Celle si stringe intorno al “suo” colonnello

Come già preannunciato da queste pagine, sabato 25 luglio scorso, è stato commemorato, con una manifestazione sobria ma curata, partecipata e dai toni ufficiali, il tenente colonnello Sebastiano Mezzano, nell’esatto centenario della morte in battaglia, a Bosco Cappuccio, presso San Martino del Carso – Sagrado (Gorizia) – nel contesto della Seconda battaglia dell’Isonzo. Abbiamo già riportato le note biografiche sull’alto ufficiale cellese che, nato a Celle Ligure nel 1863, formatosi all’Accademia – allora Scuola – militare di Modena, percorsa un’impegnativa carriera di guarnigione, con una esperienza significativa durante la guerra di Libia, dove si distinse alla Battaglia delle Due Palme – 1912 – cadde, il 25 luglio 1915, al comando del III battaglione del 155° fanteria, poco dopo essere giunto in zona di operazioni sul Carso.
Alla manifestazione hanno partecipato i generali Enrico Mocellin, Presidente della Sezione Provinciale di Genova dell’Associazione Nazionale del Fante, il gen Carlo Maria Magnani presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro di Roma, la Prefettura di Savona, rappresentata dalla Dr.ssa Viscogliosi, il Comune di Celle, in persona del Sindaco e di esponenti della Giunta e del Consiglio Comunale, i Carabinieri e la Polizia locale, le associazioni d’Arma di Celle Ligure; è intervenuta quella dei Bersaglieri di Genova e Savona, ricordando che Mezzano comandò il decimo Bersaglieri. La messa con la quale è iniziata la cerimonia, officiata dal parroco di Celle, ha ricevuto il servizio di canto, con note di grande emozione, da parte della Corale Alpina Savonese; ha suggestivamente preceduto il successivo corteo, dall’ Oratorio di San Michele al Monumento ai Caduti, il picchetto d’onore costituito da 7 militari del 34° Gruppo Squadroni Aviazione dell’Esercito “Toro” di stanza a Venaria (Torino), che hanno reso gli onori delle armi ai Caduti.
La commemorazione, dovuta all’iniziativa della famiglia Mezzano, soprattutto da parte dell’ing.Arrigo Mezzano, nipote di Sebastiano Mezzano, ha riguardato la figura del colonnello ma anche quella di tutti i caduti cellesi ed infatti sono state conferite, presso il Monumento ai Caduti di Celle, due corone: una alla memoria di Sebastiano Mezzano, posata dalla Signora Anita Mezzano Beaufils, in quanto decana di famiglia, e dal generale Enrico Mocellin, un’altra alla memoria di tutti i quarantadue caduti cellesi, posata dalla rappresentante della Prefettura Dr.ssa Viscogliosi e dal Sindaco di Celle, Renato Zunino.
La prima lapide del Monumento ai Caduti, risalente all’epoca della realizzazione di esso – anni 1920 – riportava l’elenco del caduti della “Grande Guerra”, in ordine gerarchico e pertanto il primo nome era quello del colonnello Mezzano, ma egli fu anche il primo a cadere, quasi che il primo soldato di Celle avesse voluto essere il primo a sacrificarsi per il dovere, per la missione affidata,
per ciò che la Patria allora chiedeva; e ciò rende ancor più l’evento di sabato, occasione comune, per tutti i cellesi, di ricordo e di riaffermazione di appartenenza.
In questo centenario della Prima Guerra Mondiale, in cui si ripercorrono, da parte della televisione,e della stampa, della saggistica, quegli avvenimenti che segnarono l’avvenire dell’Europa e del Mondo, vengono riproposte tutte le considerazioni espresse dalla memorialistica, dalla letteratura, da un risvolto dell’interpretazione storica, sul significato della Prima Guerra Mondiale come conflitto dominato da un meccanismo implacabile che richiedeva un apporto di vite umane continuo e demoralizzante; considerazione di cui si è tenuto sempre più conto e che fa parte, certamente, della complessità della realtà ma, allo stesso modo, come emerso dall’allocuzione del generale Mocellin, non va dimenticato il senso di adempimento del dovere, l’auspicio di compimento dell’Unità nazionale, per quanto riguarda il nostro Paese, la tensione morale, fisica e spirituale che contraddistinsero gli uomini che allora combatterono e caddero e che ricade, oggi, come ancora il generale Mocellin ha sottolineato, nei rapporti di pace e di cooperazione, possibili grazie alle organizzazioni sovranazionali di cui facciamo parte, di cui l’immenso sacrificio di allora ha contribuito a gettare le fondamenta. I rapporti di pace e di rispetto grazie ai quali oggi, come sempre il generale ha affermato, ci si può incontrare, in manifestazioni condivise, con l’ex “nemico” di allora, austriaco od ungherese, per riconoscersi reciprocamente, in spirito di amicizia, il valore, in quel tempo speso e dimostrato!

Giorgio Siri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui