Carlo Felice, presentata Die Liebe der Danae (L’amore di Danae) di Richard Strauss

Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena, in prima rappresentazione italiana della versione originale con complessi artistici italiani, Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss su libretto di Joseph Gregor. Dopo il successo di A Midsummer Night’s Dream, titolo inaugurale della Stagione 2023-2024, Laurence Dale cura la regia del nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice, con le scene e i costumi di Gary McCann, le coreografie di Carmine De Amicis e le luci di John Bishop. Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), di Richard Strauss, è una mitologia gaia in tre atti composta nel 1940; circa vent’anni prima, il poeta e drammaturgo Hugo von Hofmannsthal aveva proposto al compositore un canovaccio dal titolo Danae, o il matrimonio di convenienza, che però era stato accantonato in favore di altri progetti. Quando Strauss decise di realizzare l’opera, affidò la bozza di Hofmannsthal al librettista Joseph Gregor; Die Liebe der Danae venne allestita per la prima volta in forma privata nel 1944, mentre la prima rappresentazione pubblica si tenne nel 1952 a Salisburgo. La trama è tratta dalla tradizione greca e vede protagonisti Danae, Mida e Giove in un intreccio di inganni, amore e desiderio; anche se inizialmente Danae cerca solo di sfuggire alla condizione di povertà, si innamorerà sinceramente di Mida e nonostante l’ira di Giove riuscirà a far trionfare il proprio amore. Con una scrittura raffinata ed elegante, fatta di frasi morbide e suadenti e di timbri travolgenti, Strauss crea un racconto musicale vibrante di tensione.

“Questa opera, poco conosciuta in Italia ma molto bella, andrà in scena in tedesco per la prima volta nel nostro Paese con complessi artistici italiani”, dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi, “e per noi è stata una vera sfida anche se il coro si è preparato al meglio. Inizialmente la rappresentazione doveva essere diretta dal Maestro Luisi ma a causa di gravi problemi familiari è subentrato Michael Zlabinger che ringrazio; c’è molta attesa anche per la regia di Laurence Dale che conosciamo bene ed apprezziamo. Voglio dire che durante lo spettacolo saranno presenti i sopra titoli in italiano e la musica si accompagna benissimo al testo; tutto ciò ha un forte messaggio sociale ricordando che la prima rappresentazione si è tenuta nel 1944 in forma privata e solamente nel 1952 il pubblico ha potuto vederla. Strauss si è riferito alla mitologia con la figura di Danae che ha un grande ruolo nella pittura ed il mito della protagonista di questa opera è molto simile al mito delle protagoniste delle opere liriche del 500-600”.

Stessa soddisfazione da parte di Lorenza Rosso, assessore alla cultura del comune di Genova :”Porto il saluto del vicesindaco reggente Pietro Piciocchi dicendo che sono orgogliosa di ricoprire questo incarico; la stagione del Carlo Felice sta procedendo bene e quest’opera andrà in scena per la prima volta in Italia in lingua originale. Per me gli aspetti mitologici hanno un grande valore e l’opera ha in sè la passione; parlare degli dei e dei loro amori è sempre attuale e tutto ciò permette di tirare fuori sia le cose che ci uniscono che le differenze. L’opera trasmette un forte messaggio anche se è poco conosciuta ed esprime sentimenti forti; non dobbiamo andare alla ricerca della ricchezza ma occorre valorizzare i sentimenti insegnando tutto questo ai giovani”.

“Questa opera va in scena per la terza volta in Italia ma è la prima che un coro italiano la esegue in tedesco”, sottolinea il direttore artistico Pierangelo Conte, “ricordando che tre anni fa abbiamo deciso di porre l’attenzione verso Die Liebe der Danae. Tutto ciò è una grande sfida per cui il coro sta studiando da mesi ma la cosa fondamentale è capire chi sia Danae anche se ognuno ha uno spazio particolare; Strauss è sempre stato legato alla mitologia e questa è una grande produzione. L’orchestra vedrà la presenza di circa 100 elementi ricordando che il cast è stato lungo ma la musica, ispirata al tardo Romanticismo, è molto bella; l’opera nasce in tedesco e negli anni 40 e 50 del 900 si è assistito ad una traduzione e noi, portandola in scena in lingua originale, restituiamo il pensiero di Strauss”.

“Questa opera è, in un certo senso, personale e Strauss fa una riflessione sulla creatività; il compositore ha nostalgia del passato e diventa romantico creando un’opera piena di melodia. La bellezza dell’orchestra ha un grande ruolo e l’opera in questione dà una grande lezione a tutti noi”, conclude il regista Laurence Dale.

 

Per informazioni :  www.operacarlofelicegenova.it

ù

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui