di Giorgio Siri
Si è conclusa, domenica scorsa, 10 aprile, la quinta edizione della rassegna: “CeramicaInCelle”, tenutasi presso la Sala consigliare, al Palazzo municipale, presso la galleria Sms d’Arte e lo Spazio 22 di Leony Mordeglia.
Anche in questa occasione gli organizzatori hanno centrato l’obiettivo di presentare una manifestazione, innanzi tutto, di elevato livello artistico e, inoltre, di rendere l’approccio all’arte della ceramica particolarmente attraente, con le dimostrazioni, in pubblico, della tornitura, in via Boagno, della cottura, nella ex galleria ferroviaria del Lungomare Crocetta, eseguite dagli artisti. E’ stata pure presentata, per i bambini, una dimostrazione di tecnica “raku”.
Tenuto in debito conto il patrocinio della RegioneLiguria, della provincia di Savona, della Fondazione De Mari Cassa di Risparmio, dobbiamo essere grati al costante impegno del nostro Marcello Mannuzza, ceramista cellese, se anche Celle sta divenendo un centro della ceramica.
In questo contesto è da ritornare sulla “gaffe”, ma non troppo, del Presidente della Regione, Toti, che non aveva fatto il nome di Mannuzza nel citare il “premio Luzzati”, assegnato al vincitore tra i giovani partecipanti al Festival di Sanremo – le “nuove proposte” – ascrivendo, volutamente, “perché più conosciuta”, alla ceramica di Albisola, la paternità del premio, pur specificando che il nome di Mannuzza è stato riportato sui comunicati ufficiali. Però l’autore è e rimane Marcello Mannuzza. Il caso era stato anche ripreso, con le precisazioni del Presidente Toti, dalla stampa nazionale. E Celle, certo senza prescindere dalle Albisole, può contare sulla presenza di taluni autori ( tra cui, oltre Mannuzza, Carlo Sipsz e Leony Mordeglia) la cui formazione è albisolese, e non può essere diversamente, ma che proprio a Celle ha costituito un gruppo particolare ed originale, come ben dimostrano le realizzazioni che hanno reso il sottopasso pedonale di via Boagno – via Colla ed il piazzale sul Lungomare, dedicato a Raffaele Arecco, dei veri ambiti museali urbani.
Nella rassegna del 2016 erano presenti cinquanta autori e, come in tutte le esposizioni collettive bisognerebbe soffermarsi su ognuno; vorremmo citare, solo per averli a mente, oltre a Mannuzza, con uno dei suoi piatti “futuristi”, Rosanna La Spesa, la cui opera esposta, con qualche ricordanza di Carlè, apre uno spaccato forse per lei un po’ inusitato e che vorremmo approfondire. Segno, anche questo, che la rassegna cellese rappresenta, per gli artisti, un momento di cui tenere conto!