorare. Ad alcuni di questi signori la disoccupazione fa veramente comodo e ne approfittano senza vergogna. In questo contesto un’amministrazione comunale non può fare molto se non attuare politiche sociali, risorse permettendo, tali da mitigare le situazioni più gravi. Certamente si può intervenire su alcuni settori produttivi in difficoltà quali il commercio locale, l’artigianato e i servizi. Tuttavia non saranno la sola diminuzione delle aliquote fiscali comunali a risanare i bilanci. Certo aiuta a respirare e andrà fatta, ma sarebbe fondamentale mettere in campo politiche nuove indirizzate verso uno modello di sviluppo sostenibile, a lunga durata. L’era industriale valbormidese è finita da tempo e se all’epoca ha dato i suoi frutti, oggi ha lasciato enormi problemi da risolvere. Ricordo la gloriosa 3M di Ferrania, la Montecatini, l’ACNA di Cengio. Ora non è rimasto più nulla se non le questioni ambientali e ͞relative alla disoccupazione. Probabilmente nel nostro territorio non c’è più spazio per attività di quel tipo, anche in scala ridotta, e bisognerà puntare su realtà medio- piccole, eco compatibili, che valorizzino il territorio e le sue tipicità nei settori commerciale, artigianale, turistico-ricettivo. Ovviamente non si dovranno escludere altre iniziative, per le quali si potranno stendere tappeti rossi, a patto che si integrino nel contesto locale, portino reale occupazione tra i residenti e magari abbiano finalmente un occhio di riguardo al benessere e ai diritti dei lavoratori impiegati.
Quali sono i tre punti del suo programma che, a suo avviso, guideranno la scelta degli elettori? In che modo li realizzerete?
Sviluppo sostenibile, largo spazio a chiunque voglia avviare attività nuove, eco-compatibili, turistico-ricettive, agrituristiche, che valorizzino il territorio e le sue tipicità e producano occupazione. Lotta agli sprechi, alle opere inutili e costose, efficientamento dei servizi pubblici forniti a un equo costo per il cittadino. Sicurezza, ordine e decoro urbano. Amplieremo il sistema di videosorveglianza in centro e nelle frazioni, sulle vie di comunicazione in ingresso e uscita al paese, avendo cura che il sistema funzioni correttamente h24 e , soprattutto, che sia garantita la massima efficienza e copertura del territorio più sensibile. Non ci saranno zone abbandonate. Ci coordineremo con le forze dell’ordine per una migliore gestione della sicurezza.
A Carcare non mancano i centri commerciali. Prevede qualcosa per proteggere i piccoli negozianti?
Si chiama «Retail Apocalypse», il fenomeno che sta annientando il commercio al dettaglio. La grande distribuzione, oltre a cannibalizzare i suoi simili, costituisce il colpo di grazia al piccolo commercio locale. Poi ci sono gli store cinesi, che compaiono come funghi, nei quali si riversano fasce di popolazione in difficoltà economiche. Botteghe e negozi sono soggetti a insostenibile tassazione, elevati costi gestionali ed esosi affitti. Senza una politica a loro tutela nulla possono contro questo sistema commerciale. Se a questi fattori economici aggiungiamo la carenza di ͞domanda determinata dalle ristrettezze economiche dei possibili clienti, e dalla dispersione verso la grande distribuzione, il quadro è veramente desolante per chi deve sopravvivere con un negozio o un’attività artigianale. Noi faremo una politica finalizzata a evitare per quanto possibile l’insediamento di nuovi supermercati o di grandi store. Attueremo provvedimenti di riduzione delle aliquote fiscali per i negozi del paese. Coinvolgeremo i proprietari dei locali commerciali e gli affittuari con lo scopo di concordare una calmierazione delle locazioni, almeno temporanea. Poi agiremo per incrementare la domanda, portando visitatori e turisti, organizzando manifestazioni e fiere sull’intero territorio comunale. Non solo ͞”giugno Carcarese”. Non sarà facile, ma ci proveremo. Carcare non diverrà un paese delle feste o della baldoria indiscriminata ma un luogo di convergenza di attività fieristiche commerciali, artigianali, sportive, culturali, artistiche e di settore, nel rispetto delle regole e della buona educazione. In collaborazione con i comuni del comprensorio faremo progetti per la realizzazione e la messa in funzione di percorsi ciclo-turistici, per consentire agli appassionati di questi sport di poter giungere in valle dalla riviera, accolti da nuove o esistenti strutture ricettive: Bed & breakfast, affittacamere, agriturismi, ostelli, bar, gelaterie, osterie e ristoranti. È un programma ambizioso, complementare al nostro progetto di sviluppo sostenibile. È l’unico modo per sottrarre le vie del centro allo spopolamento e al progressivo degrado che purtroppo è già evidente.
La realtà sportiva di Carcare è florida, penso alla pallavolo, al calcio e alle bocce. Come intende sostenere queste importanti realtà?
Intervenendo sulle strutture esistenti con manutenzione e messa in sicurezza ove necessario. Prevediamo la realizzazione di nuovi impianti “leggeri” quali Beach tennis e beach volley, calcetto , tiro con l’arco, palestra di roccia, minigolf, paintball, ciclocross, percorsi avventura e non solo. Saranno individuate locazioni e risorse finanziarie, attingendo a contributi privati e bandi pubblici, nazionali ed europei. Organizzeremo manifestazioni sportive in ogni ambito di attività. In questo piano saranno coinvolte tutte le associazioni sportive del territorio. ͞”Mens sana in corpore sano”: sport è benessere, prevenzione, salute… Non deve mai mancare, soprattutto ai giovani, dando loro l’opportunità di usare il tempo libero in modo divertente, educativo e utile.
Che cosa significa per lei essere “Sindaco”?
Penso che ognuno di noi abbia il dovere di fare qualcosa, anche piccola, per migliorare il mondo. Essere sindaco significa dedicarsi al prossimo, ai concittadini, ai quali devi rendere conto del tuo operato che deve sempre essere per i cittadini. Significa anche assumersi delle responsabilità, operare con onestà e dedizione, ascoltare tutti e cercare di risolvere i problemi di tutti, per quanto possibile. Se fossi sindaco avrei un incarico, o meglio, un lavoro a tempo pieno, nella massima disponibilità. Il comune, la mia azienda, la gente, il mio datore di lavoro. Un’opportunità unica e privilegiata per migliorare il mio paese.