Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Carlo Brizzolara

l’ingegnere scrittore tra guerra e letteratura per l’infanzia

La vita di Carlo Brizzolara, ingegnere e scrittore italiano, raccontata dalla guerra di Abissinia alla sua carriera nell’industria Olivetti e al successo come autore di libri per ragazzi.

Nato a Noceto (Parma) il 3 maggio 1911, Carlo Brizzolara crebbe in un ambiente familiare immerso nella cultura e nell’arte. Compì i suoi studi presso il liceo “Romagnosi” di Parma, dove strinse amicizie durature con il poeta Attilio Bertolucci e con il critico letterario e giornalista Pietro Bianchi. La madre di Carlo, Plautilla Carrara, gli trasmise la passione per la letteratura, facendo sì che coltivasse tale interesse per tutta la vita. Laureatosi in Ingegneria all’università di Bologna, il giovane Brizzolara si unì a un gruppo di “aspiranti scrittori parmigiani” che includevano Giovanni Guareschi, Cesare Zavattini e Leo Longanesi.

Nel 1935, Carlo Brizzolara partì come volontario per partecipare alla guerra di Abissinia, dimostrando fin da giovane un forte senso di patriottismo. In seguito, allo scoppio della seconda guerra mondiale, si arruolò nella Folgore, un’unità di élite dell’esercito italiano. Nel febbraio del 1942, tuttavia, Brizzolara fu catturato dagli inglesi nei pressi di El Alamein e internato per quattro anni nel campo di prigionia egiziano di Geneifa. Nonostante la prigionia, Carlo riuscì a trovare un modo per dedicarsi alle sue passioni culturali. Organizzò attività culturali e formative per gli ufficiali, i soldati e i prigionieri, e fondò anche un teatro di burattini ispirati alle storie di “capitan Pallino”, un avventuriero e combattente prodigioso.

Dopo la guerra, Carlo Brizzolara trasferì la sua famiglia a Ivrea (Torino), dove continuò la sua carriera di ingegnere presso l’azienda Olivetti, in cui era stato assunto nel 1939. In Olivetti, Brizzolara fondò e diresse “Il Cembalo scrivano”, una rivista di cultura e informazione dedicata ai dipendenti. La sua capacità di scrivere e comunicare ebbe modo di crescere ulteriormente in questa esperienza lavorativa, preparandolo per la sua carriera successiva come autore di libri per ragazzi.

Nel 1965, Carlo Brizzolara ottenne il riconoscimento come scrittore di libri per l’infanzia con la pubblicazione di “Il Pennacchio”. Questo romanzo, che ebbe numerose edizioni nel corso degli anni, demistificava la guerra attraverso gli occhi disincantati della protagonista, la principessa Aldina. Con questo lavoro, Brizzolara cercò di mettere in risalto le assurdità della guerra e di trasmettere un messaggio di pace ai giovani lettori. Nel 1972, pubblicò un altro grande successo, “Titina F5”, che gli valse il premio per la letteratura giovanile al Salone internazionale dell’umorismo di Bordighera.

Il 24 ottobre 1986, Carlo Brizzolara morì a Ivrea, lasciando dietro di sé un grande legato nella letteratura per l’infanzia e un esempio di coraggio e dedizione alla patria durante i periodi più difficili della storia italiana. La sua vita e il suo lavoro continuano ad ispirare giovani e adulti, dimostrando che è possibile dedicare sé stessi sia alla professione che alla passione per l’arte.

FONTI:

Carlo Brizzolara – Wikipedia

Rispondi