Il Comune di Genova, con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Università di Genova, ha organizzato il primo CIE Day, il giorno dedicato alla promozione dell’utilizzo della carta d’identità elettronica; nel corso della giornata la cittadinanza può fare richiesta della CIE recandosi, senza prenotazione, a una delle due postazioni straordinarie allestite in via Balbi e al Porto Antico. Il servizio è disponibile anche per coloro che sono in possesso di documento d’identità in formato cartaceo non ancora scaduto; inoltre, è attiva anche la possibilità di recuperare PIN e PUK per chi già possiede la CIE e ne avesse smarrito i dati.
“Questo è per l’università un giorno importante dicendo che la giornata ha avuto un grande successo ed è stato raggiunto un grande traguardo”, dichiara Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria dell’università, “anche grazie alla sinergia tra l’Istituto Poligrafico, l’università ed il comune. Tutto ciò è in prima linea per la transizione digitale ed è fondamentale consentire la firma elettronica con la CIE; l’università sarà sempre più paperless poichè la carta rallenta la burocrazia. Tutto è partito con la nomina del rettore due anni fa; questa è una tappa fondamentale e l’università è in prima linea con la transizione digitale tanto che siamo il primo ateneo italiano che consente di apporre la firma elettronica attraverso la carta d’identità elettronica. Valori come semplificazione, sostenibilità ed inclusione sono importanti e ringrazio tutti coloro che hanno permesso questo percorso; la location dell’università è molto importante e bella”.
Stessa soddisfazione da parte di Francesca Reich, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Poligrafico e Zecca dello Stato :”E’fondamentale semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e far crescere la digitalizzazione che si è sviluppata durante la pandemia; mettiamo a disposizione le nostre capacità e lavoriamo per consentire l’interazione con i singoli portali della pubblica amministrazione. Sono due le esigenze principali, mostrare la propria identità per accedere ai servizi e sottoscrivere i documenti elettronici come quelli cartacei; è fondamentale fare queste operazioni in modo sicuro e rendere l’esperienza più semplice. E’altresì possibile anticipare la richiesta del documento per tutti coloro che possiedono ancora la carta d’identità tradizionale; le deleghe sono più facili e l’amministrazione comunale si offre di sperimentare il servizio. La CIE consente di accedere ai servizi della pubblica amministrazione e firmare i documenti digitali; questo è uno strumento sicuro e sempre più facile anche perchè collabora alla digitalizzazione del Paese. Quando si richiede questo documento si può esprimere anche il consenso o il diniego alla donazione degli organi”.
“E’un onore essere qui e ringrazio i presenti”, afferma Matteo Campora, assessore ai trasporti e alla mobilità integrata del comune di Genova, “ricordando che la Zecca dello Stato nasce nel 1928. Seguo questi temi dal 2017 e la nostra città è all’avanguardia in tal senso; questa importante opportunità ha successo e l’amministrazione deve facilitare la vita delle persone. Tutto ciò ha avuto un successo oltre le aspettative e si replicherà portando questa opportunità presso le delegazioni; il rapporto con l’università è ormai consolidato tanto che abbiamo deciso di offrire i mezzi pubblici gratis alle matricole per rendere la città attrattiva. Dobbiamo essere vicini alle persone e questa semplice opportunità facilita le cose; la carta d’identità elettronica apre un mondo veloce ed accessibile”.
“Ringrazio gli intervenuti dicendo che questo è un giorno importante; il percorso per arrivare a questo traguardo è iniziato due anni fa con l’elezione del rettore. Tutto ciò ha in sè un importante percorso culturale e la cultura digitale è necessaria; la carta d’identità, soprattutto quella elettronica, è molto importante perchè dice chi siamo”, conclude Davide Anguita, delegato del rettore alla trasformazione digitale.