Celle e Varazze fanno i conti del maltempo

Il forte vento di libeccio e i marosi che hanno alzato onde che, come previsto, hanno toccato, in qualche momento, sette metri di altezza, hanno provocato una considerevole erosione del litorale, tale da portare allo scoperto la base di una piscina e da eradicare cavi. Si avanzano dubbi sulla prossima stagione estiva anche se c’è tempo. I comuni del levante savonese, comunque, Celle e Varazze, soffrono maggiormente i danni di 24 ore di mareggiata eccezionale e sono intenzionati a richiedere alla Regione di intervenire con lo stato di calamità naturale.

Nella notte di ieri la mareggiata, a Celle, ha raggiunto ed allagato Piazza del Popolo e ha praticamente spazzato via l’area di ponente del litorale, causando ingenti danni agli stabilimenti balneari; particolarmente critica la situazione per i Bagni Ligure.

“Sull’arenile la mareggiata si e’ fortemente accanita e nella zona a Ponente vi sono danni che potrebbero mettere in discussione la prossima stagione Balneare. Abbiamo fatto partire via Pec la richiesta al Presidente della Regione per la dichiarazione di calamita’ naturale” così si esprime il Sindaco di Celle, Renato Zunino.

“Due stabilimenti sono andati completamente distrutti, la situazione è tragica – dichiara Franco Beiso, presidente dell’Associazione Bagni marini di Celle – oggi nell’incontro con l’assessore Scajola ci è stato detto che la Regione Liguria cercherà di trovare bandi europei in materia per recuperare fondi e provare a risolvere la situazione”.

A Varazze, il moto ondoso placandosi, il mare ha lasciato legname e detriti sparsi lungo tutta la costa: “Si sono verificati diversi problemi sia verso levante nella zona dei bagni Santa Caterina in poi dove molti stabilimenti hanno subito parecchi danni, sia nel ponente nei bagni del consorzio soprattutto quelli aperti tutto l’anno – riferisce  Franco Badiale, presidente dell’associazione bagni marini di Varazze – Generalizzando è stata portata via tanta sabbia su tutto il litorale, si sono alzati persino i plinti di cemento. Tramite il sindacato provinciale stiamo raccogliendo le fotografie per poi mandarle in Regione”.

“Alle 22 abbiamo avuto il picco più alto, l’acqua è arrivata praticamente dal bar – così si esprime Bettina Bolla, titolare dei Bagni Mafalda di Varazze e presidente dell’associazione Donnedamare –  siamo lasciati a noi stessi, ci chiederanno di rimuovere a nostre spese i detriti per le prossime festività natalizie”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui