CENGIO HA IL SUO PARTIGIANO!

Aveva soltanto 15 anni nel 1944. E lo ribattezzarono “Altis” quando fu ufficialmente arruolato nelle file degli Autonomi con a comando il Maggiore Mauri,e da allora diventò la Staffetta Partigiana.
Una vita che, a raccontarla, sembra la storia di un libro. E proprio tra le pagine di un libro “Partigiano per un giorno, partigiano per la vita”, di Paolo Canavese, edito da Pama Editore, si possono leggere stralci della sua storia.
Adriano Tardito, (vero nome Pasqualino) classe 1929, un mattino di Dicembre sceglie di diventare Partigiano preso da un momento di sconforto. Questo ragazzino, anni addietro era stato affidato, dopo essere stato abbandonato in fasce, a Maddalena e Giuseppe Barberis, già genitori di parecchi figli, tra cui Alfredo, il più piccolo, che diventò fratellino di latte, insieme agli altri. Una famiglia contadina ma piena d’amore dalla quale lui non voleva andare via. Ma era scaduto “il mandato” per l’affidamento e molti avrebbero voluto “prenderlo” con sé. “Mi volevano mandare nei frati, mi voleva anche il mugnaio di Saliceto, ma io amavo troppo la nonna e la mia famiglia, così quel giorno sono scappato verso la ferrovia, ero sconsolato e non sapevo cosa fare, è stato l’unico momento di sconforto della mia vita, piangevo e avevo persino pensato di farla finita; passò di lì in bici Teresen, una donna del paese, che, vedendomi, mi chiese cosa stavo facendo. Io le dissi che non volevo andare via dai miei e lei mi propose come soluzione quella di scappare, su con i Partigiani. Là c’era già mio fratello maggiore Carlo, ed io ci pensai solo un attimo e poi, senza dire nulla a nessuno, seguii il suo consiglio”.
Nasce da questo momento il cambio vita che poi diventerà STORIA , nelle colline delle Langhe tra Marsaglia e Surie, in frazione Galli, e su e giù, a piedi, per i boschi dell’Alta Langa. Ci sono così tanti episodi, che lungo gli anni ho sentito narrare dalla sua voce…
Come quello in cui, raccontava del momento in cui suo fratello Carlo ( nome di battaglia Tom) se lo è visto piombare davanti all’improvviso e gli ha detto “ Torna subito a casa!” ma il maresciallo, presente insieme a lui e altri numerosi, ha risposto “Ci siamo noi, può stare anche lui!”. O come quell’altro, toccante, e per cui mi vengono sempre i brividi quando lo ricordo, in cui racconta “ stavo andando a Bergolo per portare informazioni che, per non dimenticare, mi ero scritto su un biglietto. Giunto quasi nei pressi di Levice vedo il prato soprastante pieno di tedeschi che stavano sparando, riesco a nascondere il biglietto sotto una pietra e comincio a correre. Dopo pochi metri sono nelle loro mani, mi raggiungono e mi mettono in fila dietro al muro della chiesa di Sant’Anna insieme ad altri 5 o 6. Quel giorno portavo i pantaloni di jeans… Piango, disperato, non volevo morire così giovane. Inizia la raffica e nel mentre sentiamo colpi di mitraglia sopra le nostre teste, arrivati chissà da dove, forse i partigiani di Bergolo…nell’attimo di confusione riesco a scappare giù per un dirupo correndo a più non posso e scavalcando anche un cadavere, ero salvo, ero vivo! Ma mi sono fatto una promessa: nella mia vita mai più pantaloni di jeans, mai più!”
Carissimi, per chi lo conosce, ora sapete perché quel signore che vedete elegante e distinto porta sempre la giacca e i pantaloni, rende omaggio così allo scampato pericolo di quel giorno, a Levice. Se sono viva e sto scrivendo è anche grazie a lui. A MIO NONNO Adriano, Altis, Partigiano per un giorno, Partigiano per la vita! Che mi ha insegnato la libertà, il coraggio, l’unione della famiglia, appresa amorevolmente da quella che, so, è sempre stata la vera Donna della sua vita: sua mamma (adottiva) Maddalena. Grazie Maddalena, grazie Adriano, il mondo ha bisogno di persone con il cuore grande come il vostro. Buon 25 Aprile a tutti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui