Scene iconiche ambientate a Sassello e interpretate da Sassellesi informano il Calendario del Teatro, un progetto, concepito da Giulia Deprati e dalle sue amiche e attrici, Arianna, Antonella, Matilde, Gaia ed Alessia, che mira a fare rivivere i capolavori del cinema attraverso la reinterpretazione di momenti memorabili, fondendo arte e comunità.
Ogni mese presenta, infatti, una scena tratta da un film celebre, reinterpretata in modo originale dai cittadini, prestatisi come attori protagonisti e comparse.
Grazie alla loro spontaneità, disponibilità e bravura, diretti dall’esperienza e professionalità del fotoreporter Vincenzo Pinto, appassionato neo-sassellese, che ha seguito ogni fase delle riprese con un’attenzione particolare ai dettagli, è nata un’opera davvero unica e speciale, che insieme al cinema celebra le bellezze artistiche e paesaggistiche del borgo ligure.
La scelta dei costumi e delle ambientazioni è stata curata meticolosamente con il supporto di Giulia e delle sue amiche, che hanno contribuito attivamente, non solo all’interpretazione di alcune scene, ma anche alla preparazione degli abiti di scena, all’illuminazione e alla realizzazione di mini video per le presentazioni.
La luce naturale è stata sfruttata per enfatizzare le emozioni dei protagonisti, attraverso i giochi di ombre e luci, allo scopo di richiamare le tecniche dei grandi maestri del cinema, creando atmosfere cinematografiche iconiche e conferendo autenticità a ciascuna di esse.
Il risultato è un omaggio che non solo celebra il cinema, ma valorizza anche il territorio di Sassello, primo borgo a essere stato nominato Bandiera Arancione dal Touring Club, trasformando le sue strade, le sue piazze e i suoi paesaggi in set cinematografici ideali, il tutto teso a evidenziare la bellezza del paesaggio e il talento dei partecipanti.
I luogi più iconici del borgo compaiono come riuscitissimo sfondo alle scene: in gennaio Via Roma diventa il set di Joker, in febbraio villa Scasso crea l’intima, calorosa atmosfera per gli sfortunati innamorati del Titanic, a marzo l’immagine forse più famosa de La vita è Bella, coglie i tre protagonisti con la loro bicicletta nel cuore del paese, in piazza Barbieri, mentre in aprile il suggestivo scenario notturno dei ballerini di La La Land è quello della Bastia. Sul pittoresco ponte medievale, nel mese di maggio,vengono immortalati sulla celebre Vespa i protagonisti di Vacanze romane, a giugno i gustosi “macaroni” di un Americano a Roma sono serviti in una sala della tradizionale Trattoria Vittoria, mentre a luglio l’incantevole, indimenticabile scena, che rese famosa Marilyn Monroe ne La moglie in vacanza, viene magistralmente ricreata in Via Pozzetto. Ad agosto il Parco comunale con la sua giostra è perfetto per gli acrobatici ballerini di Grease, a settembre l’esterno dell’ex –scuola fa da romantico sfondo a Pretty woman, mentre, nel mese di ottobre, Thelma e Louise nella loro fuga si trovano perfettamente a loro agio sulla Strada Moretti, cinta da una lussureggiante vegetazione. Il popolare Bar Macciò accoglie a novembre il set di Pulp Fiction e, se indimenticabile è la scena erotica e maliziosa tra Marcello Mastroianni e Sophia Loren in Ieri, Oggi, Domani, le stesse sensazioni si rivivono nell’immagine cinematografica che, a dicembre, conclude, davvero con il botto, l’anno 2025, ricostruita nell’ambiente intimo ed elegante di una casa privata del paese.
L’iniziativa ha riscosso un grande entusiasmo tra i protagonisti, coinvolgendo diverse generazioni e creando un forte senso di comunità; il calendario sarà in vendita presso il teatro locale e in vari punti strategici del paese, con l’obiettivo di attrarre visitatori e appassionati di cinema.. Ogni sua immagine, infatti, è accompagnata da una breve descrizione del film originale, e permette riscoprire momenti indimenticabili della cinematografia italiana ed internazionale attraverso gli occhi di chi vive a Sassello. E poi, momento di non poca importanza, il calendario ha anche lo scopo di reperire fondi per sostenere il teatro e la sua attività culturale e ricreativa, così significativa per la comunità sassellese.
Con questo progetto, il teatro non solo celebra i grandi maestri del cinema, ma offre anche un palcoscenico per il talento locale, creando un dialogo tra passato e presente, tra arte e vita quotidiana.
Il coinvolgimento della comunità ha arricchito l’iniziativa, rendendo ogni scatto non solo un’opera d’arte, ma un simbolo di unità e creatività collettiva.
Claudia Sugliano