Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20, i Solisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento dell’Opera Carlo Felice porteranno in scena al Teatro della Gioventù Un Avvertimento ai Gelosi, farsa musicale in un atto di Manuel Garcia; lo spettacolo sarà in replica domenica 23 alle ore 16.00, mercoledì 26 alle ore 11.00 e domenica 30 marzo alle ore 16.00. L’Accademia, fondata dal Sovrintendente Claudio Orazi nel 2020 e giunta quest’anno alla sua quinta edizione, rappresenta il punto di congiunzione tra la fine del percorso accademico dei giovani cantanti e il loro inserimento nel mondo del Teatro musicale; i solisti vengono selezionati e accompagnati in un percorso di alto perfezionamento con la direzione artistica di Francesco Meli, il coordinamento di Serena Gamberoni e la direzione musicale di Davide Cavalli. Ogni anno la Direzione del Teatro affida l’ultimo titolo della Stagione Lirica ai talenti dell’Accademia, che in questa edizione saranno protagonisti di Die Zauberflöte, in scena al Teatro Carlo Felice da venerdì 13 a domenica 22 giugno; le attività 2024-25 dell’Accademia sono realizzate con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
“Lo spettacolo degli allievi dell’Accademia andrà in scena dal 21 al 30 marzo”, dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi, “senza dimenticare gli eventi collegati e la conferenza propedeutica all’opera di aprile. Quella di Manuel Garcia è un’importante figura che ricorda i 200 anni dal debutto dell’opera italiana negli Stati Uniti; il 26 marzo si terrà uno spettacolo di grande valore, Un Piccolo Flauto Magico, che merita di essere visto. E’necessario offrire agli allievi la possibilità di calcare in sicurezza un palco importante e il Maestro Meli può guidarli al meglio; è fondamentale sostenere tutto ciò ricordando che l’accademia prevede il debutto nella stagione ufficiale e ciò la rende l’unica realtà protagonista nella stagione in abbonamento. A giugno andrà in scena Il Flauto Magico e ne siamo molto orgogliosi; porto il saluto degli assessori Rosso e Ferro che ci aiutano”.
Stessa soddisfazione da parte di Serena Gamberoni, coordinatrice dell’accademia :”E’bello essere qui ricordando che l’accademia, di cui fanno parte 15 cantanti e 3 pianisti, si apre alla città; ci sono collaborazioni con realtà importanti e l’opera selezionata, Un Avvertimento ai Gelosi, è bella ed è stata scelta per dare ai ragazzi la possibilità di scontrarsi con la tecnica avendo la necessità di essere risolta tecnicamente. Ringrazio il Sovrintendente Orazi dicendo che i ragazzi si esibiscono in altri festival portando altrove il nome del Carlo Felice; per gli allievi è fondamentale andare in scena”.
“E’bello lavorare con i ragazzi e voglio ricordare che alcuni allievi dell’accademia hanno fatto carriera”, sottolinea il regista Jochen Schönleber, “dicendo che il nuovo repertorio è molto importante. Garcia è il compositore ideale perchè vuole formare giovani cantanti tanto che tre dei suoi allievi hanno fatto carriera; lui conosce bene le difficoltà del canto lirico e l’espressione musicale diventa scenica lavorando al massimo livello. Questo è il quarto titolo che faccio io ed il pezzo è stato scritto come una commedia che diventa una sorta di farsa; nelle prove ci si diverte e la collaborazione è fondamentale poichè i giovani non devono annoiarsi a teatro e far capire la storia facendo crescere i ruoli. Avere allievi preparati rende il lavoro più facile e siamo tutti contenti di andare in scena insieme; ognuno fa la sua parte”.
“L’opera che porterò in scena, Un Piccolo Flauto Magico, è una sorta di parodia dell’opera di Mozart”, prosegue il regista Luigi Maio, “ed il suo linguaggio giovane può essere facilmente compreso dai ragazzi dell’associazione Carlo Felice Young. Lo spettacolo è bello e spero sia un successo”.
“Il 21 marzo ci sarà una conferenza per riconnettere la musica all’immagine e Danae è una grande protagonista dell’arte”, afferma il professor Giacomo Montanari, “creando un viaggio con i capolavori che non ci sono più. La storia della mitologia è importante per creare immagini figurative e sonore senza dimenticare il collegamento con gli oggetti; occorre capire cosa c’è stato agli inizi del ‘900 quando è cambiato il ruolo sociale della donna ricordando la visione classica per parlare di trasformazione del mito. La Danae, nel 500, era spesso usata come escamotage per presentare un corpo sensuale ai collezionisti come Tiziano e Tintoretto; in questa occasione ragioneremo sulla Danae di Klimt che incarna la rottura dei canoni legati alla figura femminile che avverrà ai primi del ‘900”.
“L’opera di Strauss Die Liebe der Danae è andata in scena in un tempo particolare ma il vero successo c’è stato dopo la guerra con l’autore ormai morto”, riprende Orazi, “ed occorre valorizzare il legame tra le diverse arti”.
“Questa esperienza è una grande sfida”, commenta la studentessa Martina Saviano, “e andrà in scena un’opera poco vista a teatro ma che ha un grande valore per la nostra accademia. Portiamo in scena una cosa fresca con una nostra impronta che spero abbia successo”.
“Per noi questo progetto è importante e cogliamo l’occasione perchè la sfida si inserisce nei nostri percorsi senza dimenticare la presentazione a carattere divulgativo in cui i ragazzi parlano ai ragazzi; il mito sarà rappresentato sotto diversi punti di vista valorizzando l’analisi dell’opera a livello di contenuti. Il mito di Danae si ispira agli autori classici e si parlerà del contesto storico con riferimento alla vita di Strauss senza dimenticare che l’opera è andata in scena nel 1952; l’autore era fiero della sua opera ricordando che avremo una sorta di rivisitazione del mito collegando Danae e Mida con la speranza che lo spettacolo possa essere un successo”, conclude la professoressa Paola Avagnina.
Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it/