Ciboci: l’alimento che non c’era

Che cosa si mangerà nel futuro? Manterremo le nostre attuali abitudini, le conserveremo in parte o tutto verrà cambiato per non dire stravolto?  Ci sarà un periodo di “sincretismo” in cui la cucina che conosciamo convivrà con esperimenti nuovi od inusitati? L’evento di domani, a Milano, al Centro Botanico in Piazza San Marco 1, che si svolgerà dalla 13 00 alle 16 00,  può farci  porre delle domande!  Il “nuovo alimento funzionale”,  come viene chiamato nel comunicato ricevuto, anzi un “sistema”, come pure viene definito, in modo un po’ inquietante, presentato da “Ciboci”, considerato addirittura un “miracolo verde”, con aspetti pure da – panacea di tutti i mali – quanto meno di quei mali oscuri da cui saremmo afflitti subdolamente e che, come tarli,  ci roderebbero nell’intimo, può rappresentare un esempio di come il modo di mangiare potrebbe mutare! Nell’era della moda dei ristoranti stellati, degli chef televisivi, pure della ricerca di genuinità e di tradizione, come faceva già Mario Soldati in una famosa trasmissione televisiva della fine degli anni 1950, o di – esperienze – particolari ed originali, a volte curiose se non bizzarre per i comuni modi di sentire e gustare, ma in ogni caso basate sulla gastronomia che ci è familiare, questo approccio all’alimentazione, il cui terreno è stato preparato, in parte penso, dalla concezione vegana del cibo, appare del tutto dirompente; in qualche momento si ha l’impressione che il contesto di questo “nuovo alimento funzionale” non sia una cucina ma una farmacia. Il discorso sarebbe lungo, anzi potrebbe essere uno spunto per affrontarlo. Di seguito il comunicato stampa, che lasciamo al giudizio del lettore. Per rimanere in ambito vegetariano, comunque, non vegano, dove vigono principi un po’ diversi, una bella frittata di bietole o di carciofi, od un buon minestrone alla genovese, vero – miracolo -, esso pure,  della cucina ligure, apparirebbero altrettanto salutari, a mio modesto avviso, e più rassicuranti, almeno per ora! (Giorgio Siri).
P.S. – N.d.R.:  “Dressing” sta più o meno per “condimento” e “Booster” per sostenitore o potenziatore…
********
L’appuntamento con il responsabile e nutrizionista che presenterà questa assoluta novità che piace a nutrizionisti, trainer, coach della salute e allo chef stellato Pietro Leemann, è per
 
GIOVEDì 16 GENNAIO
DALLE ORE 13 ALLE ORE 16
CENTRO BOTANICO Piazza San Marco 1, Milano
 

 Antiossidante, antinfiammatorio, purificante, drenante, amico del sistema immunitario, totalmente naturale e con un alto potere saziante

 Un sistema composto da una matrice attiva e da un vegetante attivatore… da mangiare vivo e in crescita! È CiboCi Systembrevettato, naturale al 100% e creato per supplementare all’organismo componenti bioattivi naturalmente presenti in natura. Un cibo di nuova generazione, intelligente, che si mangia vivo (sì, vivo) e in crescita; un alimento funzionale, buono, sano e amico del pianeta. Green, totalmente nuovo e innovativo, è stato sviluppato dalla startup CiboCi S.r.l.azienda BCorp italiana, attiva nel campo dell’innovazione alimentare vegetale, con focus su agrifood tech e nutraceutico. Grazie alle caratteristiche uniche del suo sistema, CiboCi – dove Ci sta per cibo intelligente – è l’alimento funzionale che non c’era e che è rivoluzionario sia perché è uno straordinario vettore, che permette di fornire facilmente e in quantità controllate all’organismo umano composti bioattivi, la cui veicolazione è difficilmente possibile in altro modo, sia per il modello di produzione a impronta zero sul territorio.

CiboCi è buono e può essere mangiato com’èdalla teca alla bocca, o con il dressing che si preferisce. Ed è proprio il fatto di assumerlo “vivo”, mangiando insieme matrice e piante, con tutti i principi attivi in equilibrio e tutti i metaboliti integri, che tira fuori un’efficacia rivoluzionaria.

Integratore o ingrediente gourmet: una scoperta tutta italiana

Può essere immaginato sia come un integratore, seguendo una delle terapie alimentari proposte, sia come un appetizer funzionale, nelle sue diverse declinazioni di gusto. È un potente alleato di nutrizionisticoach della salute e personali trainer oppure una risorsa piena di sapore da portare in tavola, da sola o abbinata a condimenti speciali come quelli creati proprio per CiboCi dallo chef stellato Pietro Leemann, pioniere dell’alta cucina vegetariana con un approccio olistico.

Scoperta green tutta italiana, è un miracolo naturale, supportato da una ricerca all’avanguardia, portata avanti anche in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Traslazionale e Molecolare della Università degli Studi di Brescia e con l’Istituto Sperimentale Spallanzani di Rivolta D’Adda, che hanno riconosciuto un potenziamento significativo dei composti bioattivi, generato dal sistema unico di CiboCi: una matrice attiva, naturale e totalmente edibile, sulla quale viene fatto germogliare e crescere un mix di semi di brassicacee. L’interazione tra matrice e seme è prodigiosa e, oltre a far germogliare i microgreen, ha come effetto la concentrazione sia dei principi antiossidanti contenuti dai vegetali sia il potenziamento dei bioattivi opportunamente dosati nella matrice.

L’elemento totalmente nuovo e mai sperimentato prima è, appunto, proprio l’interazione tra la germinazione del seme e la matrice su cui viene collocato per crescere: fa scattare una potente azione sinergica, coperta da brevetto, che potenzia in modo impressionate gli effetti benefici legati alla pianta e quelli di eventuali sostanze di cui la matrice, totalmente naturale, è portatrice.

Fattori determinanti per questa preziosa alchimia alimentare, frutto di anni di ricerca, la tipologia di semi e la struttura della matrice vegetante: i primi sono un mix selezionato di brassicaceae crucifere (Mizuna Verde, Rossa e Tatsoi), naturalmente ricche, per esempio, di sulforafano, antiossidante tra i più potenti in natura; polifenoli con azione antiossidante; sali minerali e vitamine. La seconda è composta di farina di carrube, ad alto contenuto di fibre; carbone vegetale, con un forte potere adsorbente, xantano igroscopico e agar agar ad azione depurativa

Come funziona? Matrice attiva + vegetante attivatore (semi di brassicacee) = booster della salute

Perché è un piccolo miracolo? Perché senza alcun additivo o veicolo chimico, CiboCi concentra e potenzia in modo impressionante i preziosi componenti bioattivi contenuti nei vegetali o addizionati alla matrice, che vengono mangiati vivi e in crescita. Il risultato, oltre a un sapore buonissimo e a un forte senso di sazietà con una manciata di calorie, è un potente booster della salute: un alimento salutare per tutte le età, che riequilibra la flora batterica intestinale, è ricco di antiossidanti e contribuisce a drenare le tossine e i liquidi stagnanti nei tessuti. E, fattore da non tralasciare, dà una carica di benessere incredibile.

In sintesi:

  • Protegge dallo stress ossidativo e dalle infiammazioni;
  • Drena e purifica;
  • È il coadiuvante ideale nella dieta ipocalorica perché naturale, puro, saziante ed idratante;
  • Riequilibra il microbiota e regolarizza il transito intestinale e gli eccessi di fermentazione, contribuendo anche a sgonfiare

Meglio di un semplice vegetale e libero dalla chimica rispetto a un integratore

Per capire bene perché questa combinazione è meglio del vegetale in sé o di un comune integratore basta mettere a fuoco alcuni elementi:

  • l’integratore contiene elementi di sintesi chimica;
  • il vegetale può essere stato a contatto con agenti contaminanti, CiboCi è puro;
  • rispetto a entrambi, solo CiboCi è vivo e in fase di crescita;
  • l’azione sinergica e polivalente dei fitocomplessi è nulla negli integratori e più alta in CiboCi rispetto a quella di un vegetale;
  • rispetto a un integratore, i componenti bioattivi vengono assorbiti integralmente e in modo naturale.

 

Fonte:

Alessandra Agostini
Managing Director- Ufficio stampa Cibocì

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui