Celebrata la 71 Giornata Nazionale Vittime Incidenti sul Lavoro

Grande partecipazione per le celebrazioni della 71 Giornata Nazionale Vittime Incidenti sul Lavoro che si è tenuta a Savona a cura dell’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro); questa realtà, nata nel 1943, quando il Comitato Esecutivo dell’epoca, nella riunione a Firenze del 26 novembre 1950, deliberò che il 19 marzo di ogni anno sarebbe stata celebrata in tutta Italia la “Giornata del Mutilato del Lavoro”.

“Porto i saluti dell’amministrazione regionale”, dichiara il medico e consigliere regionale Brunello Brunetto, “e questo è un tema importante ma tragico. Nel 2021 è stata una vera ecatombe ed occorre riflettere in modo operativo; ben 300 medici e 50 infermieri sono morti per il Covid e nessuno deve più piangere morti ed invalidi sul lavoro. Occorre investire sulla formazione e la sicurezza deve essere il nostro mantra”.

Parole simili da parte di Caterina Mordeglia, sindaco di Celle Ligure :”Ringrazio l’ANMIL per il lavoro svolto ed il comune che io amministro è sempre presente”.

“Il monumento su cui abbiamo ricordato i caduti sul lavoro è il simbolo di una Savona che non c’è più, una città industriale”, afferma Simone Falco, presidente ANED, “ed è stato realizzato dai lavoratori dell’ex Ilva poco prima della chiusura e posizionato vicino alla lapide dei deportati dello sciopero del 1 marzo 1944. La memoria di chi libera Savona è necessaria ma occorre migliorare la sicurezza sul lavoro ricordando anche i sanitari morti durante la pandemia”.

“Ci sono troppi incidenti e poca cultura della sicurezza e oggi chiediamo che si faccia di più per questo”, sottolinea il vicepresidente ANMIL, “creando maggiore sicurezza e consapevolezza della stessa nei luoghi di lavoro. Vogliamo stare vicino alle famiglie coinvolte affinché non gli manchi nulla; gli infortuni e le morti sul lavoro sono una vera emergenza ma occorre rafforzare la battaglia per la sicurezza sui luoghi di lavoro con un’informazione ed una sensibilizzazione efficace. Tutti i soggetti coinvolti devono essere pronti a portare avanti queste battaglie poiché riguardano la collettività”.

“L’INAIL accompagna gli infortunati nel reinserimento sociale e lavorativo ma bisogna prevenire gli infortuni; l’articolo 4 della Costituzione dice che si vive di lavoro ma nella realtà si muore lavorando. Il premier Draghi dice che questa è una strage senza fine ma dalla storia degli infortunati si apprendono cose utili e non bisogna mai abbassare la guardia. La cultura della sicurezza è importante e deve essere fatta ogni giorno; i dati relativi agli infortuni sono stati influenzati dalla pandemia e dalla chiusura delle attività ma c’è stato un picco nel settore sanitario dovuto al Covid. Non bisogna mai dimenticare la prevenzione ed è meglio prevenire un infortunio che curarlo; la collaborazione con i comuni e l’ANMIL è fondamentale”, conclude la rappresentante INAIL.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui